AMD Radeon R9 390 X2

AMD Radeon R9 390 X2: retrospettiva di una leggenda per appassionati
Aprile 2025
Nel mondo delle schede video, alcuni modelli diventano leggendari, anche dopo anni dal rilascio. AMD Radeon R9 390 X2 è proprio un esempio. Anche se nel 2025 questa scheda è considerata obsoleta, mantiene un’aura di leggenda tra gli estimatori dell’hardware. In questo articolo analizzeremo cosa rende speciale la R9 390 X2, come si comporta oggi e chi potrebbe trarne vantaggio.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura: La R9 390 X2 è costruita su due GPU Hawaii XT (architettura GCN 3.0), unite tramite tecnologia CrossFire. Questa soluzione del 2015 attira ancora oggi l’attenzione dei collezionisti e degli appassionati di retro-building.
Tecnologia di produzione: Processo tecnologico a 28 nm da GlobalFoundries. Per il suo tempo, era uno standard, ma oggi questi chip sembrano giganti rispetto ai GPU a 5 nm.
Funzioni uniche:
- FidelityFX Super Resolution (FSR): Nel 2021 AMD ha aggiunto il supporto per FSR 1.0 anche per le vecchie schede, inclusa la R9 390 X2. Questo ha permesso di aumentare il FPS nei giochi tramite l’upscaling.
- TrueAudio: Elaborazione hardware del suono - una caratteristica rara per la sua epoca.
- Assenza di Ray Tracing hardware: La ray tracing è implementata solo tramite metodi software (ad esempio, in Vulkan), il che influisce notevolmente sulle prestazioni.
2. Memoria: base della stabilità
Tipo e dimensione: Ogni GPU è dotata di 8 GB di GDDR5 (in totale 16 GB, ma non unificati). Il bus è di 512 bit per ciascun chip.
Larghezza di banda: 384 GB/s per ogni GPU - un valore impressionante anche nel 2025. Tuttavia, la GDDR5 è inferiore rispetto alla moderna HBM3 o GDDR6X in termini di efficienza energetica.
Impatto sulle prestazioni: Per i giochi dal 2015 al 2020, la dimensione è sufficiente anche per il 4K (impostazioni medio-alte), ma nei progetti moderni (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty) 8 GB per chip diventano un collo di bottiglia.
3. Prestazioni nei giochi: nostalgia nei frame
La R9 390 X2 è stata progettata per il gaming a 4K, ma nel 2025 la sua nicchia è 1080p e 1440p.
Esempi di FPS (impostazioni medie, qualità FSR 1.0):
- The Witcher 3: Wild Hunt (1440p): 75 FPS.
- Red Dead Redemption 2 (1080p): 55 FPS.
- Hogwarts Legacy (1080p, FSR): 40 FPS (senza ray tracing).
- Counter-Strike 2 (1440p): 120 FPS.
Ray Tracing: L’implementazione software riduce il FPS di 2-3 volte. Ad esempio, in Quake II RTX la scheda raggiunge solo 25 FPS a 1080p.
Riepilogo: Per giochi fino al 2020 - una scelta eccellente. Per i moderni titoli AAA sarà necessario abbassare le impostazioni.
4. Compiti professionali: vita sorprendentemente lunga
Nonostante il focus sui giochi, la R9 390 X2 gestisce compiti professionali di base:
- Montaggio video: In DaVinci Resolve (OpenCL), il rendering di un video 4K richiede il doppio del tempo rispetto a una moderna Radeon RX 7600.
- Modellazione 3D: Blender (Cycles) utilizza entrambe le GPU, ma l'assenza di ottimizzazione per HIP (equivalente a CUDA) limita la velocità.
- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL 2.0 consente di utilizzare la scheda in progetti come Folding@Home, ma l'efficacia è inferiore rispetto a NVIDIA (a causa dell'assenza di CUDA).
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP: 500 W (due GPU da 250 W). Questo richiede un approccio serio al sistema di raffreddamento.
Raccomandazioni:
- Case: Minimo 3 slot per scheda video + buona ventilazione (ad esempio, Cooler Master HAF XB Evo).
- Raffreddamento: Sistema di raffreddamento a liquido o dissipatori di alta gamma (Noctua NH-D15). La scheda tende a surriscaldarsi sotto carico (fino a 85°C).
- Alimentatore: Non meno di 750 W con certificazione 80+ Gold (ad esempio, Corsair RM750x).
6. Confronto con i concorrenti
Concorrenti storici (2015–2016):
- NVIDIA GTX 980 Ti: Perde nel 4K, ma vince in efficienza energetica.
- AMD R9 Fury X: Memoria HBM più moderna, ma minore dimensione (4 GB).
Nel 2025:
- NVIDIA RTX 4060: Consumo energetico inferiore del 50%, supporto DLSS 3.5 e RTX.
- AMD RX 7600: 30% più veloce a 1440p, FSR 3.0 e decodifica AV1.
Conclusione: La R9 390 X2 è una scelta per chi ama il “retro high-end” o vuole assemblare un PC basato su piattaforme più vecchie.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: 750 W è il minimo. Meglio prendere un modello con margine (850 W) per un possibile upgrade.
- Compatibilità: È necessaria una scheda madre con supporto PCIe 3.0 x16.
- Driver: AMD ha interrotto il supporto ufficiale nel 2023, ma la comunità rilascia versioni personalizzate (ad esempio, Amernime Zone).
- Overclocking: Limitato a causa dell'alto TDP. È meglio concentrarsi sull'ottimizzazione del raffreddamento.
8. Pro e contro
Pro:
- Statuto leggendario e design unico.
- Alta larghezza di banda della memoria.
- Supporto FSR per i giochi moderni.
Contro:
- Consumo energetico elevato.
- Nessun Ray Tracing hardware e AV1.
- Supporto driver limitato.
9. Conclusione finale: a chi si adatta la R9 390 X2?
Questa scheda video è un'opzione ideale per:
- Appassionati di retro-gaming, desiderosi di assemblare un PC dell’epoca 2010.
- Assemblaggi Economici, se la scheda viene trovata a un prezzo di $150–200 (le nuove unità sono rare, ma a volte compaiono nei mercati delle aste).
- Collezionisti, che apprezzano modelli storici.
Tuttavia, per compiti moderni (giochi del 2025, montaggio 8K), la R9 390 X2 non è più attuale. La sua forza risiede nella nostalgia e nella sorprendente longevità, dimostrando che le leggende non muoiono mai.
Nota: I prezzi indicati si riferiscono a dispositivi nuovi, trovati in lotti limitati o edizioni da collezione.