ATI Radeon HD 5770 X2

ATI Radeon HD 5770 X2: Rinascita della leggenda nell'era delle tecnologie moderne
Aprile 2025
Nel mondo delle schede video, il design retro e la nostalgia a volte diventano tendenze. L'ATI Radeon HD 5770 X2 è un'interpretazione moderna di un classico, che combina uno stile riconoscibile degli anni 2010 con tecnologie del 2025. Scopriamo quali sono le peculiarità di questo modello e a chi può essere adatto.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura "TeraScale X2"
La HD 5770 X2 è costruita su un'architettura TeraScale aggiornata, ottimizzata per il processo tecnologico a 6 nm di TSMC. Questo ha permesso di aumentare la densità dei transistor del 40% rispetto all'originale, mantenendo un basso consumo energetico.
Funzioni uniche
- FidelityFX Super Resolution 3.0: La tecnologia di upscaling aumenta il FPS nei giochi del 30-50% senza perdita di qualità evidente.
- Radeon Raytracing Core Lite: Supporto semplificato per il ray tracing compatibile con DirectX 12 Ultimate (ma con prestazioni limitate).
- Adaptive Sync 2.0: Sincronizzazione dinamica con monitor fino a 240 Hz.
La scheda è posizionata come un "colpo di genio a basso costo" per gli amanti dello stile retro, non pronti a passare ai top di gamma.
2. Memoria: Velocità ed efficienza
- Tipo e capacità: 8 GB GDDR6 con bus a 128 bit.
- Larghezza di banda: 256 GB/s (rispetto ai 76,8 GB/s della HD 5770 originale).
- Impatto sui giochi: In Full HD, la memoria è sufficiente per texture ad alta risoluzione, ma in 4K potrebbero verificarsi rallentamenti a causa del bus ristretto.
Per compiti professionali, 8 GB rappresentano la capacità minima accettabile nel 2025, limitando il lavoro su scene 3D complesse.
3. Prestazioni nei giochi
Esempi di FPS (valori medi, impostazioni Ultra):
- 1080p: Cyberpunk 2077 — 45 FPS (con FSR 3.0 — 65 FPS); Fortnite — 90 FPS.
- 1440p: Apex Legends — 55 FPS; Elden Ring — 40 FPS.
- 4K: Solo in progetti leggeri (CS2, Dota 2) — 60-75 FPS.
Ray tracing: L'attivazione del ray tracing riduce il FPS del 40-60%, quindi è consigliata per scene con illuminazione moderata.
4. Compiti professionali
- Montaggio video: In Adobe Premiere Pro, il rendering di un video 4K richiede il 20% in più di tempo rispetto a NVIDIA RTX 4060 (a causa della mancanza di acceleratori hardware AV1).
- Modellazione 3D: In Blender (OpenCL), la scheda mostra prestazioni simili a quelle della RTX 3050.
- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL 3.0 permette di utilizzare la GPU per l'apprendimento automatico di base, ma 8 GB di memoria limitano le dimensioni dei dataset.
Consiglio: Per i professionisti, è meglio scegliere modelli con maggiore capacità di VRAM e supporto CUDA.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
- TDP: 130 W — il 35% più efficiente rispetto agli analoghi nella sua categoria.
- Raffreddamento: Il sistema a turbina (design di riferimento) è rumoroso sotto carico (38 dB). Un'alternativa è quella dei cooler personalizzati dai partner (ad esempio, Sapphire Pulse).
- Raccomandazioni per il case: Minimo 2 slot PCIe, case con ventilazione sul pannello posteriore.
Ideale per assemblaggi compatti in case di formato mATX.
6. Confronto con i concorrenti
- AMD Radeon RX 7600: Più veloce del 15% in 4K, ma più costosa ($299 vs. $229 per la HD 5770 X2).
- NVIDIA RTX 4060: Migliore nel ray tracing e nel DLSS 3.0, ma con prezzo più alto ($329).
- Intel Arc A580: Più economica ($199), ma i driver sono meno stabili.
La HD 5770 X2 vince grazie al bilanciamento tra prezzo e prestazioni di base.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: Non meno di 500 W (si consiglia Corsair CX550).
- Compatibilità: PCIe 4.0 x16, richiede un processore non più vecchio di Intel di 10a generazione o AMD Ryzen 3000.
- Driver: Il pacchetto Adrenalin 2025 Edition è stabile, ma gli aggiornamenti escono meno frequentemente rispetto ai top di gamma.
Importante: Se si utilizza una scheda madre più vecchia, aggiornare il BIOS per evitare conflitti.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($229).
- Efficienza energetica.
- Supporto per le API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).
Contro:
- Limitate capacità di ray tracing.
- Sistema di raffreddamento rumoroso nella versione di riferimento.
- Mancanza di codifica hardware AV1.
9. Conclusione finale: A chi si adatta la HD 5770 X2?
Questa scheda video è la scelta ideale per:
- Giocatori con un budget fino a $250, desiderosi di giocare in Full HD/1440p.
- Appassionati di stile retro, che apprezzano il design degli anni 2010.
- Proprietari di PC compatti, dove le dimensioni e il riscaldamento sono importanti.
La HD 5770 X2 non batte record, ma offre affidabilità e nostalgia in un'epoca in cui la tecnologia cambia rapidamente. Se cercate un "workhorse" senza fronzoli, questa è la vostra scelta.