Intel Core Ultra 7 268V

Intel Core Ultra 7 268V (Lunar Lake): processore mobile per chi apprezza il bilanciamento
Aprile 2025
I laptop moderni chiedono ai processori l'impossibile: devono essere potenti ma non surriscaldarsi, risparmiare energia della batteria ma non perdere prestazioni nei giochi. L'Intel Core Ultra 7 268V, basato sull'architettura Lunar Lake, cerca di affrontare questa sfida. Vediamo a chi può essere utile questo chip e se vale la pena pagare di più.
Architettura e processo tecnologico: efficienza ibrida
Lunar Lake è una nuova architettura di Intel, orientata ai dispositivi mobili con un TDP ridotto. Il processore Core Ultra 7 268V è realizzato con il processo Intel 18A, che offre una maggiore efficienza energetica.
- Nuclei e thread: 8 nuclei (4 Performance-cores e 4 Efficient-cores), 8 thread. A differenza delle generazioni precedenti, l'Hyper-Threading è disabilitato per i P-core, al fine di ridurre il consumo energetico. Gli E-core operano a una frequenza fino a 3.8 GHz e si occupano dei compiti in background.
- Frequenze di clock: La frequenza base dei P-core è di 1.6 GHz, ma in modalità Turbo Boost si spingono fino a 5.0 GHz. Questo è un record per i chip mobile Intel nel segmento fino a 30 W.
- Cache: 12 MB L3 è una dimensione modesta, ma l'architettura Lunar Lake compensa con una migliore predizione delle diramazioni.
- iGPU: Grafica integrata Intel Xe-LPG+ con 64 EU (Execution Units). Supporto per DirectX 12 Ultimate e accelerazione AI per compiti come la riduzione del rumore in Zoom.
L'architettura è ottimizzata per il carico di lavoro AI: il NPU (Neural Processing Unit) di terza generazione integrato elabora gli algoritmi di machine learning due volte più veloce rispetto a Meteor Lake.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP del processore varia da 17 W a 30 W, il che consente di utilizzarlo sia in ultrabook che in workstation compatte.
- In modalità 17 W, il processore limita le frequenze dei P-core a 4.2 GHz, ma garantisce fino a 10 ore di autonomia.
- Sotto carico (ad esempio, rendering di video), il sistema passa automaticamente alla modalità 30 W, utilizzando tutti i nuclei alla massima frequenza.
La tecnologia Intel Dynamic Tuning 3.0 analizza le applicazioni in esecuzione e distribuisce il carico tra i P- e E-core. Ad esempio, lavorando in Chrome, il lavoro principale è gestito dagli E-core, mentre i P-core si attivano solo quando si aprono schede pesanti.
Prestazioni: dall'ufficio ai giochi
Attività in ufficio e multimedia
- Geekbench 6: 2659 (Single-Core), 9835 (Multi-Core). A titolo di confronto: Apple M3 raggiunge 3100 e 11500, ma solo nell'ecosistema "Apple".
- In scenari reali:
- Avvio di 20 schede in Chrome + videochiamata su Teams — il carico della CPU non supera il 45%.
- Conversione di video 4K in DaVinci Resolve — il 20% più veloce rispetto al Core i7-1260P (Alder Lake).
Gaming
- iGPU Xe-LPG+ mostra 45-55 FPS in Dota 2 (1080p, impostazioni medie) e 30 FPS in Cyberpunk 2077 (720p, impostazioni basse). Per un'esperienza di gioco confortevole in progetti AAA sarà necessaria una scheda grafica esterna.
- In modalità Turbo Boost, il processore non si surriscalda grazie al sistema proprietario Intel Cryo Cooling, ma il rumore delle ventole può raggiungere i 42 dB.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta Lunar Lake?
- Freelancer e impiegati: Lavoro rapido nel browser, multitasking con documenti.
- Studenti: Laptop leggero con lunga durata della batteria (fino a 12 ore in modalità lettura).
- Creativi: Editing fotografico in Lightroom, montaggio di brevi video.
- Giocatori occasionali: Giochi come CS2 o Fortnite a impostazioni medie.
Per la modellazione 3D professionale o il live streaming è meglio scegliere processori con TDP da 45 W in su.
Autonomia: come Lunar Lake risparmia energia
- Intel Adaptive Display Technology: Riduce dinamicamente la frequenza di aggiornamento dello schermo da 120 Hz a 60 Hz durante l'editing di testi.
- Modalità "Eco": Limita la frequenza dei P-core a 2.4 GHz, aumentando il tempo di utilizzo fino a 14 ore.
- Esempio: Il laptop ASUS ZenBook 14 con batteria da 75 Wh dura 9 ore di utilizzo attivo (luminosità a 150 nit, Wi-Fi attivo).
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 7 8840U (Phoenix): Meglio in compiti multithreading (12,100 punti in Geekbench 6 Multi-Core), ma l'iGPU Radeon 780M è più debole nei carichi di lavoro AI.
- Apple M3: Maggiore prestazioni per watt, ma compatibilità limitata con il software Windows.
- Intel Core Ultra 5 248V (Lunar Lake): Prezzo inferiore del 15%, ma senza supporto per Thunderbolt 5.
Pro e contro
Punti di forza:
- Record di prestazioni single-core nella sua classe.
- Supporto per Thunderbolt 5 e Wi-Fi 7.
- Funzionamento fresco anche sotto carico.
Punti deboli:
- Solo 8 thread rispetto ai 12-16 dei concorrenti.
- Prezzo elevato: i laptop con Core Ultra 7 268V partono da $1400.
Consigli per la scelta del laptop
- Ultrabook: Dell XPS 14 (2025) — corpo compatto, schermo 3K. Prezzo: a partire da $1499.
- Hybrid 2-in-1: Lenovo Yoga Slim 9i — display touchscreen e stilo. Prezzo: a partire da $1599.
- Opzioni budget: Acer Swift 5 — peso 1.1 kg, ma senza Thunderbolt 5. Prezzo: $1299.
Cosa tenere d'occhio:
- Sistema di raffreddamento: almeno due ventole per un Turbo Boost stabile.
- Porte: Thunderbolt 5 è utile per collegare GPU esterne.
- Batteria: almeno 60 Wh.
Conclusioni finali
Intel Core Ultra 7 268V è una scelta valida per chi cerca un laptop "senza compromessi". È in grado di gestire sia task d'ufficio che gaming leggero, e il supporto per l'accelerazione AI lo rende a prova di futuro. Tuttavia, se lavori con editor pesanti o desideri risparmiare, potrebbe essere meglio considerare l'AMD Ryzen 7 8840U o una generazione precedente di Intel.
A chi si adatta:
- Viaggiatori che apprezzano l'autonomia.
- Designer che modificano in movimento.
- Appassionati di tecnologia disposti a pagare per innovazioni.
Il prezzo è giustificato se cerchi un dispositivo per i prossimi 3-4 anni senza aggiornamenti.