AMD FirePro S9150

AMD FirePro S9150

AMD FirePro S9150 nel 2025: Classico per professionisti o soluzione obsoleta?

Analisi dell’architettura, delle prestazioni e del valore pratico nelle condizioni moderne


Introduzione

La scheda video AMD FirePro S9150, rilasciata nel 2014, è stata inizialmente posizionata come flagship per workstation. Tuttavia, anche dopo un decennio continua a suscitare interesse grazie alla sua architettura unica e alle sue capacità specializzate. In questo articolo esamineremo quanto sia attuale la S9150 nel 2025 e a chi potrebbe tornare utile.


Architettura e caratteristiche chiave

Base: GCN e processo tecnologico a 28 nm

La FirePro S9150 è costruita sull’architettura Graphics Core Next (GCN) 1.0 con chip Hawaii. La tecnologia di produzione è 28 nm, che è significativamente inferiore ai moderni processi a 5-7 nm. La scheda contiene 2816 processori stream e supporta le API DirectX 12 (Feature Level 11_2), OpenGL 4.6 e OpenCL 2.0.

Funzioni uniche: Focus professionale

La S9150 è stata progettata per calcoli, non per giochi. Supporta:

- AMD FirePro SRX — tecnologia per visualizzazione remota;

- Memoria ECC — correzione degli errori in compiti critici;

- Multi-GPU — scalabilità fino a 4 schede.

RTX, DLSS, FidelityFX non sono presenti — non è un modello da gioco. Tuttavia, per calcoli ingegneristici e rendering, le sue capacità sono ancora richieste.


Memoria: Volume contro velocità

Specifiche tecniche

- Tipo di memoria: GDDR5 (non GDDR6X o HBM);

- Volume: 16 GB;

- Bus: 512 bit;

- Banda: 320 GB/s.

Impatto sulle prestazioni

Il volume di memoria è sufficiente per lavorare con modelli 3D pesanti e video in 8K, ma la bassa velocità della GDDR5 (rispetto alla GDDR6X o HBM2e) limita le prestazioni in compiti che richiedono accesso rapido ai dati. Ad esempio, il rendering di una scena complessa può richiedere il 20-30% di tempo in più rispetto alle moderne schede con HBM2.


Prestazioni nei giochi: Utilizzabilità condizionata

FPS medi in progetti popolari

La S9150 non è ottimizzata per i giochi, ma nel 2025 le sue capacità appaiono in questo modo (impostazioni medie):

- Cyberpunk 2077 (1080p): ~25 FPS;

- Horizon Forbidden West (1440p): ~18 FPS;

- Counter-Strike 2 (4K): ~40 FPS.

Risoluzioni e RTX

La scheda non supporta il ray tracing e fatica ad affrontare il 4K anche nei giochi più vecchi. Non è adatta per un gaming confortevole nel 2025 — sono necessarie RDNA 3/4 o Ada Lovelace.


Compiti professionali: Forza nella specializzazione

Montaggio video e rendering 3D

Grazie ai 16 GB di memoria, la S9150 gestisce:

- Rendering in Blender (Cycles) e Autodesk Maya;

- Codifica video in DaVinci Resolve (fino a 8K 30fps).

Calcoli scientifici

La scheda mostra buoni risultati in attività OpenCL:

- Modellazione fisica (COMSOL);

- Apprendimento automatico (ma solo per modelli di piccole dimensioni).

CUDA di NVIDIA è qui senza competitor — per progetti AI seri, è meglio scegliere la RTX A6000.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP e requisiti di sistema

- TDP: 275 W;

- Alimentatore raccomandato: Non meno di 700 W (tenendo conto del margine);

- Raffreddamento: È necessaria una buona ventilazione del case (minimo 3 ventole).

La scheda si scalda sotto carico (fino a 85°C), quindi non è consigliabile utilizzarla in case compatti. L’opzione ideale sono workstation con configurazione server.


Confronto con i concorrenti

AMD vs NVIDIA

- AMD Radeon Pro W6800 (2021): 32 GB GDDR6, 250 W TDP, prezzo a partire da $2200. 2-3 volte più veloce nel rendering;

- NVIDIA RTX A5000 (2021): 24 GB GDDR6, supporto RTX, prezzo a partire da $2500. Leader nell'apprendimento automatico.

Conclusione: La S9150 perde terreno rispetto agli equivalenti moderni, ma potrebbe essere utile come soluzione economica per compiti specifici (ad esempio, in caso di necessità di memoria ECC).


Consigli pratici

Scelta dell'alimentatore e compatibilità

- Alimentatore: 700-800 W con certificazione 80+ Gold;

- Piattaforma: Compatibile con PCIe 3.0, ma funziona anche su PCIe 4.0/5.0 (con limitazione di velocità);

- Driver: Supporto ufficiale terminato nel 2022. Utilizzare l'ultima versione del 2021 (21.Q4).

Considerazioni

- Non adatta per PC da gioco;

- Verificare la presenza di connettori di alimentazione (8+8 pin).


Pro e contro

Punti di forza

- Alto volume di memoria con ECC;

- Affidabilità in calcoli prolungati;

- Supporto Multi-GPU.

Punti deboli

- Architettura obsoleta;

- Alto consumo energetico;

- Mancanza di supporto per API e tecnologie moderne (DirectX 12 Ultimate, RTX).


Conclusione finale: A chi si adatta FirePro S9150?

Questa scheda è una scelta per chi ha bisogno di:

- Una soluzione economica per il rendering o calcoli scientifici (il prezzo di nuovi esemplari è a partire da $500, ma è raro trovarli in vendita);

- Memoria ECC per compiti critici;

- Scalabilità attraverso Multi-GPU.

Non è adatta per giochi, AI o lavoro con RTX. Se il budget è limitato e le esigenze sono specifiche, la S9150 potrebbe essere una soluzione temporanea. Tuttavia, nel 2025 è più ragionevole investire in schede Radeon Pro o NVIDIA RTX A-series più moderne.


Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2014
Nome del modello
FirePro S9150
Generazione
FirePro
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
6,200 million
Unità di calcolo
44
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
176
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 2.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
16GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
512bit
Clock memoria
1250MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
320.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
57.60 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
158.4 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
2.534 TFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
4.968 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2816
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
1024KB
TDP
235W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
6.3
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64
PSU suggerito
550W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
4.968 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
5.154 +3.7%
5.092 +2.5%
4.909 -1.2%