NVIDIA GeForce GTX 660 Rev. 2

NVIDIA GeForce GTX 660 Rev. 2

NVIDIA GeForce GTX 660 Rev. 2: Rinascita della leggenda o compromesso economico?

(Aggiornato ad aprile 2025)


Introduzione

NVIDIA GeForce GTX 660 Rev. 2 è una versione aggiornata del modello classico del 2012, rilasciata nell'ambito del programma "NVIDIA Reloaded", mirato al segmento budget. Questa scheda è posizionata come soluzione per i gamer che tengono al prezzo, senza voler rinunciare completamente alle tecnologie moderne. In questo articolo analizzeremo di cosa è capace la GTX 660 Rev. 2 nel 2025 e a chi può essere adatta.


1. Architettura e caratteristiche principali

Architettura:

La GTX 660 Rev. 2 è costruita su un'architettura Kepler+ ottimizzata — una versione modernizzata della Kepler originale (2012), adattata al processo tecnologico a 12 nm di TSMC. Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico e di aumentare leggermente le frequenze di clock.

Caratteristiche principali:

- Supporto DLSS 2.0 (via driver): NVIDIA ha aggiunto la compatibilità con la tecnologia di upscaling, migliorando il FPS nei giochi che la supportano.

- Assenza di RT-core: La tracciatura di raggi hardware non è disponibile.

- Encoder NVENC di 7ª generazione: Codifica video accelerata per streaming e montaggio.

Perché non RTX?

La scheda appartiene alla serie GTX, quindi è priva di core specializzati per la tracciatura di raggi. Tuttavia, grazie al DLSS 2.0, può compensare parzialmente la carenza di potenza.


2. Memoria

Tipo e volume:

- GDDR6 6 GB (precedentemente GDDR5 2 GB).

- Bus a 192 bit: Larghezza di banda — 288 GB/s (rispetto a 144 GB/s dell'originale).

Impatto sulle prestazioni:

La memoria aggiornata risolve il problema della mancanza di VRAM nei giochi moderni. Ad esempio, in Hogwarts Legacy 2 (2024), a 1080p la scheda utilizza 4,5–5 GB, escludendo lag dovuti al buffering. Tuttavia, per 1440p e texture ad alta qualità, 6 GB sono già al limite.


3. Prestazioni nei giochi

Risoluzione 1080p (Full HD):

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (impostazioni medie, DLSS Quality): 45–50 FPS.

- Call of Duty: Modern Warfare V (impostazioni alte, DLSS Balanced): 60 FPS.

- Fortnite (impostazioni epiche, DLSS Performance): 75 FPS.

1440p (QHD):

Richiede il ridimensionamento delle impostazioni a medie:

- Apex Legends: 50–55 FPS (senza DLSS), 65 FPS (con DLSS).

4K:

Non raccomandato — anche con DLSS Performance, il frame rate raramente supera 30 FPS.

Tracciatura di raggi:

L'assenza di RT-core rende gli effetti RTX impraticabili. In Minecraft RTX, il FPS scende a 15–20, il che è inaccettabile.


4. Compiti professionali

Montaggio video:

Grazie all'encoder NVENC di 7ª generazione, la scheda gestisce il rendering in DaVinci Resolve e Premiere Pro. Il rendering di un video 4K di 10 minuti richiede 12–15 minuti (rispetto agli 8 minuti dell'RTX 3050).

Modellazione 3D:

In Blender e AutoCAD, le prestazioni sono modeste:

- Accelerazione CUDA supportata, ma per scene complesse (10+ mln di poligoni) è necessaria più VRAM.

Calcoli scientifici:

L'uso nell'apprendimento automatico è limitato a causa della bassa memoria e dell'assenza di Tensor Cores. Adatta solo a progetti didattici.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP: 130 W (rispetto a 140 W dell'originale).

Raccomandazioni:

- Alimentatore: Non meno di 450 W (ad esempio, Corsair CV450).

- Raffreddamento: Il cooler di riferimento è adeguato, ma sotto carico è rumoroso (35 dB). Per case con scarsa ventilazione, è meglio optare per un modello con 2 ventole (ad esempio, da ASUS Dual).

- Case: Minimo 2 slot di espansione e 1 ventola di estrazione.


6. Confronto con i concorrenti

- AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB): Inferiore nei giochi DX12 (del 15–20%), ma più economica ($130 contro $160 per la GTX 660 Rev. 2).

- Intel Arc A380 (6 GB): Gestisce meglio la codifica AV1, ma i driver sono ancora problematici.

- NVIDIA RTX 2050 (4 GB): Meno vantaggiosa in termini di prezzo/prestazioni ($180 per un FPS simile).

Conclusione: La GTX 660 Rev. 2 supera i concorrenti solo con un uso attivo del DLSS.


7. Consigli pratici

- Alimentatore: 450 W + cavo 8-pin.

- Compatibilità: PCIe 4.0 x8 (retrocompatibilità con 3.0).

- Driver: Aggiornate regolarmente tramite GeForce Experience — NVIDIA continua ad ottimizzare per architetture più vecchie.

- Overclock: Modesto potenziale (+5–7% di frequenza), ma aiuta a ottenere 3–5 FPS extra.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo accessibile ($160–180).

- Supporto DLSS 2.0.

- Migliorato consumo energetico.

Contro:

- Assenza di tracciatura di raggi.

- Prestazioni limitate a 1440p.

- Solo 6 GB di VRAM (già pochi per il 2025).


9. Conclusione finale: A chi è adatta la GTX 660 Rev. 2?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Gamer budget, che giocano a 1080p.

2. Proprietari di vecchi PC, desiderosi di aggiornare la GPU senza sostituire l'alimentatore.

3. Streamer alle prime armi, che utilizzano NVENC per la codifica.

Tuttavia, se prevedi di giocare a 1440p o di lavorare con applicazioni professionali, è meglio spendere di più per una RTX 3050 (6 GB) o una Radeon RX 6600 (8 GB). La GTX 660 Rev. 2 è un buon compromesso, ma soltanto per scenari molto specifici.


Prezzo: $160–180 (nuova, aprile 2025).

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
September 2014
Nome del modello
GeForce GTX 660 Rev. 2
Generazione
GeForce 600
Clock base
980MHz
Boost Clock
1032MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
3,540 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
80
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
1502MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
144.2 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
20.64 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
82.56 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
82.56 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.021 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
960
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
384KB
TDP
140W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
3.0
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
24
PSU suggerito
300W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.021 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.151 +6.4%
2.089 +3.4%
1.997 -1.2%
1.932 -4.4%