AMD Ryzen 9 5980HS

AMD Ryzen 9 5980HS: Potenza in formato ultraportatile. Analisi completa del processore del 2025
Architettura e processo tecnologico: Zen 3 in miniatura
Il processore AMD Ryzen 9 5980HS, rilasciato nel 2021, rimane una soluzione attuale per laptop sottili nel 2025 grazie alla combinazione vincente dell'architettura Zen 3 e del processo tecnologico a 7 nm TSMC FinFET.
Nuclei e flussi:
8 nuclei e 16 flussi garantiscono elevate prestazioni multi-thread. La frequenza base è di 3,0 GHz, con un massimo in modalità Turbo Boost fino a 4,8 GHz. Questo consente al processore di lavorare in modo efficace sia in compiti d'ufficio che in applicazioni impegnative.
Cache e ottimizzazioni:
16 MB di cache L3 riducono i tempi di latenza nel trattamento dei dati. L'architettura Zen 3 combina i nuclei in un unico cluster (CCX), migliorando l'interazione tra di essi. Ad esempio, il rendering video in DaVinci Resolve avviene con un aumento della velocità del 15% rispetto alla precedente generazione Ryzen 9 4900HS.
Grafica integrata Radeon:
iGPU con 8 unità computazionali (512 nuclei) e una frequenza fino a 2100 MHz. Questo è un livello sufficiente per giocare comodamente a Dota 2 con impostazioni medie (60 FPS a 1080p) o lavorare in Photoshop con immagini 4K. A titolo di confronto, l'Intel Iris Xe nel Core i7-1165G7 mostra risultati simili, ma è inferiore in termini di efficienza energetica.
TDP 35 W: Equilibrio tra potenza e autonomia
Ryzen 9 5980HS appartiene alla linea HS — ottimizzata per laptop sottili. Con un TDP di 35 W consuma il 20% in meno di energia rispetto alla serie H (45 W), mantenendo il 90% delle prestazioni. Questo è raggiunto grazie a:
- Regolazione dinamica della tensione (Precision Boost 2).
- Gestione termica adattiva (SmartShift).
- Distribuzione efficiente del carico tra i nuclei.
Dissipazione del calore:
Nei laptop con raffreddamento passivo (ad es. ASUS ZenBook 14X), il processore mantiene temperature di 70-75°C sotto carico, evitando il throttling. Nei modelli da gaming con raffreddamento a liquido (MSI Stealth 15M), la temperatura scende a 60-65°C, prolungando la vita dei componenti.
Prestazioni: Test reali e modalità Turbo
Compiti d'ufficio:
- Esecuzione di 20 schede in Chrome + Excel + Zoom: assenza di lag.
- Conversione di PDF in Adobe Acrobat: il 25% più veloce rispetto all'Intel Core i7-1260P (12 nuclei, 2023).
Multimedia:
- Rendering di un video di 10 minuti in Premiere Pro (4K, H.265): 8 minuti contro 11 per il Ryzen 7 5800H.
- Esportazione di un progetto in Blender: 7015 punti in Geekbench 6 Multi-Core — livello del desktop Ryzen 7 3700X.
Gaming:
- Con grafica integrata: GTA V — 45 FPS (1080p, impostazioni medie), CS:GO — 120 FPS.
- Con GPU discreta RTX 4060: Cyberpunk 2077 — 60 FPS (1080p, Ultra + DLSS). La modalità Turbo mantiene stabilmente frequenze di 4,5–4,6 GHz per 20 minuti.
Scenari di utilizzo: A chi è adatto il 5980HS?
1. Professionisti creativi:
- Montatori video, designer 3D. Esempio: laptop Razer Blade 14 (2025) con 32 GB di RAM e 2 TB di SSD ($2200) riduce i tempi di rendering del 30% rispetto al MacBook Pro M2 (2023).
2. Giocatori minimalisti:
- Appassionati di dispositivi portatili. Ad esempio, ASUS ROG Flow X13 con scheda grafica esterna Radeon RX 7700M ($1900) consente di giocare a 1440p.
3. Lavoratori remoti:
- Streaming, lavoro con Big Data. Dell XPS 15 (2025) con questo CPU elabora dati in Python il 40% più velocemente rispetto a modelli con Core i7-1280P.
Autonomia: Fino a 10 ore di lavoro
Grazie al TDP di 35 W e alle tecnologie di risparmio energetico, i laptop con Ryzen 9 5980HS mostrano:
- 8–10 ore di navigazione web (luminosità 150 nit).
- 6 ore di montaggio video in Premiere Pro.
Risparmio energetico:
- Precision Boost 2 adatta le frequenze in base al compito attuale.
- Modern Standby riporta il dispositivo attivo istantaneamente.
- Driver Radeon Software riducono il carico sulla iGPU nelle applicazioni d'ufficio.
Confronto con i concorrenti: Chi è avanti?
- Apple M4 (2025): Migliore nelle prestazioni single-thread (Geekbench 6 Single-Core — 2100), ma più debole nei compiti multi-thread (6500 punti). Prezzo del MacBook Pro con M4 — da $2500.
- Intel Core Ultra 7 155H (Meteor Lake): 14 nuclei, ma TDP di 45 W. Nei giochi è superiore del 10%, ma l'autonomia è peggiore (5–6 ore).
- AMD Ryzen 9 7940HS (Zen 4): Incremento del 20% nei compiti di AI, ma prezzo dei laptop superiore di $300–500.
Pro e contro
Punti di forza:
- Ideale per laptop sottili.
- Migliore nella classe per prestazioni multi-thread.
- Prezzo competitivo: dispositivi da $1200 (Acer Swift X) a $2500 (ROG Zephyrus).
Svantaggi:
- iGPU inferiore a Apple M4 nel rendering video.
- Mancanza di supporto PCIe 5.0 (rilevante per gli SSD del 2025).
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Ultrabook (ASUS ZenBook, Lenovo Yoga):
- Cercare modelli con schermo 90+ Hz e 100% sRGB.
- Configurazione ottimale: 16 GB di RAM + 1 TB di SSD ($1300–1600).
2. Laptop da gaming (MSI Stealth, Razer Blade):
- Necessaria una GPU discreta di livello RTX 4070 o superiore.
- Controllare il sistema di raffreddamento: minimo 3 tubi di calore.
3. Workstation (Dell Precision, HP ZBook):
- Scegliere versioni con 32 GB di RAM e 2 TB NVMe.
- Supporto per Wi-Fi 7 e Thunderbolt 5 è un vantaggio.
Conclusione: Vale la pena prenderlo nel 2025?
Il Ryzen 9 5980HS è adatto a chi cerca un equilibrio tra portabilità e potenza. I suoi principali vantaggi:
- Risparmio di $300–500 rispetto ai processori più recenti.
- Versatilità: Giochi, lavoro, creatività.
- Lunga durata del supporto: AMD garantisce aggiornamenti dei driver fino al 2027.
Scelta ovvia se:
- È necessario un laptop per lavori mobili con applicazioni impegnative.
- L'autonomia è importante senza compromessi sulle prestazioni.
Tuttavia, per compiti focalizzati su AI o video 8K, è meglio considerare il Ryzen 9 8945HS (Zen 4c) o l'Apple M4 Pro.