AMD Z-60

AMD Z-60

AMD Z-60 (Hondo): Processore per dispositivi ultraportatili - revisione e consigli pratici per il 2025

Introduzione

In un'epoca in cui i laptop sottili e i dispositivi ibridi dominano il mercato, anche i processori datati possono trovare la loro nicchia. L'AMD Z-60, rilasciato con il nome in codice Hondo, è un esempio di chip progettato per gadget compatti con un focus sull'efficienza energetica. Sebbene nel 2025 la sua architettura possa sembrare obsoleta, in determinati scenari rimane pertinente. Vediamo a chi conviene prestare attenzione ai dispositivi con questa CPU e quali compromessi dovrà accettare.


1. Architettura e processo tecnologico: un equilibrio tra passato e futuro

Processo tecnologico a 40 nm: perché è importante?

L'AMD Z-60 è realizzato secondo le specifiche a 40 nm, una tecnologia che nel 2025 è considerata obsoleta. I processori moderni (come l'AMD Ryzen 5 8640U o l'Intel Core Ultra 5 125U) utilizzano processi a 3-5 nm, che offrono una maggiore densità di transistor e minore riscaldamento. Tuttavia, per il 2012 (quando Z-60 ha debuttato) i 40 nm erano lo standard per le soluzioni economiche.

Core, thread e frequenze di clock

- 2 core / 2 thread: L'assenza di Hyper-Threading o SMT limita il multitasking.

- Frequenza: 1.0-1.4 GHz (manca la modalità turbo).

- Cache: 1 MB L2.

Grafica integrata Radeon HD 6250

La GPU è costruita sull'architettura TeraScale 2, supporta DirectX 11 e una risoluzione fino a 1080p. Tuttavia, nel 2025 riesce a gestire solo:

- Riproduzione video base (YouTube, Netflix).

- Applicazioni Office.

- Giochi del livello 2010 su impostazioni basse (ad esempio, Counter-Strike: Source o League of Legends).


2. TDP 5 W: efficienza energetica come punto di forza

Il TDP (Thermal Design Power) di 5 W permette di utilizzare il raffreddamento passivo, rendendo i dispositivi con Z-60 silenziosi e compatti. A titolo di confronto:

- L'Intel Core Ultra 5 125U moderno (15 W) richiede una ventola.

- L'Apple M3 nel MacBook Air (5-10 W) dimostra prestazioni 3-4 volte superiori a parità di TDP.

Tecnologie di risparmio energetico

- AMD PowerNow!: Gestione dinamica della frequenza e della tensione.

- CoolCore: Disattivazione delle unità CPU non utilizzate.


3. Prestazioni: aspettative realistiche

Compiti da ufficio

- Esempi: Lavoro su Google Docs, Excel, browser con 5-7 schede aperte.

- Risultati: Ritardi durante l'esecuzione simultanea di Zoom e Slack.

Multimedia

- Video: Streaming a 1080p (H.264) - fluido, 4K - non supportato.

- Audio: Senza problemi.

Gaming

- Giocabile: Minecraft (30 FPS a impostazioni minime), Stardew Valley.

- Difficile: Fortnite, GTA V.

Modalità turbo: Assente. Il processore opera a una frequenza fissa, stabilizzando il consumo energetico.


4. Scenari d'uso: per chi è stato creato lo Z-60?

- Laptop ultra-budget: Dispositivi con un prezzo di $150–$250 (ad esempio, HP Stream 11 o ASUS EeeBook).

- Gadget specializzati: Terminali per hotel, tablet medici.

- Educazione: Laptop scolastici per attività di scrittura e browsing.

Chi non dovrebbe considerarlo:

- Liberi professionisti che lavorano con grafica.

- Giocatori.

- Programmatori che compila codice.


5. Autonomia: fino a 10 ore?

Con una capacità della batteria di 40–45 Wh (ad esempio, nell'ASUS X101CH), lo Z-60 offre:

- 8-10 ore di navigazione web (Wi-Fi, luminosità al 50%).

- 6-7 ore di video.

Fattori che riducono l'autonomia:

- Batterie obsolete in dispositivi usati.

- HDD invece di SSD (se non è stato sostituito).


6. Confronto con i concorrenti: chi è in testa?

AMD A4-5000 (Kabini):

- 4 core, 15 W di TDP.

- Migliore per multitasking, ma con autonomia inferiore.

Intel Atom Z2760 (Clover Trail):

- Prestazioni comparabili, grafica peggiore.

Apple A7 (2013):

- Maggiore IPC (istruzioni per ciclo), ottimizzazione per iOS.

Nel 2025:

- MediaTek Kompanio 820: chip ARM per Chromebook (4 core, 5 W, supporto 4K).

- Intel N100: 6 W, 4 core, processo moderno a 7 nm.


7. Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo contenuto dei dispositivi (modelli nuovi a partire da $200).

- Raffreddamento passivo.

- Compatibilità con Windows 10/11 (in modo limitato).

Punti deboli:

- Assenza di supporto per USB 3.2, Wi-Fi 6.

- Upgrade limitato: massimo 4-8 GB di RAM, memorie eMMC.


8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop

Cosa cercare nel 2025:

- SSD invece di eMMC: Anche un SSD SATA da 128 GB accelera il sistema.

- Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1366x768 - minimo.

- Porte: USB-C con supporto per la ricarica.

Esempi di modelli attuali:

- Lenovo IdeaPad Flex 3i (Intel N100, $299).

- HP Chromebook 14a (MediaTek Kompanio 820, $279).


9. Conclusione finale: vale la pena acquistarlo nel 2025?

L'AMD Z-60 è un processore per un pubblico molto specifico:

- Per chi: Chi ha bisogno di un dispositivo economico per leggere, fare email e Zoom senza pretese di velocità.

- Vantaggi chiave: Prezzo, funzionamento silenzioso, riparabilità.

Alternativa: Se il budget permette $300–400, è meglio optare per un Chromebook moderno o un laptop con Intel N100: dureranno più a lungo e non deluderanno in termini di velocità.

Ultimo consiglio: Acquistare dispositivi con Z-60 solo come soluzione temporanea o per compiti specifici. Nel 2025 anche il segmento economico offre opzioni molto più vantaggiose.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
October 2012
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Z-60
Nome in codice
Hondo
Generazione
Z (Hondo)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1000 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB
Cache L2
1 MB
Multiplier Unlocked
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Moltiplicatore
5.0x
Frequenza del bus
200 MHz
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
5 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6250

Classifiche

Passmark CPU
Singolo Core Punto
318
Passmark CPU
Multi Core Punto
262

Rispetto ad altre CPU

Passmark CPU Singolo Core
822 +158.5%
703 +121.1%
588 +84.9%
458 +44%
318
Passmark CPU Multi Core
1102 +320.6%
888 +238.9%
668 +155%
463 +76.7%
262