Intel Pentium 987

Intel Pentium 987: Processore economico per compiti di base nel 2025
Panoramica dell'architettura, prestazioni e scenari d'uso
Architettura e processo tecnologico: l'eredità Sandy Bridge
Il processore Intel Pentium 987, rilasciato nel 2012 con architettura Sandy Bridge, è ancora disponibile 13 anni dopo nei notebook economici. Questo è spiegato dal suo costo di produzione estremamente basso e dalla sua adattabilità a compiti di nicchia.
Caratteristiche principali:
- Processo tecnologico: 32 nm (a titolo di confronto: le CPU Intel moderne utilizzano 7-10 nm).
- Nuclei e thread: 2 nuclei, 2 thread. La multithreading (Hyper-Threading) è assente.
- Frequenze di clock: Frequenza di base - 1,5 GHz. La modalità Turbo non è supportata.
- Acceleratore grafico: Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con frequenza di base di 650 MHz. Supporta una risoluzione fino a 1080p, ma solo per compiti semplici come la riproduzione di video.
Caratteristiche architettoniche:
Sandy Bridge ha portato miglioramenti nella previsione dei rami e nell'efficienza energetica per il suo tempo. Tuttavia, nel 2025, questa architettura è decisamente obsoleta: mancano le istruzioni AVX2, il supporto per DDR4/5, PCIe 3.0/4.0. La grafica integrata non riesce nemmeno a gestire i giochi browser a impostazioni medie.
Consumo energetico e TDP: un compromesso tra potenza e autonomia
- TDP: 17 W. Questo consente di utilizzare la CPU in laptop sottili senza raffreddamento attivo.
- Valori reali: Sotto carichi massimi, il consumo raggiunge 20 W, ma la maggior parte del tempo la CPU opera in modalità risparmio energetico (meno di 5 W).
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Regola dinamicamente frequenza e tensione.
- C-States: Disattiva i nuclei non utilizzati in idle.
Prestazioni: il minimo per la sopravvivenza
Geekbench 6:
- Test single-core: 216 punti. A titolo di confronto: Apple M1 (2020) segna circa 2300 punti.
- Test multi-core: 340 punti. Le moderne CPU economiche (ad esempio, Intel N100) mostrano circa 1800 punti.
Compiti reali:
- Lavoro d'ufficio: LibreOffice, Google Docs, email - sono accettabili, ma con ritardi quando si aprono 5 o più schede nel browser.
- Multimedia: La riproduzione di YouTube a 1080p è possibile solo con accelerazione hardware VP9. Il 4K non è supportato.
- Gaming: Solo giochi 2D più vecchi (Terraria, Stardew Valley) o gioco in cloud.
Modalità Turbo: Assente. Questo rende la CPU stabile, ma non adatta per carichi di lavoro brevi.
Scenari d’uso: a chi si adatta il Pentium 987 nel 2025?
1. Notebook economici per l'istruzione: Dispositivi tra $250-$350 per studenti e scolari, dove il prezzo è più importante della velocità.
2. Terminali per affari: Registratori di cassa, chioschi informativi.
3. Dispositivi di riserva: Laptop "per ogni evenienza" per i viaggi.
Non adatto per:
- Montaggio video/foto, programmazione, giochi, lavoro con reti neurali.
Autonomia: il principale punto di forza
Con una capacità della batteria di 40-45 Wh, il laptop con Pentium 987 funziona 8-10 ore in modalità web surfing. Questo è possibile grazie a:
- Basso consumo energetico in idle (0,5-2 W).
- Raffreddamento passivo che non consuma carica per la ventola.
Suggerimento: Disattiva le applicazioni in background e utilizza browser come Firefox con blocchi pubblicitari - questo ridurrà il carico sulla CPU.
Confronto con i concorrenti: a confronto con le CPU moderne
1. Intel Celeron N4500 (2023): 6 W di TDP, 2 nuclei/2 thread, Geekbench 6 Single/Multi: 580/900. Prezzo dei dispositivi: $300-$400.
2. AMD Athlon Silver 3050U (2022): 15 W di TDP, 2 nuclei/2 thread, Geekbench 6 Single/Multi: 720/1100.
3. Apple M1 (2020): 10 W di TDP, 8 nuclei, Geekbench 6 Single/Multi: 2300/7500. Prezzi a partire da $600.
Conclusione: Il Pentium 987 perde anche contro le moderne CPU economiche di 3-4 volte. Il suo unico vantaggio è il prezzo.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo dei laptop a partire da $250.
- Lunga autonomia.
- Adeguato per compiti di base (testi, video, Zoom).
Contro:
- Non gestisce bene il multitasking.
- Mancanza di supporto per standard moderni (Wi-Fi 6, USB-C).
- Rischio di rallentamento a causa degli aggiornamenti software.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook: Ad esempio, Chuwi Gemibook (prezzo: $270) - peso 1,2 kg, schermo 13,3", 8 GB di RAM, 128 GB di eMMC.
- Convertibili: Per appunti e lettura (HP Stream 14, $299).
Cosa considerare:
1. SSD al posto di HDD: Anche 128 GB di SSD velocizzeranno l'avvio del sistema.
2. 8 GB di RAM: Minimo per Windows 11.
3. Schermo: Un pannello opaco ridurrà i riflessi.
Attenzione: Alcuni produttori montano il Pentium 987 in modelli con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria - questi laptop saranno lenti anche solo nell'aprire il browser.
Conclusione finale: a chi è adatto il Pentium 987?
Questo processore è una scelta per chi:
- Cerca un laptop nuovo a costo molto basso.
- Non ha intenzione di eseguire applicazioni "pesanti".
- Valuta l'autonomia più della velocità.
Vantaggi chiave:
- Prezzo inferiore a $300.
- Funzionamento a batteria per tutto il giorno.
- Supporto per software di base (Windows 11, Linux).
Alternativa: Se il budget consente $400-500, opta per laptop con Intel N100 o AMD Ryzen 3 7320U - dureranno di più e non deluderanno in termini di prestazioni.
Conclusione: Il Pentium 987 è un processore arcaico ma ancora vivo per un pubblico specifico. Nel 2025, dovrebbe essere considerato solo come una soluzione temporanea o un "secondo" laptop per i viaggi. Per compiti seri, cerca opzioni più moderne.