AMD Radeon HD 7790

AMD Radeon HD 7790

AMD Radeon HD 7790: Guerriero obsoleto o opzione economica nel 2025?

Panoramica delle capacità, delle prestazioni e della rilevanza della scheda video del 2013 in condizioni moderne.


1. Architettura e caratteristiche principali

La scheda video AMD Radeon HD 7790, rilasciata nel 2013, è costruita sull'architettura Graphics Core Next (GCN) 2.0, nota per la sua efficienza energetica e il supporto per le API moderne (DirectX 11.2, OpenGL 4.3). Il chip Bonaire XT è realizzato con un processo tecnologico a 28 nm, che per il suo tempo era una soluzione avanzata.

Tra le funzionalità uniche si distinguono:

- AMD Eyefinity — supporto per un massimo di 6 monitor contemporaneamente, utile per il multi-tasking.

- PowerTune — gestione dinamica del consumo energetico.

- TrueAudio — elaborazione hardware del suono (caratteristica rara per le GPU di quella generazione).

Tecnologie moderne come FidelityFX o il ray tracing hardware (RTX) sono assenti: questa generazione di GPU è orientata verso compiti di base e giochi degli anni 2010.


2. Memoria: Velocità e limiti

La HD 7790 è dotata di 1 GB di memoria GDDR5 con un bus a 128 bit, che offre una larghezza di banda di 96 GB/s. Per i giochi dal 2013 al 2015, questo era sufficiente: ad esempio, Battlefield 4 con impostazioni elevate a 1080p richiedeva circa 1.5 GB di VRAM, ma grazie all'ottimizzazione funzionava anche con 1 GB.

Nel 2025, tale capacità diventa critica: anche i progetti indie come Hades 2 richiedono 2–4 GB di memoria video. Per lavorare con applicazioni d'ufficio o guardare video 4K, 1 GB è accettabile, ma per i giochi moderni e compiti professionali è chiaramente insufficiente.


3. Prestazioni nei giochi: Nostalgia per il passato

All'epoca, la HD 7790 era posizionata come soluzione per il 1080p/30–60 FPS in giochi di alto livello:

- BioShock Infinite — 55–60 FPS (Ultra);

- Tomb Raider (2013) — 45–50 FPS (High);

- DOTA 2 — 60–70 FPS (Ultra).

Nel 2025, la situazione è diversa:

- Fortnite (Basso, 1080p) — 35–45 FPS (senza supporto DLSS/FSR);

- Cyberpunk 2077 (Basso, 720p) — 15–20 FPS;

- Apex Legends (Basso, 1080p) — 40–50 FPS.

Il supporto per 4K o 1440p è escluso a causa della scarsa memoria e della potenza di calcolo limitata. Il ray tracing non è implementato a livello hardware.


4. Compiti professionali: Minime possibilità

Per il montaggio video in DaVinci Resolve o Premiere Pro, la HD 7790 è adatta solo per progetti di base (video in 1080p, senza effetti complessi). L'accelerazione del rendering tramite OpenCL funziona, ma lentamente: il rendering di un video di 5 minuti in 1080p richiederà 25–30 minuti.

Nel 3D modeling (Blender), la scheda gestirà scene semplici, ma Cycles sulla GPU sarà lento. Per calcoli scientifici o apprendimento automatico è inutile — non c'è supporto per librerie moderne come CUDA 12 o ROCm 5.0.


5. Consumo energetico e dissipazione di calore

Il TDP della HD 7790 è di 85 W — per i parametri del 2025, è molto basso. Per l'alimentazione è sufficiente un'unità di 400–450 W con connettore a 6 pin.

Il sistema di raffreddamento è un cooler a singolo slot con radiatore in alluminio. Anche sotto carico, la scheda raramente supera i 75°C, e il rumore rimane a un livello accettabile (28–32 dB). Compatibile con qualsiasi fattore di forma (incluso Mini-ITX), ma è importante garantire la ventilazione — dopo 12 anni la pasta termica potrebbe essersi seccata.


6. Confronto con i concorrenti

Nel 2013, i principali concorrenti erano:

- NVIDIA GeForce GTX 650 Ti — prezzo simile ($150), ma prestazioni inferiori in DirectX 11;

- AMD Radeon R7 260X — versione aggiornata della HD 7790 con 2 GB di memoria.

Nel 2025, la HD 7790 perde anche contro le novità economiche:

- Intel Arc A310 (4 GB, $120) — 2–3 volte più veloce in DX12;

- AMD Radeon RX 6400 (4 GB, $130) — supporto per FSR 3.0 e AV1.


7. Consigli pratici

- Alimentatore: 400 W (ad esempio, EVGA 400 N1).

- Compatibilità: PCIe 3.0 x16, richiede BIOS UEFI per funzionare con Windows 11.

- Driver: Il supporto ufficiale da parte di AMD è terminato nel 2018. Utilizzare driver della comunità (ad esempio, AMDHD7790Legacy) o aggiornamenti di Windows.

- Scenari di utilizzo: PC da ufficio, HTPC (visione video), retro gaming.


8. Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico;

- Funzionamento silenzioso;

- Compattezza.

Contro:

- Solo 1 GB di memoria;

- Nessun supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3);

- Driver obsoleti.


9. Conclusione: A chi è adatta la HD 7790 nel 2025?

Questa scheda video è una scelta per:

- Appassionati di giochi retro, desiderosi di costruire un PC dell'era 2010;

- Proprietari di sistemi vecchi, dove è necessaria una sostituzione della GPU bruciata;

- PC da ufficio con necessità di output video su 2–3 monitor.

La nuova HD 7790 nel 2025 non è in vendita, ma nel mercato dell'usato (non considerato in questo articolo) può essere trovata per $20–30. Per giochi moderni o lavori grafici, è meglio considerare le novità economiche — almeno a livello di AMD Radeon RX 6500 XT ($160).


Conclusione: AMD Radeon HD 7790 è un esempio di "via di mezzo" della scorsa decade. Oggi ha perso la sua rilevanza, ma rimane un simbolo di un'epoca in cui 1 GB di memoria e 28 nm sembravano una rivoluzione. Utilizzala come soluzione temporanea o esemplare in una collezione, ma non aspettarti miracoli.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
March 2013
Nome del modello
Radeon HD 7790
Generazione
Southern Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
2,080 million
Unità di calcolo
14
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
56
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 2.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
1024MB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1500MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
96.00 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
16.00 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
56.00 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
112.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.828 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
896
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
85W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
6.3
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16
PSU suggerito
250W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.828 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.932 +5.7%
1.705 -6.7%