AMD Radeon R9 370

AMD Radeon R9 370 nel 2025: vale la pena prendere una leggenda del passato?
Analisi professionale per gli appassionati del segmento budget
Introduzione
Anche a un decennio dalla sua uscita (2015), l'AMD Radeon R9 370 rimane oggetto di dibattito tra gamer e assemblatori di PC. Nel 2025, questa scheda video è più un artefatto che una soluzione attuale, ma è ancora possibile trovarla in vendita (nuovi esemplari sono rari, prezzo — $50–$80). Per chi è ancora rilevante? Scopriamolo nei dettagli.
Architettura e caratteristiche chiave
GCN 1.0: le basi delle basi
La R9 370 è costruita sull'architettura Graphics Core Next (GCN 1.0) con processo tecnologico 28 nm. Questa è la prima generazione di GCN, che ha gettato le basi per le future soluzioni AMD. Il chip Trinidad Pro include:
- 1024 processori stream;
- 32 blocchi texture;
- 64 blocchi rasterizzazione.
Funzionalità uniche:
- Mantle API (predecessore di Vulkan e DirectX 12) — migliora l'ottimizzazione per CPU multi-core;
- Eyefinity — supporto per fino a 6 monitor;
- TrueAudio — elaborazione audio hardware.
Cosa manca?
- FidelityFX (introdotto nel 2019) — la scheda non supporta gli algoritmi moderni di miglioramento della chiarezza;
- Ray Tracing — impossibile a livello hardware.
Memoria: GDDR5 e larghezza di banda
- Tipo di memoria: GDDR5 (non GDDR6 o HBM);
- Dimensione: 2 GB o 4 GB (le versioni differiscono per prezzo e prestazioni);
- Bus: 256-bit;
- Larghezza di banda: 179.2 GB/s (per la versione da 4 GB).
Impatto sulle prestazioni:
- 2 GB — criticamente poco per i giochi del 2025, anche a impostazioni basse (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty "consuma" 3–4 GB di VRAM a 1080p);
- 4 GB — opzione minimalmente accettabile per progetti leggeri come Fortnite o CS:GO 2.
Prestazioni nei giochi: realtà del 2025
Risoluzione 1080p (impostazioni basse/medie):
- CS:GO 2: 90–110 FPS (Media);
- Apex Legends: 45–55 FPS (Basso);
- The Witcher 3: 30–35 FPS (Basso);
- Hogwarts Legacy: 20–25 FPS (Basso, con cali dovuti alla mancanza di VRAM).
1440p e 4K: la scheda non è progettata per queste risoluzioni. Anche nei giochi più vecchi (ad esempio, GTA V), 1440p arriva a 25–30 FPS a Media.
Ray Tracing: l'assenza di supporto hardware rende gli effetti RTX inaccessibili. L'emulazione software (tramite Proton o mod) riduce i FPS a 5–10 fotogrammi.
Compiti professionali: anello debole
- Editing video: In DaVinci Resolve o Premiere Pro, il rendering di video a 1080p richiederà 3–4 volte più tempo rispetto a un moderno iGPU (ad esempio, Ryzen 8600G);
- Modellazione 3D: Blender e Maya funzionano, ma solo con scene semplici. L'accelerazione OpenCL è presente, ma la sua efficacia nel 2025 è del 15–20% rispetto a NVIDIA RTX 3050;
- Calcoli scientifici: la scheda supporta OpenCL 1.2, ma non è adatta per l'apprendimento automatico o simulazioni fisiche.
Conclusione: R9 370 è un'opzione solo per compiti di base (ufficio, web design in Photoshop).
Consumo energetico e dissipazione del calore
- TDP: 150 W;
- Alimentatore raccomandato: 450–500 W (tenendo conto di un margine per CPU e periferiche);
- Temperature: 70–85°C sotto carico (dipende dal sistema di raffreddamento).
Consigli per il raffreddamento:
- Usa un case con almeno 2 ventole (1 in entrata, 1 in uscita);
- Sostituisci la pasta termica, se la scheda è usata (ridurrà le temperature di 5–10°C);
- Evita case compatte — l'aria calda potrebbe ristagnare.
Confronto con i concorrenti
Analoghi 2015–2017 (rilevanti nel mercato secondario):
- NVIDIA GTX 950: Meno TDP (90 W), ma prestazioni peggiori nei giochi DX12;
- AMD RX 460: Più efficiente energeticamente, ma peggiore nelle attività OpenCL;
- NVIDIA GTX 1050 Ti: Migliore ottimizzazione dei driver nel 2025, 4 GB GDDR5, 75 W TDP.
Analoghi moderni a budget (2025):
- Intel Arc A380 ($120): Supporto per DX12 Ultimate, 6 GB GDDR6, FPS da 2 a 3 volte superiori;
- AMD Radeon RX 6400 ($130): PCIe 4.0, 4 GB GDDR6, consumo energetico ridotto.
Consigli pratici
Alimentatore:
- Minimo 450 W (80+ Bronze o superiore);
- Controlla la presenza di un connettore PCIe a 6 pin.
Compatibilità:
- Piattaforme: Funziona con PCIe 3.0 e successive, ma negli slot PCIe 4.0/5.0 — senza incremento di velocità;
- Driver: Il supporto ufficiale AMD è cessato nel 2022. Utilizza driver modificati (ad esempio, NimeZ) per Windows 11 24H2.
Dettagli:
- Non compatibile con Resizable BAR (tecnologia 2020+);
- In Linux, i driver AMDPRO funzionano in modo stabile, ma senza ottimizzazioni per i nuovi giochi.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo ultrabasso per compiti di base;
- Riparabilità (struttura semplice);
- Supporto Multi-GPU (CrossFire) per gli sperimentatori.
Contro:
- Mancanza di VRAM per i giochi moderni;
- Alto consumo energetico rispetto alle prestazioni;
- Assenza di supporto per DLSS, FSR 3.0, ray tracing.
Conclusione finale: a chi si adatta la R9 370?
Questa scheda video è una scelta per:
1. Assemblatori di PC ultra-budget (fino a $200) per ufficio, studio o giochi retro;
2. Appassionati che sperimentano con mod su hardware vecchio;
3. Proprietari di sistemi datati, dove l'upgrade a una GPU moderna richiede la sostituzione di alimentatore e scheda madre.
Alternativa: Se il tuo budget consente di spendere $120–150, è meglio prendere una nuova Intel Arc A380 o AMD RX 6400 — garantiscono di far girare i giochi del 2025 a impostazioni basse e risparmiano energia.
Postfazione
La R9 370 nel 2025 è un esempio di GPU "sopravvissuta", che continua a servire nonostante l'età. Va considerata solo come soluzione temporanea o elemento di una build nostalgica. Per tutti gli altri scenari, il mercato offre opzioni decisamente più vantaggiose.
Di base
Specifiche della memoria
Prestazioni teoriche
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre GPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/gpu/amd-radeon-r9-370" target="_blank">AMD Radeon R9 370</a>