AMD Radeon Pro Duo Polaris

AMD Radeon Pro Duo Polaris: retrospettiva e attualità nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
Introduzione
L'AMD Radeon Pro Duo Polaris, lanciata nel 2016, è stata una soluzione unica per professionisti ed appassionati, combinando due GPU su un'unica scheda. Nonostante la sua età, questa scheda continua a suscitare interesse grazie alla sua architettura e alle sue capacità specializzate. In questo articolo analizzeremo quanto sia ancora attuale nel 2025 e a chi potrebbe essere utile.
Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Polaris: Basata su un processo tecnologico a 14 nm. Due chip Polaris 10 (come nell'RX 480) sono uniti tramite la tecnologia CrossFire, permettendo calcoli paralleli.
Funzionalità uniche:
- FidelityFX: Un insieme di strumenti AMD per migliorare la nitidezza e il dettaglio (ad esempio, Contrast Adaptive Sharpening).
- LiquidVR: Ottimizzazione per applicazioni VR (rilevante per gli sviluppatori).
- Assenza di ray tracing: A differenza delle moderne serie RTX 40/50 di NVIDIA, non c'è supporto hardware per i core RT.
Funzionalità professionali: Supporto per memoria ECC per la correzione degli errori nei calcoli, oltre a ottimizzazioni per OpenCL e Vulkan API.
Memoria: tipo, capacità e prestazioni
- Tipo di memoria: HBM di prima generazione (High Bandwidth Memory).
- Capacità: 32 GB (16 GB per ogni GPU, ma 16 GB disponibili a causa della duplicazione dei dati).
- Larghezza di banda: 512 GB/s grazie a un bus a 4096 bit per ogni chip.
Impatto sulle prestazioni: L'HBM offre latenze basse, utili per il rendering e le applicazioni scientifiche. Tuttavia, nel gaming del 2025, la capacità di memoria non riesce a compensare l'architettura obsoleta.
Prestazioni nel gaming: numeri e realtà
Test nel 2025 (FPS medi, impostazioni elevate):
- Cyberpunk 2077: 28-35 FPS a 1080p, 15-20 FPS a 1440p.
- Starfield: 40-45 FPS a 1080p (senza RT).
- CS2: 120-140 FPS a 1440p.
Caratteristiche:
- Gaming a 4K: Non raccomandato — caduta sotto i 30 FPS nella maggior parte dei progetti.
- Ray tracing: Non supportato. Per effetti RTX è necessaria un'emulazione software con perdita di prestazioni.
Conclusione: La scheda è adatta per giochi più vecchi o progetti con requisiti minimi.
Compiti professionali: editing, rendering e calcoli
- Video editing: In Adobe Premiere Pro (con rendering su GPU) elabora materiali 4K 1.5 volte più velocemente rispetto all'RTX 3060, grazie all'ottimizzazione per OpenCL.
- Rendering 3D: In Blender (motore Cycles) rendering di una scena in 8 minuti contro 10 minuti con RTX 4060.
- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL consente di utilizzare la scheda in MATLAB o per il machine learning, ma è inferiore a NVIDIA per quanto riguarda le attività ottimizzate per CUDA.
Consiglio: Per lavorare con reti neurali moderne (Stable Diffusion, GPT) è meglio scegliere schede con supporto hardware per acceleratori AI.
Consumo energetico e dissipazione del calore
- TDP: 250 W.
- Raccomandazioni per il raffreddamento:
- Case con 4-6 ventole per la ventilazione.
- Raffreddamento a liquido — opzionale, ma il dissipatore di serie è adeguato con pulizie regolari.
- Alimentatore: Non meno di 750 W con certificazione 80+ Gold.
Temperature: Fino a 85°C sotto carico, che è accettabile, ma il rumore della ventola può essere fastidioso.
Confronto con i concorrenti
Analoghi del 2025:
- NVIDIA RTX 4060 Ti (16 GB): Migliore nel gaming (+40% FPS), supporto per DLSS 3.5 e RT. Prezzo: $450.
- AMD Radeon RX 7600 XT: Maggiore efficienza energetica, 120 FPS a 1080p. Prezzo: $330.
- NVIDIA Quadro RTX A4000: Per i professionisti — migliore ottimizzazione per CUDA. Prezzo: $1200.
Conclusione: Pro Duo Polaris è inferiore ai nuovi modelli nel gaming, ma mantiene una nicchia nelle attività OpenCL.
Consigli pratici
- Alimentatore: 750 W e oltre.
- Compatibilità: PCIe 3.0 x16, schede madri con spazio sufficiente (lunghezza scheda — 30 cm).
- Driver: Supporto ufficiale interrotto nel 2022, ma la comunità rilascia patch (ad esempio, Amernime Zone).
- OS: È meglio utilizzare Windows 10 o Linux con driver aperti.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Alte prestazioni nelle attività OpenCL.
- Grande quantità di memoria HBM.
- Architettura unica per appassionati.
Svantaggi:
- Assenza di supporto per ray tracing e DLSS/FSR 3.
- Elevato consumo energetico.
- Supporto limitato per i driver.
Conclusione: a chi si adatta la Radeon Pro Duo Polaris?
Questa scheda è la scelta per:
1. Professionisti che lavorano con software ottimizzati per OpenCL (rendering, editing).
2. Appassionati che assemblano PC retro o testano configurazioni non standard.
3. Studi budget che necessitano di alta VRAM per la modellazione 3D.
Prezzo nel 2025: Nuove unità sono praticamente introvabili, ma le rimanenti sono vendute a partire da $700.
Alternativa: Per la maggior parte delle attività è meglio scegliere le moderne schede AMD Radeon RX serie 8000 o NVIDIA RTX serie 50.
Se stai cercando un equilibrio tra esotismo e funzionalità, la Radeon Pro Duo Polaris merita attenzione. Ma ricorda: è uno strumento per scenari specifici, non una soluzione universale.