NVIDIA GeForce RTX 2060 TU104

NVIDIA GeForce RTX 2060 TU104

NVIDIA GeForce RTX 2060 TU104: Recensione e Analisi nel 2025

Uno sguardo professionale alla "cavallo oscuro" tra le schede grafiche


Introduzione

La NVIDIA GeForce RTX 2060 TU104 è un modello inusuale nella linea RTX 2000. Rilasciata come alternativa alla standard RTX 2060, utilizza il chip TU104, precedentemente impiegato in GPU più potenti come la RTX 2070 Super. Nel 2025, questa scheda rimane un’opzione interessante per le configurazioni a budget ridotto, combinando accessibilità con supporto delle tecnologie moderne. Vediamo a chi può interessare e quali compromessi è necessario accettare.


1. Architettura e Caratteristiche Chiave

Architettura Turing: Fondamento della Potenza

La RTX 2060 TU104 è costruita sull'architettura Turing (12 nm), debuttata nel 2018. A differenza della RTX 2060 di base con chip TU106, qui viene utilizzato il TU104 — un die più grande con 2176 core CUDA (rispetto ai 1920 del TU106). Questo garantisce un aumento delle prestazioni dal 10 al 15% nei test sintetici.

Tecnologie RTX e DLSS: Uno Sguardo al Futuro

La scheda supporta il ray tracing (RTX) e DLSS 2.0. I core RT si occupano dei calcoli di illuminazione, mentre i core tensoriali accelerano i lavori degli algoritmi DLSS, aumentando gli FPS nei giochi con ray tracing attivato. Tuttavia, nel 2025, il DLSS 2.0 appare modesto rispetto al DLSS 3.5 presente nelle RTX 4000, ma rimane uno strumento utile.

FidelityFX e Compatibilità

NVIDIA supporta parzialmente l’AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) nei giochi, il che compensa la mancanza del DLSS 3.0. Ad esempio, in Cyberpunk 2077, il FSR 2.2 consente di aumentare gli FPS del 20-30% in modalità qualità a 1440p.


2. Memoria: Veloce, ma Poco Spazio

GDDR6: Velocità e Limitazioni

La scheda è dotata di 6 GB di memoria GDDR6 con un bus a 192 bit e una larghezza di banda di 336 GB/s (14 Gbps). Questo è sufficiente per i giochi in 1080p e 1440p, ma in 4K o in progetti con texture pesanti (come Microsoft Flight Simulator 2024) si possono riscontrare rallentamenti a causa della mancanza di VRAM.

Confronto con gli Standard Moderni

Nel 2025, 8 GB rappresentano il volume minimo confortevole per i giochi nuovi. La RTX 2060 TU104 perde contro le RTX 3050 (8 GB) e Radeon RX 7600 (8 GB) in scenari con alto utilizzo di memoria video.


3. Prestazioni nei Giochi

1080p: Il Formato Ideale

- Apex Legends: 110-130 FPS (impostazioni alte).

- Elden Ring: 50-60 FPS (impostazioni massime, senza ray tracing).

- Call of Duty: Modern Warfare V: 90-100 FPS (DLSS Qualità).

1440p: Compromesso con le Impostazioni

Con DLSS/FSR, la scheda gestisce il 1440p nella maggior parte dei progetti:

- Horizon Forbidden West: 45-55 FPS (impostazioni medie + FSR Bilanciato).

- Starfield: 40-50 FPS (impostazioni alte + DLSS Prestazioni).

Ray Tracing: Bellezza a Costo di FPS

Attivare l'RTX riduce le prestazioni del 30-40%. In Cyberpunk 2077 (1080p, RT Medio + DLSS Prestazioni) si ottengono 35-45 FPS. Senza DLSS è praticamente impossibile giocare.


4. Attività Professionali

Montaggio Video e 3D Rendering

Grazie ai core CUDA, la scheda è adatta per software come Adobe Premiere Pro e Blender. Nel test Blender Benchmark (BMW27), il tempo di rendering è di 4,5 minuti (rispetto ai 3,2 minuti della RTX 3060).

Calcoli Scientifici

Il supporto per OpenCL e CUDA rende la GPU utile per il machine learning basato su modelli piccoli. Tuttavia, 6 GB di memoria limitano le operazioni: l'addestramento di reti neurali con dataset >3 GB è già problematico.


5. Consumo Energetico e Dissipazione di Calore

TDP e Raccomandazioni per l'Alimentatore

Il TDP della scheda è di 175 W. Per un funzionamento stabile, è richiesta un'alimentatore da 500 W con connettore a 8 pin (modelli raccomandati: Corsair CX550M, be quiet! System Power 10).

Raffreddamento e Case

I modelli di riferimento utilizzano un sistema a 2 ventole. Le temperature sotto carico sono di 70-75°C. È fondamentale una buona ventilazione nel case: almeno 2 ventole in ingresso e 1 in uscita.


6. Confronto con i Competitori

AMD Radeon RX 6600 XT

- Pro: 8 GB GDDR6, migliore in 1080p senza ray tracing.

- Contro: supporto scarso per il ray tracing, manca un'alternativa al DLSS.

- Prezzo: $220 (modelli nuovi, 2025).

NVIDIA GeForce RTX 3050 8 GB

- Pro: DLSS 3.0, minore consumo energetico (130 W).

- Contro: prestazioni grezze inferiori del 15%.

- Prezzo: $240.

Intel Arc A750

- Pro: 8 GB GDDR6, buone prestazioni in DX12.

- Contro: problemi con i driver per giochi più vecchi.

- Prezzo: $200.

Conclusione: La RTX 2060 TU104 supera i concorrenti solo con l'uso attivo di DLSS/RTX.


7. Consigli Pratici

Alimentatore e Compatibilità

- Alimentatore minimo: 500 W (80+ Bronze).

- Compatibilità: PCIe 3.0 x16 (funziona anche su PCIe 4.0 senza perdite).

Driver e Ottimizzazione

Aggiorna i driver tramite GeForce Experience. Nei giochi del 2024-2025 potrebbero verificarsi "calo" delle prestazioni a causa dell'architettura obsoleta — utilizza FSR 2.2 o DLSS.


8. Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

- Supporto per DLSS e ray tracing.

- Prezzo accessibile ($180-200 per modelli nuovi).

- Buone prestazioni in 1080p.

Svantaggi:

- Solo 6 GB di VRAM.

- Mancanza di supporto per DLSS 3.5.

- Elevato consumo energetico per la sua categoria.


9. Conclusione Finale: A Chi Si Adatta la RTX 2060 TU104?

Questa scheda video è la scelta per:

1. Giocatori con monitor 1080p, che desiderano attivare RTX nei giochi più vecchi.

2. Configurazioni a budget, dove il prezzo deve rimanere sotto $200.

3. Appassionati, che utilizzano CUDA per editing o modellazione 3D.

Nel 2025, la RTX 2060 TU104 non è la regina delle prestazioni, ma è un'opzione affidabile per chi cerca un equilibrio tra costo e possibilità. Tuttavia, se il tuo budget consente un'integrazione di $50-70, è consigliabile considerare la RTX 3050 o la RX 7600.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
January 2020
Nome del modello
GeForce RTX 2060 TU104
Generazione
GeForce 20
Clock base
1365MHz
Boost Clock
1680MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
13,600 million
Core RT
30
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
240
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
120
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
12 nm
Architettura
Turing

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
6GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
1750MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
336.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
80.64 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
201.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
12.90 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
201.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
6.58 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
30
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1920
Cache L1
64 KB (per SM)
Cache L2
3MB
TDP
160W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
CUDA
7.5
Connettori di alimentazione
1x 8-pin
Modello Shader
6.6
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
48
PSU suggerito
450W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
6.58 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
7.311 +11.1%
6.422 -2.4%
6.097 -7.3%