AMD Radeon Pro V7350X2

AMD Radeon Pro V7350X2

AMD Radeon Pro V7350X2: Potenza per professionisti ed esperti

Panoramica della scheda video che mette la performance al primo posto


Architettura e caratteristiche chiave

RDNA 4 Pro: Ingegneria ibrida

L'AMD Radeon Pro V7350X2 è costruita su un'architettura ibrida RDNA 4 Pro, che combina elementi della gaming RDNA 4 e della professionale CDNA 3. Questo consente alla scheda di lavorare efficacemente sia con compiti grafici che di calcolo. Il processo tecnologico è di 5 nm TSMC, garantendo un'alta densità di transistor (fino a 45 miliardi) e un'ottima efficienza energetica.

Funzioni uniche:

- FidelityFX Super Resolution 3+ — un upscaling avanzato con supporto AI, che aumenta i FPS fino al 50% senza perdita di dettagli.

- Ray Accelerators 2.0 — 128 unità hardware per il ray tracing, il doppio rispetto alla generazione precedente.

- Infinity Cache 2.0 — cache da 256 MB, che riduce la latenza durante l'elaborazione di texture 4K.

La scheda supporta anche codifica/decodifica AV1 e lo standard DisplayPort 2.1 per monitor a 240 Hz in 4K.


Memoria: Velocità e capacità

32 GB HBM3e: Buffer per i compiti più complessi

La Radeon Pro V7350X2 è dotata di 32 GB di memoria HBM3e con una larghezza di banda di 2 TB/s grazie a un bus a 4096 bit. Questo la rende ideale per compiti che richiedono di gestire enormi volumi di dati:

- Rendering di video 8K in tempo reale.

- Caricamento di texture in modelli 3D con griglie poligonali da miliardi di elementi.

- Simulazioni scientifiche utilizzando la precisione doppia (FP64).

A titolo di confronto: la concorrente NVIDIA RTX 6000 Ada offre 48 GB di GDDR6X, ma la sua larghezza di banda è di 960 GB/s, il che è la metà.


Performance nei giochi: Potenziale inaspettato

4K Ultra HD: Fluidità senza compromessi

Sebbene V7350X2 sia posizionata come scheda professionale, le sue capacità di gioco sono impressionanti:

- Cyberpunk 2077 (Ultra, RT Ultra, FSR 3+): 78 FPS in 4K.

- Microsoft Flight Simulator 2024 (Ultra): 92 FPS in 4K.

- Horizon Forbidden West (Ultra, TAA): 85 FPS in 4K.

Tuttavia, il ray tracing rimane un punto debole: in Control (RT High) la scheda restituisce solo 54 FPS rispetto ai 68 FPS dell'RTX 4090. Per la massima qualità RT, si consiglia di attivare FSR 3+.


Compiti professionali: Un regno di possibilità

Rendering, editing e calcoli

- Blender (Cycles): Il rendering di una scena BMW richiede 14 secondi contro i 22 secondi dell'RTX 6000 Ada.

- DaVinci Resolve: Editing di video 8K RAW senza lag nella timeline.

- OpenCL e ROCm: Supporto per la precisione doppia (FP64) con una performance di 12.8 TFLOPS, cruciale per calcoli scientifici.

La scheda è ottimizzata per i driver professionali AMD Pro Software, che garantiscono stabilità in Autodesk Maya e SOLIDWORKS.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP 350 W: Il prezzo della potenza

La Radeon Pro V7350X2 richiede un raffreddamento serio:

- Si consiglia un liquido di raffreddamento o dissipatori di alta gamma come il Noctua NH-D15.

- Il case minimo deve essere un Full-Tower con 6 ventole (3 in entrata, 3 in uscita).

- Alimentatore: 850 W 80+ Platinum con supporto PCIe 5.0 (ad esempio, Corsair AX850).

Sotto carico massimo, la temperatura del core non supera i 75°C, ma il rumore delle ventole può raggiungere i 42 dB.


Confronto con i concorrenti

Contro NVIDIA e Intel

- NVIDIA RTX 6000 Ada (4500$): Migliore nel ray tracing e DLSS 3.5, ma inferiore in FP64 e larghezza di banda della memoria.

- Intel Arc Pro A90 (2800$): Più economica, ma senza supporto HBM e driver professionali di livello AMD/NVIDIA.

- AMD Radeon Pro W7900 (3200$): Modello di fascia inferiore con 24 GB di GDDR6, adatta per l'editing, ma non per compiti scientifici.

Il prezzo della V7350X2 è di 3900$, appropriato per studi, ma troppo elevato per utenti privati.


Consigli pratici

Come evitare problemi

- Alimentatore: Non risparmiare! Meglio prendere un 1000 W se prevedi un upgrade.

- Piattaforma: Richiede PCIe 5.0 x16. Compatibile con AMD Ryzen 7000/9000 e Intel Core 13th/14th Gen.

- Driver: Usa solo versioni WHQL di AMD Pro Software. I driver da gioco possono causare conflitti.


Pro e contro

✅ Punti di forza:

- Migliore larghezza di banda della memoria nella sua categoria.

- Ideale per rendering 8K e calcoli scientifici.

- Supporto per standard moderni (DP 2.1, AV1).

❌ Punti deboli:

- Prezzo elevato (da 3900$).

- Sistema di raffreddamento rumoroso.

- Ray tracing inferiore rispetto a NVIDIA.


Conclusione finale: A chi si adatta V7350X2?

Questa scheda video è progettata per:

- Studi di effetti visivi, dove ogni minuto di rendering costa denaro.

- Scienziati che lavorano con simulazioni di Climate Modeling o Fluid Dynamics.

- Appassionati che necessitano di una piattaforma versatile per giochi, streaming e editing.

Se non hai limiti di budget e desideri il massimo delle prestazioni senza compromessi, la Radeon Pro V7350X2 sarà un'ottima scelta. Tuttavia, per i PC puramente da gioco, è meglio considerare la Radeon RX 8900 XT o la GeForce RTX 5090.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. È indicato il costo di nuovi dispositivi nel mercato statunitense.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Nome del modello
Radeon Pro V7350X2
Generazione
Radeon Pro
Clock base
1188MHz
Boost Clock
1243MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
5,700 million
Unità di calcolo
36
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
144
Fonderia
GlobalFoundries
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
GCN 4.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
16GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1750MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
224.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
39.78 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
179.0 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
358.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
5.613 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2304
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
2MB
TDP
200W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
550W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
5.613 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
5.951 +6%
5.796 +3.3%
5.432 -3.2%
5.222 -7%