Intel Core i7-1355U

Intel Core i7-1355U: equilibrio tra potenza e mobilità nei laptop ultra-sottili del 2025
Marzo 2025
Introduzione
I laptop moderni richiedono dai processori non solo alte prestazioni, ma anche efficienza energetica. L'Intel Core i7-1355U, rilasciato nella linea Raptor Lake, è diventato la risposta alle esigenze degli utenti che cercano un chip versatile per lavoro, creatività e mobilità. Scopriamo cosa lo rende unico, a chi si adatta e quali dettagli meritano attenzione.
1. Architettura e processo tecnologico: nuclei ibridi e grafica integrata
Struttura ibrida Raptor Lake
Il Core i7-1355U è costruito sull'architettura Raptor Lake utilizzando il processo tecnologico Intel 7 (equivalente a 10 nm Enhanced SuperFin). Il chip include:
- 10 nuclei: 2 Performance-cores (P-cores) con Hyper-Threading e 8 Efficient-cores (E-cores).
- 12 thread: i P-cores operano in modalità multithreading, mentre gli E-cores funzionano in modalità single-thread.
- Frequenze di clock: base a 1.7 GHz, massima in Turbo Boost fino a 5.0 GHz (per i P-cores).
Intel Thread Director
Questa tecnologia ottimizza la distribuzione dei compiti tra i nuclei. Ad esempio, le applicazioni pesanti (come i software di editing video) caricano i P-cores, mentre i processi in background (come i messenger) vengono indirizzati agli E-cores. Questo riduce il consumo energetico e il surriscaldamento.
Grafica integrata Iris Xe
L'iGPU Iris Xe con 96 EU (Execution Units) supporta:
- Display 4K tramite HDMI 2.1 o Thunderbolt 4.
- Tecnologie XeSS (upscaling per i giochi) e Quick Sync (accelerazione della codifica video).
- Giochi a impostazioni basse: Fortnite (60 FPS a 1080p), CS2 (70-80 FPS).
Memoria e interfacce
- Supporto per DDR5-5200 e LPDDR5-6400.
- Fino a 64 GB di RAM.
2. TDP 15 W: come funziona nella pratica
Cosa significa TDP?
Il pacchetto termico (15 W) indica il consumo medio in scenari di base. Tuttavia, in modalità turbo, il chip può temporaneamente consumare fino a 55 W.
Gestione dinamica della potenza
- In modalità inattiva, la frequenza scende a 800 MHz, riducendo il consumo a 3-5 W.
- Sotto carico (ad esempio, durante il rendering video), si attiva il Turbo Boost, ma il sistema di raffreddamento deve gestire il surriscaldamento.
Consiglio: Nelle impostazioni del BIOS è possibile selezionare la modalità "Silent" per ridurre il rumore delle ventole a scapito di un leggero calo delle prestazioni.
3. Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero
Attività d'ufficio
- Lancio di oltre 30 schede in Chrome, Microsoft Teams ed Excel — senza lag.
- Test PCMark 10: 5800 punti (15% più alto rispetto all'i7-1255U).
Multimedia
- Conversione di video 4K in HandBrake: un video di 10 minuti viene elaborato in 4.5 minuti (utilizzando tutti i nuclei).
- Adobe Photoshop: filtri e livelli vengono applicati quasi istantaneamente.
Gaming
- Genshin Impact: 40-45 FPS a 720p (impostazioni basse).
- Cyberpunk 2077: 25-30 FPS con XeSS in modalità Performance.
Turbo Boost: pro e contro
- Nel benchmark Cinebench R23, il chip ottiene 1580 punti (single-thread) e 7508 (multi-thread).
- Tuttavia, dopo 5-7 minuti di carico, potrebbe verificarsi throttling a causa del surriscaldamento in case sottili (ad esempio, ASUS ZenBook 13).
4. Scenari d'uso: a chi si adatta l'i7-1355U?
- Studenti e lavoratori d'ufficio: multitasking, lavoro con documenti e videoconferenze.
- Freelancer: montaggio di brevi video in DaVinci Resolve, elaborazione di foto.
- Viaggiatori: laptop ultra-sottili con peso a partire da 1.2 kg.
Non adatto per:
- Videogamers che richiedono impostazioni Ultra.
- Ingegneri che lavorano con modelli 3D in SolidWorks.
5. Autonomia: fino a 10 ore di lavoro e tecnologie di risparmio energetico
Test reali:
- Navigazione web (luminosità 150 nit): 9-10 ore.
- Streaming su Netflix: 7-8 ore.
- Sotto carico (rendering): 2.5-3 ore.
Tecnologie di efficienza energetica:
- Intel Dynamic Tuning 3.0: regola in modo adattivo la potenza a seconda del carico.
- Connected Standby: risveglio istantaneo dalla modalità sospensione.
Consiglio: Disattiva le applicazioni in background tramite il "Task Manager" e utilizza temi scuri per risparmiare batteria sugli schermi OLED.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 7 7840U:
- Pro: migliore prestazione multi-thread (8 nuclei Zen 4), mantiene più a lungo la modalità turbo.
- Contro: grafica integrata Radeon 780M inferiore in DirectX 12.
Apple M3 (per MacBook Air):
- Pro: autonomia fino a 18 ore, funzionamento a basse temperature.
- Contro: compatibilità limitata con i programmi Windows.
Intel Core i7-1255U (generazione precedente):
- L'i7-1355U è fino al 20% più veloce in operazioni multi-thread grazie ai nuclei E-cores aggiuntivi.
7. Pro e contro del processore
Punti di forza:
- Ideale per laptop ultra-sottili: potenza in un formato compatto.
- Supporto per Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6E.
- Buona grafica per giochi poco esigenti.
Punti deboli:
- Surriscaldamento in case sottili.
- Autonomia inferiore rispetto all'Apple M3.
8. Come scegliere un laptop con i7-1355U?
Tipi di dispositivi:
- Laptop ultra-sottili: Dell XPS 13 (a partire da 1299 $), Lenovo Yoga Slim 7.
- Laptop da lavoro: HP EliteBook 840 G10 (con corpo resistente).
Cosa considerare:
- Raffreddamento: un sistema di raffreddamento a doppia ventola è preferibile.
- Schermo: risoluzione non inferiore a Full HD, luminosità di 300 nit.
- RAM: minimo 16 GB LPDDR5.
Evitare: Laptop con raffreddamento passivo — non sfrutteranno il potenziale del processore.
9. Conclusione
L'Intel Core i7-1355U è un'ottima scelta per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e portabilità. È adatto:
- Per lavorare in movimento e a casa.
- Per una leggera creatività e studio.
- Agli utenti che apprezzano Thunderbolt 4 e interfacce moderne.
Vantaggi chiave:
- Potenza dell'architettura ibrida in un corpo sottile.
- Pronto per le sfide future grazie a DDR5 e ottimizzazioni AI.
Se il tuo budget è di 1200-1500 $ e non vuoi sacrificare la velocità per l'autonomia, l'i7-1355U sarà un compagno affidabile. Ma per il gaming o complessi lavori di modellazione 3D, è meglio considerare laptop con GPU dedicate.