AMD Radeon HD 7970M

AMD Radeon HD 7970M

AMD Radeon HD 7970M: retrospettiva della GPU mobile per appassionati

Aprile 2025


Introduzione

L'AMD Radeon HD 7970M è una leggenda tra le schede grafiche mobili dei primi anni 2010. Nel 2025, è percepita come un artefatto di un'epoca in cui il Full HD stava appena diventando uno standard, e il ray tracing era una fantasia. Nonostante il suo superamento tecnologico, questo modello suscita ancora interesse tra gli appassionati di hardware retro. In questo articolo analizzeremo cosa ha reso memorabile l'HD 7970M, come si comporta con compiti moderni e a chi può ancora tornare utile oggi.


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: L'HD 7970M è costruita sulla prima generazione di Graphics Core Next (GCN 1.0) — un'architettura rivoluzionaria per AMD, che in seguito è diventata la base della serie Radeon RX.

Processo tecnologico: 28 nm — uno standard del 2012 che ha fornito un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.

Processori di streaming: 1280, che per le GPU mobili di quell'epoca era un indicatore impressionante.

Caratteristiche uniche:

- AMD Eyefinity: Supporto per un massimo di 6 monitor contemporaneamente — una funzione utile per workstation multischermo.

- DirectX 11.1 e OpenGL 4.2: Al momento del lancio, erano API all'avanguardia, ma oggi la compatibilità con i giochi moderni è limitata.

- Mancanza di acceleratori RT e AI: Tecnologie come il ray tracing (RTX) o FidelityFX Super Resolution (FSR) sono arrivate successivamente e non sono disponibili.


Memoria: modesta, ma rispettabile per il suo tempo

Tipo e dimensione: 2 GB di GDDR5 con un bus a 256 bit. Nel 2025, questo è insufficiente anche per le impostazioni minime nei nuovi giochi (ad esempio, Cyberpunk 2077 Phantom Liberty richiede almeno 4 GB).

Larghezza di banda: 153,6 GB/s — un valore elevato per l'epoca delle GDDR5, ma oggi non regge il confronto anche con le schede budget con GDDR6 (ad esempio, RX 6500 XT: 144 GB/s).

Impatto sulle prestazioni:

- Nel 2012-2015, la memoria era sufficiente per texture ad alta risoluzione in giochi come The Witcher 3 (a impostazioni medie).

- Oggi, i 2 GB sono una limitazione critica: il caricamento delle texture “al volo” provoca lag anche nei progetti indie.


Prestazioni nei giochi: nostalgia per il Full HD

Esempi di FPS (al momento del lancio):

- Battlefield 3 (1080p, Ultra): 45-55 FPS.

- Crysis 3 (1080p, High): 30-35 FPS.

- Skyrim (1080p, Ultra): 50-60 FPS.

Giochi moderni (2025):

- Fortnite (1080p, Low): 25-30 FPS (senza FSR).

- Apex Legends (720p, Low): 40-45 FPS.

- Progetti indie (Hollow Knight: Silksong): stabili a 60 FPS.

Risoluzioni:

- 1080p: Solo per giochi datati o impostazioni ridotte.

- 1440p e 4K: Non praticabili a causa della mancanza di memoria e potenza di calcolo.

Ray tracing: Non supportato a livello hardware. Le implementazioni software (ad esempio, tramite DirectX Raytracing) sono impraticabili — con un calo FPS fino a 5-10 fotogrammi.


Compiti professionali: minima utilità

Montaggio video:

- In Adobe Premiere Pro (versioni fino al 2020) l'HD 7970M gestisce il rendering a 1080p, ma le versioni moderne richiedono più VRAM.

- Pro: Il supporto di OpenCL 1.2 accelera i filtri, ma le prestazioni sono da 3 a 5 volte inferiori rispetto alla Radeon RX 6600M.

Modellazione 3D:

- Blender (Cycles) funziona tramite OpenCL, ma il rendering di una scena di media complessità richiederà 2-3 ore rispetto ai 10 minuti su RTX 4060.

Calcoli scientifici:

- CUDA non disponibile, ma OpenCL consente di utilizzare la GPU per compiti semplici (ad esempio, modellazione fisica).

Conclusione: La scheda è adatta per l'apprendimento o compiti di base, ma non per un ambiente professionale del 2025.


Consumi energetici e dissipazione del calore

TDP: 100 W — un valore elevato per una GPU mobile anche secondo i parametri del 2012.

Raffreddamento:

- Nei laptop, richiedeva potenti ventilatori e buona pasta termica.

- Problemi comuni: surriscaldamento (fino a 90°C sotto carico), throttling.

Raccomandazioni (per i possessori di vecchi sistemi):

- Sostituzione della pasta termica ogni 1-2 anni.

- Utilizzo di basi di raffreddamento.

- Limitazione degli FPS tramite Radeon Software per ridurre il carico.


Confronto con i concorrenti

Principale rivale del 2012: NVIDIA GeForce GTX 680M.

- Architettura: Kepler (384 core CUDA).

- Memoria: 2 GB GDDR5, 256-bit (128 GB/s).

- Prestazioni: Nei giochi DX11, l'HD 7970M vince del 10-15%, ma la GTX 680M si ottimizza meglio per le applicazioni Adobe.

Analoghi moderni (2025):

- Radeon RX 7600M XT (100 W): 5-7 volte più veloce nei giochi, supporto per FSR 3.0 e AV1.

- NVIDIA RTX 4050 Mobile (115 W): Include DLSS 3.5 e ray tracing.


Consigli pratici

Alimentatore: Per laptop con HD 7970M era raccomandato un alimentatore da 150 W. Oggi, quando si sostituisce la scheda in un vecchio sistema, assicurarsi della compatibilità del connettore MXM.

Compatibilità:

- Laptop: Solo modelli del 2012-2014 (ad esempio, Alienware M17x R4, Clevo P170EM).

- Driver: Ultima versione — Adrenalin 21.5.2 (2021). Per Windows 10/11 utilizzare la modalità compatibilità.

Ottimizzazione:

- Nei giochi, disattivare l'anti-aliasing e le ombre.

- Utilizzare utility come MSI Afterburner per overclocking (+10-15% delle prestazioni).


Pro e contro

Pro:

- Importanza storica: una delle prime schede mobili con supporto per DirectX 11.

- Affidabilità: molti esemplari sono ancora operativi.

- Eyefinity per configurazioni multi-monitor.

Contro:

- Nessun supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).

- Volume di memoria limitato.

- Alto consumo energetico.


Conclusione finale: a chi può servire l'HD 7970M nel 2025?

1. Appassionati di hardware retro: Per assemblare una "macchina del tempo" con Windows 7 e giochi degli anni 2010.

2. Possessori di vecchi laptop: L’upgrade da GPU più deboli (ad esempio, HD 7870M) prolungherà la vita del dispositivo.

3. Compiti d’ufficio: Il supporto per monitor 4K tramite DisplayPort rende la scheda utile per lavorare con testi e tabelle.

Alternativa: Se hai bisogno di una scheda per compiti moderni, considera le novità budget del 2025 — AMD Radeon RX 7600S o Intel Arc A580M.

L'HD 7970M non è un cavallo da lavoro, ma un monumento di un'epoca, degno di rispetto. Ricorda quanto velocemente il panorama tecnologico si evolve e regala nostalgia a chi apprezza la storia del PC gaming.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
April 2012
Nome del modello
Radeon HD 7970M
Generazione
London
Interfaccia bus
MXM-B (3.0)
Transistor
2,800 million
Unità di calcolo
20
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
80
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1200MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
153.6 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
27.20 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
68.00 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
136.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.132 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1280
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
512KB
TDP
100W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
1.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.132 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.243 +5.2%
2.046 -4%
2.01 -5.7%