AMD Radeon HD 6770 Green Edition

AMD Radeon HD 6770 Green Edition

AMD Radeon HD 6770 Green Edition: La resurrezione della leggenda con un focus sulla sostenibilità

Aprile 2025

Nel 2025, AMD ha sorpreso i fan lanciando una versione aggiornata della leggendaria scheda grafica del 2011 — Radeon HD 6770 Green Edition. Non si tratta solo di un rilascio retro, ma di un ibrido moderno che combina efficienza energetica e prestazioni di base per compiti quotidiani. Scopriamo a chi è destinato questo modello e quali tecnologie si celano dietro il vecchio nome.


Architettura e caratteristiche principali

Architettura: Nonostante il nome storico, la scheda è costruita su una versione semplificata dell'architettura RDNA 2 (modifica di Navi 14 Lite). Questo ha consentito di mantenere un basso consumo energetico e di aggiungere supporto per le moderne API, come DirectX 12 Ultimate.

Tecnologia di produzione: Processo a 6 nm di TSMC. Si tratta di una versione migliorata del processo a 7 nm, che riduce il calore dissipato del 15% rispetto all'originale.

Funzionalità uniche:

- FidelityFX Super Resolution (FSR) 3.0 — tecnologia di upscaling per aumentare gli FPS nei giochi.

- Radeon Anti-Lag+ — riduzione della latenza di input nei giochi competitivi.

- Smart Access Memory — ottimizzazione dell'accesso della CPU alla memoria video (richiede un processore AMD Ryzen compatibile).

Il ray tracing non è supportato: si tratta di una scelta consapevole per ridurre il costo e il TDP.


Memoria: Modesta, ma efficace

Tipo e dimensione: 4 GB GDDR6 con bus a 128 bit. Questa quantità è sufficiente per lavorare con applicazioni da ufficio, guardare video in 4K e per giochi poco esigenti.

Larghezza di banda: 192 GB/s — il doppio rispetto all'originale HD 6770 con GDDR5.

Impatto sulle prestazioni:

- Nei giochi del 2025 a impostazioni basse (ad esempio, Fortnite o CS:GO 2), la scheda genera 50-60 FPS a 1080p.

- Per i progetti con texture ad alta risoluzione (ad esempio, Cyberpunk 2077: Remastered), 4 GB potrebbero non essere sufficienti — si consiglia di ridurre il dettaglio.


Prestazioni nei giochi: Nostalgia con riserve

La scheda è posizionata come soluzione per discipline esports e giochi indie. Esempi di FPS (impostazioni medie, 1080p):

- Valorant: 120-140 FPS.

- Apex Legends: 60-70 FPS (con FSR 3.0).

- Hogwarts Legacy 2: 35-40 FPS (solo impostazioni basse).

Supporto delle risoluzioni:

- 1080p — scelta ottimale.

- 1440p — adatta solo per giochi vecchi (Skyrim Anniversary Edition) o con FSR attivo.

- 4K — non raccomandato nemmeno per i film: l'assenza di un decoder AV1 limita i servizi di streaming.


Attività professionali: Minime possibilità

La scheda non è destinata a calcoli complessi, ma è in grado di gestire:

- Montaggio video in DaVinci Resolve (video a 1080p, 30 FPS).

- Modellazione 3D in Blender (scene semplici, rendering tramite OpenCL).

- Attività da ufficio con più monitor.

Per calcoli scientifici o lavoro con reti neurali, è meglio optare per modelli con supporto ROCm (ad esempio, Radeon Pro W6600).


Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP: 75 W — la scheda non richiede alimentazione supplementare e ottiene energia tramite PCIe x16.

Raffreddamento: Radiatore passivo + piccolo ventilatore (modalità 0 dB sotto carico <50%). Rumore sotto carico — fino a 28 dB.

Raccomandazioni per i case:

- Case Mini-ITX (ad esempio, Fractal Design Node 202).

- Ventilazione obbligatoria: evitare assemblaggi "caldi" con layout densi.


Confronto con i concorrenti: Segmento budget

AMD Radeon RX 6400 ($160):

- Pro: Supporto PCIe 4.0, 4 GB GDDR6.

- Contro: TDP superiore (85 W), più rumorosa.

NVIDIA GeForce GTX 1650 (2025 Refresh) ($170):

- Pro: DLSS 2.0, migliore ottimizzazione per giochi vecchi.

- Contro: Più costosa, assenza di FSR 3.0.

Intel Arc A310 ($140):

- Pro: Supporto AV1, XeSS.

- Contro: Debole ottimizzazione dei driver.

HD 6770 Green Edition ($150) si distingue per il funzionamento silenzioso e la compatibilità con PC datati (supporto PCIe 3.0).


Consigli pratici

Alimentatore: Un alimentatore di qualità da 350-400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! System Power 10).

Compatibilità:

- Schede madri con PCIe 3.0/4.0.

- Processori: AMD Ryzen 3/5 o Intel Core i3/i5 (generazioni 2020+).

Driver: Utilizzare Adrenalin Edition 2025.4+ — offrono ottimizzazione per Windows 11 24H2.


Pro e contro

Pro:

- Funzionamento silenzioso e assorbimento energetico nullo in modalità di riposo.

- Supporto FSR 3.0 per i giochi.

- Compatibile con vecchi sistemi.

Contro:

- Solo 4 GB di memoria video.

- Nessun supporto per ray tracing e AV1.


Conclusione finale: A chi è adatta la HD 6770 Green Edition?

Questa scheda grafica è la scelta ideale per:

1. Proprietari di PC da ufficio che desiderano aggiungere supporto per monitor 4K.

2. Appassionati di giochi retro (ad esempio, tramite emulatori PS3/Xbox 360).

3. Assemblatori di HTPC compatti per centri media.

Se stai cercando un "cavallo di battaglia silenzioso" a $150, la HD 6770 Green Edition soddisferà le tue aspettative. Ma per i giochi AAA moderni o compiti professionali, considera la Radeon RX 7600 o la NVIDIA RTX 4050.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. È riportato il prezzo raccomandato per i dispositivi nuovi.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
April 2013
Nome del modello
Radeon HD 6770 Green Edition
Generazione
Northern Islands
Interfaccia bus
PCIe 2.0 x16
Transistor
1,040 million
Unità di calcolo
9
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
36
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
40 nm
Architettura
TeraScale 2

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR3
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
667MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
21.34 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
11.20 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
25.20 GTexel/s
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.028 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
720
Cache L1
8 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
86W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
N/A
Versione OpenCL
1.2
OpenGL
4.4
DirectX
11.2 (11_0)
Modello Shader
5.0
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16
PSU suggerito
250W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.028 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.102 +7.2%
1.067 +3.8%
1.007 -2%