AMD Radeon R9 285

AMD Radeon R9 285

AMD Radeon R9 285 nel 2025: analisi e rilevanza di un guerriero obsoleto

Aggiornato: aprile 2025

Nonostante l'AMD Radeon R9 285 sia stata rilasciata nel 2014, è ancora possibile trovarla in assemblaggi economici e sul mercato secondario. Ma quanto è rilevante nel 2025? Scopriamolo nei dettagli.


Architettura e caratteristiche principali

Tonga Pro: la base per esperimenti

La Radeon R9 285 si basa sull'architettura Tonga Pro, creata con un processo tecnologico a 28 nm. Questo è stato un passo intermedio tra le serie GCN 1.0 e GCN 2.0. La scheda ha ricevuto una struttura a blocchi migliorata:

- 32 blocchi di calcolo (2048 processori di flusso);

- Supporto per Mantle API (precursore di Vulkan e DirectX 12);

- Tecnologia TrueAudio per l'elaborazione audio in tempo reale.

Importante: la R9 285 non supporta funzionalità moderne come il ray tracing (RTX) o il FidelityFX Super Resolution (FSR). Il suo più vicino analogo tra le tecnologie AMD di quel periodo è il Frame Rate Target Control (FRTC), che consente di limitare gli FPS per ridurre il consumo energetico.


Memoria: potenziale e limitazioni

GDDR5 e collo di bottiglia

La scheda è dotata di 2 GB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit, che fornisce una larghezza di banda di 176 GB/s. Per il 2025, questo è chiaramente insufficiente:

- I giochi moderni a impostazioni ultra in 1080p richiedono 6-8 GB di memoria video;

- Anche progetti di base come Fortnite o Apex Legends possono "consumare" 3-4 GB.

Tuttavia, per i giochi più vecchi (2010-2018) e per compiti poco impegnativi, la memoria è sufficiente. Ad esempio, in CS:GO o Dota 2 a impostazioni medie, la R9 285 mostra prestazioni stabili.


Prestazioni nei giochi

1080p — il limite per un gioco confortevole

Nel 2025, la R9 285 è adatta solo per 1080p a impostazioni basse o medie. Esempi di FPS (test condotti ad aprile 2025 con driver Adrenalin 24.4.1):

- Cyberpunk 2077: 18-25 FPS (Basso, 1080p);

- Elden Ring: 22-30 FPS (Basso, 1080p);

- Valorant: 90-120 FPS (Medio, 1080p);

- The Witcher 3: 35-45 FPS (Medio, 1080p).

Il ray tracing non è disponibile a causa della mancanza di supporto hardware. Per 1440p e 4K, la scheda non è adatta: la mancanza di memoria e la bassa potenza di calcolo portano a uno slideshow.


Compiti professionali

Solo per progetti di base

La R9 285 supporta OpenCL e Vulkan, il che teoricamente la rende utilizzabile per il rendering o il montaggio. Ma nella pratica:

- In Blender, il rendering di una scena di media complessità richiederà 3-4 volte più tempo rispetto a una moderna Radeon RX 7600;

- Per DaVinci Resolve, 2 GB di memoria sono criticamente pochi anche per il montaggio in Full HD;

- In MATLAB o nei calcoli scientifici, la scheda è inferiore anche alle soluzioni integrate Ryzen 8000G.

Consiglio: considera la R9 285 solo per apprendere le basi della modellazione 3D o dell'elaborazione fotografica in Photoshop.


Consumo energetico e dissipazione del calore

Un veterano ingordo

Il TDP della scheda è di 190 W, che nel 2025 è considerato un valore alto. Raccomandazioni:

- Alimentatore: almeno 500 W con certificazione 80+ Bronze;

- Raffreddamento: sono necessari 2-3 ventole di case per l'aspirazione;

- Case: Mid-Tower con buona ventilazione. Evita soluzioni compatte!

I dissipatori standard della scheda (turbina o radiatore aperto) spesso sono rumorosi sotto carico. Se prevedi un uso attivo, sostituisci la pasta termica e installa ulteriore ventilazione.


Confronto con i concorrenti

Lotta tra generazioni

Nel suo segmento (GPU economiche 2014-2016), la R9 285 concorrente con la NVIDIA GTX 960 2GB. Nel 2025 entrambe le schede sono obsolete, ma il confronto è comunque interessante:

- R9 285: prestazioni superiori nei progetti Vulkan (ad esempio, Doom Eternal), ma maggiore consumo energetico;

- GTX 960: più silenziosa, più fresca, migliore supporto driver per i vecchi giochi DirectX 11.

Tra gli analoghi moderni, il più vicino è l'AMD Radeon RX 6400 (≈$150) — consuma 53 W, ha 4 GB di GDDR6 e supporta FSR 3.0.


Consigli pratici

A chi conviene prendere la R9 285 nel 2025?

1. Giocatori con un budget limitato: se hai bisogno di aggiornare un vecchio PC per giochi fino al 2018.

2. Appassionati di hardware retro: per assemblare un PC in stile anni 2010.

Particolarità:

- Alimentatore: 500 W + cavo 8-pin PCIe;

- Compatibilità: richiede una scheda madre con UEFI BIOS per funzionare con processori moderni;

- Driver: il supporto ufficiale di AMD è terminato nel 2021, ma la comunità rilascia patch non ufficiali.


Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

- Prezzo basso sul mercato secondario (≈$30-50);

- Supporto per HDMI 2.0 e DisplayPort 1.2;

- Prestazioni adeguate per giochi indie e vecchi titoli AAA.

Svantaggi:

- Solo 2 GB di memoria video;

- Alto consumo energetico;

- Mancanza di supporto per tecnologie moderne (FSR, Ray Tracing).


Conclusione finale

L'AMD Radeon R9 285 nel 2025 è una scelta per chi:

- Assemblare un PC con componenti usati con un budget fino a $100;

- Vuole giocare ai titoli degli anni 2010 a impostazioni medie;

- Cerca una soluzione temporanea prima di acquistare una scheda video moderna.

Alternativa: se il tuo budget consente di spendere $150-200, considera la nuova Radeon RX 6500 XT o Intel Arc A380. Supportano tecnologie attuali e consumano meno energia.

La R9 285 è già storia, ma anche oggi è in grado di regalare ore nostalgiche in Skyrim o GTA V. L'importante è non aspettarsi miracoli.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
September 2014
Nome del modello
Radeon R9 285
Generazione
Volcanic Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
5,000 million
Unità di calcolo
28
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
112
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 3.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1375MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
176.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
29.38 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
102.8 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
3.290 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
205.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
3.356 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1792
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
512KB
TDP
190W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2.170
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
2x 6-pin
Modello Shader
6.5
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
450W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
3.356 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
3.636 +8.3%
3.473 +3.5%
3.291 -1.9%
3.193 -4.9%