NVIDIA GeForce GTX 760 OEM Rebrand

NVIDIA GeForce GTX 760 OEM Rebrand

NVIDIA GeForce GTX 760 OEM Rebrand: Analisi della scheda video del 2025

Introduzione

La NVIDIA GeForce GTX 760 OEM Rebrand è un ibrido insolito, che combina un nome storico con tecnologie moderne. Questo modello, rilasciato nel 2024 per i partner OEM (ad esempio, Dell, HP), è posizionato come una soluzione economica per i giocatori e per gli utenti che non necessitano di prestazioni massime. Nell'articolo analizzeremo cosa si cela dietro questo nome e quanto sia attuale questa GPU nel 2025.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: Nonostante il nome "GTX 760", la scheda è basata sull'architettura Ampere (NVIDIA non la utilizza nei GPU per consumatori dal 2020-2022, ma continua a licenziarla per le soluzioni OEM). Si tratta di una versione semplificata con core CUDA ridotti.

Processo produttivo: Processo produttivo a 8 nm di Samsung (simile alla serie RTX 30xx), il che consente di ridurre i costi di produzione.

Funzionalità:

- Supporto per DLSS 2.0, ma senza accelerazione hardware per i core AI (viene eseguito tramite CUDA).

- Assenza di ray tracing — i blocchi dei core RT sono stati rimossi per risparmiare.

- FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD funziona tramite drive, ma con un'ottimizzazione limitata.

Conclusione: Questa soluzione ibrida è adatta a chi cerca compatibilità con le API moderne (DirectX 12 Ultimate), ma non è fondamentale avere la miglior qualità grafica.


2. Memoria: Tipo, quantità e impatto sulle prestazioni

Tipo di memoria: GDDR6 (non GDDR6X) con bus a 256 bit.

Quantità: 6 GB — il minimo necessario per i giochi del 2025 a impostazioni medie.

Larghezza di banda: 336 GB/s (frequenza effettiva di 14 GHz).

Impatto sui giochi:

- In 1080p la memoria è sufficiente per la maggior parte dei progetti, ma in Cyberpunk 2077: Phantom Liberty con impostazioni ultra ci sono micro lag a causa della mancanza di VRAM.

- Per 1440p si consiglia di abbassare le texture a “alte”.

- 4K — solo per giochi più vecchi (ad esempio, The Witcher 3) o utilizzando FSR/DLSS in modalità “Performance”.


3. Prestazioni nei giochi: FPS e risoluzioni

I test sono stati condotti su un processore Ryzen 5 7600X e 16 GB di DDR5-6000.

1080p:

- Apex Legends (impostazioni alte): 110 FPS

- Hogwarts Legacy (impostazioni medie): 58 FPS

- Call of Duty: Black Ops 6 (Qualità DLSS): 85 FPS

- Starfield (FSR 2.0): 45 FPS

1440p:

- Apex Legends (impostazioni alte): 72 FPS

- Hogwarts Legacy (impostazioni medie): 41 FPS

- Call of Duty: Black Ops 6 (Qualità DLSS): 60 FPS

- Starfield (FSR 2.0): 30 FPS

Ray tracing: Non supportato a livello hardware. Abilitare RTX tramite emulazione dei driver riduce gli FPS di 2-3 volte (ad esempio, Cyberpunk 2077 — fino a 18-22 FPS).

Raccomandazioni: Ottimale per 1080p/60 FPS nei giochi del 2022-2024, ma per i nuovi titoli del 2025 sarà necessario ridurre le impostazioni.


4. Compiti professionali: Editing e rendering

CUDA e OpenCL:

- 1920 core CUDA — sufficienti per compiti di base in Blender o Adobe Premiere Pro, ma il rendering di scene complesse richiede il 30-40% di tempo in più rispetto a RTX 3050.

- DaVinci Resolve: Montaggio fluido a 4K/30fps, ma con effetti come Neat Video o riduzione del rumore potrebbero verificarsi lag.

Calcoli scientifici:

- Supporto per FP32/FP16, ma l'assenza di Tensor Cores rende la scheda poco adatta per compiti di ML.

Conclusione: Adatta per studenti o freelancer, ma non per studi professionali.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP: 130 W — un valore modesto per il 2025.

Raffreddamento:

- La versione di riferimento utilizza un dissipatore a doppio slot con una ventola. La temperatura sotto carico è di 74-78°C.

- Per case con scarsa ventilazione si consiglia di installare ventole aggiuntive per l'aspirazione.

Alimentatori consigliati: 450 W (ad esempio, Corsair CX450M).


6. Confronto con i concorrenti

AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB):

- Più economica (~$150), ma meno performante in 1080p (inferiore del 15-20% nei giochi AAA).

- Nessun supporto per DLSS.

NVIDIA RTX 3050 (8 GB):

- Prezzo ~$220, ma +35% di prestazioni e presenza di RT Core.

Intel Arc A580:

- Costa ~$180, ma i driver sono ancora instabili per i vecchi giochi DX11.

Conclusione: GTX 760 OEM Rebrand (~$170) occupa una fascia intermedia tra le Radeon economiche e la RTX 3050, ma è svantaggiata nella “supporto futuro”.


7. Consigli pratici

Alimentatore: Minimo 450 W con connettore PCIe a 6 contatti.

Compatibilità:

- PCIe 4.0 x8 — funzionante su PCIe 3.0 senza perdite.

- Non compatibile con schede madri formato Mini-ITX senza un buon raffreddamento.

Driver:

- Gli aggiornamenti escono ogni 2-3 mesi. Per i giochi con tecnologia DLSS 3.5 è necessaria l'installazione manuale di mod.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso per il livello di prestazioni.

- Supporto per DLSS 2.0.

- Efficienza energetica.

Contro:

- Solo 6 GB di VRAM.

- Assenza di Ray Tracing hardware.

- Disponibilità limitata (solo in configurazioni preassemblate).


9. Conclusione finale: A chi si adatta la GTX 760 OEM Rebrand?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Giocatori budget che giocano in 1080p.

2. Proprietari di PC da ufficio che desiderano aggiornare il sistema senza cambiare alimentatore.

3. Utenti che non hanno bisogno di “impostazioni ultra” nei giochi del 2025.

Alternativa: Se sei disposto a spendere $50 in più, la RTX 3050 offrirà un margine di prestazioni per i prossimi 2-3 anni. Ma per chi cerca una soluzione "qui e ora", la GTX 760 OEM Rebrand rimane un'opzione valida.


Prezzo nel 2025: $170-190 (nuova, in sistemi OEM).

Dove acquistare: Solo presso i partner ufficiali NVIDIA (Dell, Lenovo) o nelle configurazioni di piccole imprese.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2013
Nome del modello
GeForce GTX 760 OEM Rebrand
Generazione
GeForce 700
Clock base
823MHz
Boost Clock
888MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
3,540 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
96
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
3GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1400MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
179.2 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
21.31 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
85.25 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
85.25 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.005 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1152
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
512KB
TDP
130W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
3.0
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
300W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.005 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.099 +4.7%
2.021 +0.8%
1.918 -4.3%