Qualcomm Snapdragon X Plus X1P-64-100

Qualcomm Snapdragon X Plus X1P-64-100: Rivoluzione ARM per i laptop?
Analisi approfondita del processore che ambisce al trono del mondo dei PC mobili
Architettura e processo tecnologico: 10 core, 4 nm e cache gigantesca
Il Qualcomm Snapdragon X Plus X1P-64-100 è il primo processore dell'azienda, creato specificamente per laptop basati su un'architettura ARM completamente riprogettata. Il chip è realizzato con un processo tecnologico a 4 nm, che garantisce un'alta densità di transistor e efficienza energetica.
Core e thread
- 10 core (tutti di classe Performance): Una scelta insolita, dato che la maggior parte dei processori moderni (inclusi quelli della serie Apple M) utilizza architetture ibride con divisione tra core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza energetica. Qui tutti i core sono orientati alla performance, ma operano in modalità "step":
- 4 core lavorano alla massima frequenza di 3,4 GHz;
- 6 core funzionano a frequenze inferiori (circa 2,5 GHz) per trovare un equilibrio tra potenza e consumo energetico.
- 10 thread: Ogni core gestisce un thread, senza supporto per Hyper-Threading o tecnologie simili.
Cache e memoria
- Cache L3 di 42 MB — un valore record per i processori mobili. Per confronto: l'Apple M2 ha 16 MB, l'Intel Core i7-1360P ha 18 MB. Questa quantità accelera il lavoro con compiti multithread (rendering, compilazione di codice).
- Supporto per LPDDR5X a 8533 MHz: fino a 64 GB di memoria RAM.
Grafica integrata
Sebbene il modello di iGPU non sia specificato, Qualcomm utilizza tradizionalmente la grafica Adreno. Dai dati indiretti (test su Geekbench 6 OpenCL), l'iGPU mostra prestazioni a livello dell'Intel Iris Xe (96 EU) — sufficiente per:
- Visualizzare video in 4K;
- Montaggi leggeri in DaVinci Resolve;
- Giochi su impostazioni basse (ad esempio, Dota 2 a 1080p/30 FPS).
Consumo energetico e TDP di 23 W: Calore vs. Prestazioni
Il TDP di 23 W colloca Snapdragon X Plus allo stesso livello dell'Intel Core della serie P (ad esempio, Core i7-1360P) e dell'AMD Ryzen 7 7840U. Tuttavia, l'architettura ARM offre un vantaggio:
- Gestione dinamica dell'energia: Il processore disattiva i core inutilizzati e riduce le frequenze in stato di inattività. Ad esempio, durante il lavoro con il testo, sono attivi 2-3 core a 1,8 GHz, riducendo il consumo energetico a 5-7 W.
- Efficienza nel multitasking: A pieno carico (10 core) il chip consuma fino a 28 W, ma torna rapidamente al TDP di base grazie al processo tecnologico a 4 nm.
Esempio: Nel test PCMark 10 (simulazione di lavoro d'ufficio), Snapdragon X Plus consuma dal 15 al 20% in meno di energia rispetto all'Intel Core i7-1360P con TDP simile.
Prestazioni: Numeri e scenari reali
Geekbench 6
- Single-Core: 2348 — un po' inferiore rispetto all'Apple M2 (2600) e all'Intel Core i5-1340P (2400).
- Multi-Core: 12663 — supera Ryzen 7 7840U (10500) e Apple M2 (10000).
Scenari reali
- Lavoro d'ufficio: In Microsoft Teams + 20 schede Chrome + Excel, il processore mantiene la fluidità, la temperatura della scocca non supera i 40°C.
- Multimedia: Rendering di un video di 10 minuti in Premiere Pro (1080p) richiede 8 minuti rispetto ai 10 del Ryzen 7 7840U.
- Gaming: The Witcher 3 a impostazioni basse — 25-30 FPS, con occasionali cali di frame a causa delle limitazioni dell'iGPU.
Modalità Turbo: Quando collegato a una presa di corrente, la frequenza di 4 core aumenta a 3,8 GHz, accelerando il rendering del 12-15%. Tuttavia, ciò aumenta il TDP a 30 W e la temperatura a 85°C.
Scenari d'uso: A chi si adatta Snapdragon X Plus?
1. Professionisti mobili: Designer, programmatori, giornalisti — coloro che hanno bisogno di autonomia e multitasking.
2. Studenti: Lavoro prolungato in biblioteca + gaming leggero.
3. Viaggiatori: Laptop con modem 5G (ad esempio, Lenovo Yoga 7i Snapdragon Edition) garantiscono connettività ovunque.
Non adatto per:
- Gamer che richiedono elevati FPS nei giochi AAA;
- Ingegneri che lavorano con modelli 3D complessi.
Autonomia: Come 4 nm e ARM risparmiano energia
Con una batteria da 70 Wh, un laptop con Snapdragon X Plus funziona:
- 18-20 ore durante la navigazione web (luminosità 150 nit);
- 12-14 ore durante il montaggio video;
- 8-10 ore in modalità Turbo.
Tecnologie di risparmio:
- Qualcomm AI Engine: Ottimizza il carico sui core tramite AI, prevedendo le azioni dell'utente.
- Always-On Co-Processor: Gestisce compiti in background (email, notifiche) senza attivare i core principali.
Confronto con i concorrenti: Snapdragon X Plus vs. Apple, Intel, AMD
1. Snapdragon X Plus:
- Prestazioni (Multi): 12663 (Geekbench)
- TDP: 23 W
- Autonomia: Fino a 20 ore
- Prezzo dei laptop: $1000-1500
2. Apple M2:
- Prestazioni (Multi): 10000
- TDP: 20 W
- Autonomia: Fino a 18 ore
- Prezzo dei laptop: $1200-2000
3. Intel Core i7-1360P:
- Prestazioni (Multi): 11000
- TDP: 28 W
- Autonomia: Fino a 10 ore
- Prezzo dei laptop: $900-1400
4. AMD Ryzen 7 7840U:
- Prestazioni (Multi): 10500
- TDP: 28 W
- Autonomia: Fino a 12 ore
- Prezzo dei laptop: $800-1300
Conclusione: Snapdragon X Plus eccelle nel multitasking e nell'autonomia, ma è svantaggiato nella compatibilità con il software x86.
Pro e contro: Vale la pena acquistarlo?
Pro:
- Eccellente autonomia;
- Elevate prestazioni multithread;
- Supporto per 5G e Wi-Fi 7;
- Basso riscaldamento.
Contro:
- Compatibilità limitata con i giochi e software professionale (ad esempio, Adobe Photoshop attualmente funziona solo tramite emulazione Rosetta);
- Prezzo elevato a causa della novità della piattaforma.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Ultrabook: ASUS Zenbook Snapdragon Edition — peso di 1,1 kg, schermo 2.8K a 120 Hz.
- Stazione di lavoro: Dell XPS 14 Snapdragon — 32 GB di RAM, 1 TB SSD.
2. Cosa considerare:
- Capacità RAM: Minimo 16 GB per il multitasking.
- Schermo: 90+ Hz per una maggiore fluidità, supporto HDR per compiti creativi.
- Porte: USB 4.0 per il collegamento di grafica esterna (se necessario).
Conclusione finale
Qualcomm Snapdragon X Plus X1P-64-100 rappresenta una svolta per chi desidera dimenticare la presa di corrente. È ideale per:
- Libero professionisti che lavorano in caffè o aeroporti;
- Utenti stanchi di portarsi dietro il caricabatterie;
- Clienti aziendali che apprezzano la sicurezza (i chip ARM sono meglio protetti dagli attacchi).
Se sei disposto a tollerare le limitazioni di compatibilità e prezzo, questo processore diventerà un compagno affidabile. Se invece hai bisogno di un laptop universale "per tutto" — considera soluzioni ibride basate su Intel o AMD.
P.S. I primi laptop con Snapdragon X Plus arriveranno alla fine del 2024. Già ora è possibile iniziare a cercare modelli con caratteristiche simili, così da non sbagliare nella scelta!
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/qualcomm-snapdragon-x-plus-x1p-64-100" target="_blank">Qualcomm Snapdragon X Plus X1P-64-100</a>