AMD Radeon HD 7970 X2

AMD Radeon HD 7970 X2

AMD Radeon HD 7970 X2: Retrospettiva di una leggenda delle GPU doppie

Aprile 2025

In un'era in cui le schede grafiche con supporto al ray tracing e alle tecnologie basate su reti neurali sono diventate standard, l'AMD Radeon HD 7970 X2 ricorda un tempo in cui gli ingegneri lottavano per aumentare le prestazioni attraverso soluzioni multi-GPU. Questo modello, lanciato all'inizio degli anni 2010, rimane iconico per gli appassionati. Vediamo perché è interessante nel 2025.


1. Architettura e caratteristiche principali

Architettura: La HD 7970 X2 è una soluzione personalizzata basata su due chip Tahiti XT, uniti dalla tecnologia CrossFireX. Fondamenta è la prima generazione di Graphics Core Next (GCN 1.0), progettata per migliorare il calcolo parallelo.

Processo produttivo: 28 nm — standard del 2012. Questo limitava l'efficienza energetica, ma permetteva di raggiungere frequenze elevate (925 MHz per core).

Funzionalità uniche:

- AMD Eyefinity: Supporto fino a 6 monitor per un'esperienza di gioco immersiva.

- CrossFireX: Unione di due GPU per prestazioni raddoppiate (in teoria).

- ZeroCore: Riduzione del consumo energetico in modalità inattiva.

Mancanza di tecnologie moderne: Nessun supporto per il ray tracing hardware, DLSS o FidelityFX. Queste funzionalità sono arrivate successivamente — nelle serie RDNA e RDNA 2.


2. Memoria

Tipo e dimensione: Ogni GPU è dotata di 3 GB di GDDR5 (per un totale di 6 GB, ma non combinati). Il bus a 384 bit per chip garantiva una larghezza di banda di 264 GB/s per ogni modulo.

Caratteristiche del multi-GPU: I dati venivano duplicati nella memoria di entrambi i chip, quindi la reale capacità disponibile rimaneva di 3 GB. Questo creava problemi nei giochi con alte richieste di VRAM.

Impatto sulle prestazioni: Per i progetti dal 2012 al 2015 (ad esempio, Battlefield 4, Crysis 3) la memoria era sufficiente. Nel 2025, anche 6 GB non sono sufficienti per il 4K o le texture ad alta risoluzione nei giochi moderni.


3. Prestazioni nei giochi

Media FPS (nel 2025, a impostazioni basse):

- 1080p:

- CS2 — 90-110 FPS.

- Fortnite (senza Ray Tracing) — 45-60 FPS.

- Cyberpunk 2077 — 20-25 FPS.

- 1440p e 4K: Non raccomandati a causa della mancanza di VRAM e della scarsa ottimizzazione di CrossFireX.

Problemi di CrossFireX: Molti giochi degli anni 2020 non supportano multi-GPU, il che riduce le prestazioni reali al livello di un singolo chip HD 7970.

Ray Tracing: Mancanza di supporto hardware. Le implementazioni software (tramite DirectX 12) offrono meno di 10 FPS anche a 1080p.


4. Compiti professionali

OpenCL: GCN 1.0 supporta OpenCL 1.2, il che consente di utilizzare la scheda per il rendering in Blender o calcoli in MATLAB. Tuttavia, le prestazioni sono da 5 a 10 volte inferiori rispetto alle moderne Radeon RX 7000 o NVIDIA RTX 4000.

Editing video: In Adobe Premiere Pro 2025, il rendering di video 4K richiederà 3-4 volte più tempo rispetto a una GPU con codifica hardware AV1.

Limitazioni: Mancanza di supporto CUDA, e le versioni moderne del software richiedono spesso Vulkan 1.3 o DirectX 12 Ultimate, che non sono disponibili per HD 7970 X2.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP: 450-500 W (due chip + componenti aggiuntivi).

Raccomandazioni:

- Alimentatore: Almeno 750 W con certificazione 80+ Gold.

- Raffreddamento: Case con 6-8 ventole e buona ventilazione. Ideali i modelli con GPU posizionate verticalmente (ad esempio, Thermaltake Core P3).

- Pasta termica: Sostituzione ogni 2-3 anni per via dell'essiccazione.

Temperature: Fino a 85°C sotto carico. Il rumore del sistema di raffreddamento può raggiungere i 45 dB.


6. Confronto con i concorrenti

Concorrenti storici (2012-2013):

- NVIDIA GeForce GTX 690: Scheda a doppio chip su architettura Kepler. Migliore ottimizzazione dei driver, ma più costosa.

- AMD Radeon HD 7990: Analogo della HD 7970 X2 di AMD, ma con un sistema di raffreddamento più studiato.

Nel 2025:

- NVIDIA RTX 3050 (8 GB): Prestazioni superiori a 1080p, supporto per DLSS 3.5, RTX. Prezzo: $250.

- AMD Radeon RX 6600: Efficienza energetica, 8 GB di GDDR6, FSR 3.0. Prezzo: $220.

La HD 7970 X2 è ancora rilevante solo come pezzo da collezione o per il retro-gaming.


7. Consigli pratici

Alimentatore: Minimo 750 W. Modelli da Corsair (RM750x) o Seasonic (Focus GX-750).

Compatibilità:

- Piattaforma: Richiede PCIe 3.0 x16. Compatibile con le schede madri moderne, ma potrebbe non funzionare negli slot PCIe 4.0/5.0 senza commutazione manuale della modalità nel BIOS.

- OS: Windows 10 (con supporto driver limitato). Windows 11 e Linux richiedono driver modificati.

Driver: L'ultima versione ufficiale è Adrenalin 21.5.2 (2021). Per i giochi nuovi, utilizzare progetti aperti come AMDVLK.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso sul mercato dell'usato ($50–$80).

- Design unico e valore storico.

- Supporto per Eyefinity per configurazioni multi-monitor.

Contro:

- Alto consumo energetico.

- Mancanza di supporto per le moderne API e tecnologie.

- Sistema di raffreddamento rumoroso.


9. Conclusione finale

L'AMD Radeon HD 7970 X2 nel 2025 è una scelta per:

- Appassionati di hardware retro, che costruiscono PC in stile anni 2010.

- Configurazioni a basso costo per compiti d'ufficio e giochi datati.

- Collezionisti, che apprezzano la storia delle GPU.

Perché no: Per giochi moderni e compiti professionali, la scheda è inadatta. Se stai cercando una GPU sotto $100, considera una GTX 1060 usata o una RX 570 — sono più efficienti anche senza supporto per le nuove tecnologie.

La HD 7970 X2 è un artefatto di un'epoca in cui il multi-GPU era considerato il cammino verso le massime prestazioni. Oggi ci ricorda quanto è lontana l'industria in un decennio.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2012
Nome del modello
Radeon HD 7970 X2
Generazione
Southern Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
4,313 million
Unità di calcolo
32
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
128
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
3GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
384bit
Clock memoria
1375MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
264.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
29.60 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
118.4 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
947.2 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
3.865 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2048
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
768KB
TDP
500W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
1.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Connettori di alimentazione
3x 8-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
900W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
3.865 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
4.094 +5.9%
4.014 +3.9%
3.713 -3.9%
3.552 -8.1%