Intel Core i9-10900F

Intel Core i9-10900F

Intel Core i9-10900F: vale la pena prenderlo nel 2025? Analisi completa

Aprile 2025

Nonostante l'uscita di nuove generazioni di processori, l'Intel Core i9-10900F rimane una scelta popolare per build ad alte prestazioni a budget contenuto. Vediamo perché questo chip a 10 core è ancora attuale e a chi può essere utile.


1. Caratteristiche principali: un veterano con un grande potenziale

Architettura e processo tecnologico

Il processore è costruito sull'architettura Comet Lake (14 nm), che ha debuttato nel 2020. Nonostante la sua "età", i 10 core e 20 thread (frequenza di base — 2.8 GHz, max. Turbo Boost — 5.2 GHz) offrono alte prestazioni in multi-threading.

Caratteristiche chiave:

- 20 MB di cache L3 — riduce i tempi di latenza durante l'elaborazione dei dati.

- TDP di 65 W — consumo energetico contenuto per la sua classe.

- Supporto per Hyper-Threading — 20 core logici per compiti paralleli.

Prestazioni:

- Geekbench 6: 1676 (single-core), 8390 (multi-core).

- Nei test di Cinebench R23: ~1350 (Single Core), ~13500 (Multi Core).

Esempio pratico: Nella modifica di video 4K in DaVinci Resolve, l'i9-10900F si comporta a livelli simili al Ryzen 9 5900X, ma perde nei compiti single-thread rispetto ai nuovi Core i5-14600K a causa di un IPC obsoleto (esecuzione delle istruzioni per ciclo).


2. Schede madri compatibili: socket LGA 1200 e dettagli

Chipset per l'i9-10900F:

- Z490/Z590 — per l'overclock della memoria e prestazioni massime (ma il processore stesso non è overcloccabile).

- B460/B560/H570 — opzioni economiche con supporto per DDR4-2933 MHz.

Raccomandazioni per il 2025:

- ASUS ROG Strix Z590-F ($220–250) — scelta ottimale per PCIe 4.0 (attivato dal 11° generazione di Intel, ma per l'i9-10900F funziona PCIe 3.0).

- MSI B560M Pro-VDH ($130–150) — per build compatte.

Importante: Le schede madri con LGA 1200 sono gradualmente ritirate dal mercato, ma rimangono disponibili nel mercato secondario. Controlla la compatibilità con Comet Lake tramite l'elenco di supporto CPU quando acquisti un nuovo prodotto.


3. Supporto della memoria: solo DDR4

L'i9-10900F funziona esclusivamente con DDR4:

- Supporta ufficialmente fino a DDR4-2933 MHz.

- In pratica, con le schede madri Z490/Z590, può essere overcloccato fino a DDR4-3600 MHz (dipende dalla qualità della memoria).

Raccomandazioni:

- Per i giochi: 2x16 GB DDR4-3200 CL16 (ad esempio, Kingston Fury Renegade, $90–110).

- Per compiti lavorativi: 4x8 GB DDR4-3600 CL18 (importante la quantità per il rendering).

Consiglio: Il DDR5 non è supportato — questo è un grande svantaggio per gli upgrade futuri.


4. Alimentatore: calcolo della potenza

Con un TDP di 65 W, il processore influisce modestamente sul consumo energetico, ma è importante considerare la scheda grafica:

- RTX 4070 (200 W) + i9-10900F: alimentatore minimo — 550 W (consigliato 650 W con margine).

- RTX 4060 (115 W): basta 500 W.

Modelli consigliati:

- Corsair RM650x (80+ Gold, $110–130) — silenzioso e affidabile.

- be quiet! Pure Power 12 M 600W ($90–100) — opzione economica.

Esperienza: In build con i9-10900F e RTX 3080 (320 W), un alimentatore da 750 W non mostra cali di tensione anche sotto carico massimo.


5. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

- Alta prestazione multi-thread a $250–300 (nuovo, rimanenze di magazzino).

- Basse temperature — anche il cooler BOX si comporta bene sotto carico.

- Compatibilità con DDR4 economica.

Svantaggi:

- Nessun PCIe 4.0/5.0 — GPU discrete e SSD NVMe non sfrutteranno tutto il potenziale.

- 14 nm vs. 7 nm dei concorrenti — maggiore consumo energetico sotto carico massimo (fino a 150 W).

- Assenza di grafica integrata — è necessaria una scheda grafica dedicata.


6. Scenari d'uso

Giochi

- In Full HD con RTX 4060: oltre 100 FPS stabili in Cyberpunk 2077 (senza ray tracing).

- In 1440p, il processore non diventa un collo di bottiglia per GPU di livello RTX 4070.

Compiti lavorativi

- Montaggio video: rendering 4K in Premiere Pro è 20–30% più veloce rispetto a Ryzen 7 5800X.

- Modellazione 3D: Blender e Maya sfruttano tutti e 20 i thread.

Multimediale

- Streaming (OBS + gioco) senza lag grazie ai 10 core.


7. Confronto con i concorrenti

- AMD Ryzen 7 7700X ($320):

+ Supporto per DDR5 e PCIe 5.0.

– Più costoso del 20–25%.

- Intel Core i5-14600K ($280):

+ Miglior IPC e supporto PCIe 5.0.

– Solo 14 core (6 P-core + 8 E-core).

- Ryzen 9 5900X (usato, $250):

+ 12 core, 7 nm.

– Manca di nuove tecnologie come AVX-512.

Conclusione: L'i9-10900F vince per prezzo tra i nuovi processori, ma perde in prospettiva di upgrade.


8. Consigli per la build

- Raffreddamento:

— Il cooler BOX è sufficiente per compiti d'ufficio, ma per giochi/rendere è meglio optare per un cooler ad aria (DeepCool AK620, $60) o un sistema di raffreddamento a liquido (NZXT Kraken X53, $130).

- Case:

— Minimo 2 ventole per l'aspirazione. Esempio — Fractal Design Meshify C ($90).

- Storage:

— Samsung 980 Pro (PCIe 4.0, ma il processore limiterà la velocità a 3.0).


9. In sintesi: a chi si adatta l'i9-10900F nel 2025?

Questo processore è da scegliere se:

- Hai bisogno di un PC potente per editing o streaming, ma con un budget ristretto.

- Stai aggiornando un vecchio sistema su LGA 1200.

- Non prevedi di passare a DDR5 e PCIe 5.0 nei prossimi 2–3 anni.

Target di riferimento:

- Creatori di contenuti, streamer, gamer con GPU di livello RTX 4060/4070.

- Workstation d'ufficio con software esigente (AutoCAD, Photoshop).

Alternativa: Se il budget lo consente, è meglio optare per Ryzen 7 7700X o Core i5-14600K per un futuro upgrade.


Nel 2025, l'Intel Core i9-10900F è un "workhorse" per chi apprezza il bilancio tra prezzo e multi-threading, ma è disposto a convivere con tecnologie obsolete.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
April 2020
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i9-10900F
Nome in codice
Comet Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
10
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
20
Frequenza di base
2.80 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
5.20 GHz
Intel Turbo Boost Technology 2.0 Frequency
5.00 GHz
Intel Turbo Boost Technology
?
Intel® Turbo Boost Technology dynamically increases the processor's frequency as needed by taking advantage of thermal and power headroom to give you a burst of speed when you need it, and increased energy efficiency when you don’t.
2.0
Intel Hyper-Threading Technology
?
Intel® Hyper-Threading Technology (Intel® HT Technology) delivers two processing threads per physical core. Highly threaded applications can get more work done in parallel, completing tasks sooner.
Yes
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 Frequency
?
Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 identifies the best performing core(s) on a processor and provides increased performance on those cores through increasing frequency as needed by taking advantage of power and thermal headroom. Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 frequency is the clock frequency of the CPU when running in this mode.
5.10 GHz
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0
?
Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 identifies the best performing core(s) on a processor and provides increased performance on those cores through increasing frequency as needed by taking advantage of power and thermal headroom.
Yes
Cache L3
20 MB
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
FCLGA1200
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
65 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
3.0
Numero di corsie PCI Express
?
Una corsia PCI Express (PCIe) è composta da due coppie di segnalazione differenziali, una per la ricezione dei dati, una per la trasmissione dei dati, ed è l'unità di base del bus PCIe. Il numero massimo di corsie PCI Express è il numero totale di corsie supportate.
16
Intel 64
?
Intel® 64 architecture delivers 64-bit computing on server, workstation, desktop and mobile platforms when combined with supporting software.¹ Intel 64 architecture improves performance by allowing systems to address more than 4 GB of both virtual and physical memory.
Yes
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
64-bit
PCI Express Configurations
?
PCI Express (PCIe) Configurations describe the available PCIe lane configurations that can be used to link to PCIe devices.
Up to 1x16 | 2x8 | 1x8+2x4

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-2933
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128 GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Velocità del bus
8 GT/s
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
45.8 GB/s
ECC Memory Supported
?
ECC Memory Supported indicates processor support for Error-Correcting Code memory. ECC memory is a type of system memory that can detect and correct common kinds of internal data corruption. Note that ECC memory support requires both processor and chipset support.
No

Varie

Intel Virtualization Technology (VT-x)
?
Intel® Virtualization Technology (VT-x) allows one hardware platform to function as multiple “virtual” platforms. It offers improved manageability by limiting downtime and maintaining productivity by isolating computing activities into separate partitions.
Yes
Intel Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
?
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) continues from the existing support for IA-32 (VT-x) and Itanium® processor (VT-i) virtualization adding new support for I/O-device virtualization. Intel VT-d can help end users improve security and reliability of the systems and also improve performance of I/O devices in virtualized environments.
Yes
Intel Standard Manageability (ISM)
?
Intel® Standard Manageability is the manageability solution for Intel vPro® Essentials platforms and is a subset of Intel® AMT with out-of-band management over Ethernet and Wi-Fi, but no KVM or new life cycle management features.
Intel® SSE4.1 | Intel® SSE4.2 | Intel® AVX2
Enhanced Intel SpeedStep Technology
?
Enhanced Intel SpeedStep® Technology is an advanced means of enabling high performance while meeting the power-conservation needs of mobile systems. Conventional Intel SpeedStep® Technology switches both voltage and frequency in tandem between high and low levels in response to processor load. Enhanced Intel SpeedStep® Technology builds upon that architecture using design strategies such as Separation between Voltage and Frequency Changes, and Clock Partitioning and Recovery.
Yes
Execute Disable Bit
?
Execute Disable Bit is a hardware-based security feature that can reduce exposure to viruses and malicious-code attacks and prevent harmful software from executing and propagating on the server or network.
Yes
Cache
?
CPU Cache is an area of fast memory located on the processor. Intel® Smart Cache refers to the architecture that allows all cores to dynamically share access to the last level cache.
20 MB Intel® Smart Cache
Intel AES New Instructions
?
Intel® AES New Instructions (Intel® AES-NI) are a set of instructions that enable fast and secure data encryption and decryption. AES-NI are valuable for a wide range of cryptographic applications, for example: applications that perform bulk encryption/decryption, authentication, random number generation, and authenticated encryption.
Yes
Intel Boot Guard
?
Intel® Device Protection Technology with Boot Guard helps protect the system’s pre-OS environment from viruses and malicious software attacks.
Yes
Intel VT-x with Extended Page Tables (EPT)
?
Intel® VT-x with Extended Page Tables (EPT), also known as Second Level Address Translation (SLAT), provides acceleration for memory intensive virtualized applications. Extended Page Tables in Intel® Virtualization Technology platforms reduces the memory and power overhead costs and increases battery life through hardware optimization of page table management.
Yes
Intel OS Guard
Yes

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1676
Geekbench 6
Multi Core Punto
8390
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1294
Geekbench 5
Multi Core Punto
9353
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3041
Passmark CPU
Multi Core Punto
20112

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1878 +12.1%
1750 +4.4%
1625 -3%
1560 -6.9%
Geekbench 6 Multi Core
9403 +12.1%
8783 +4.7%
7991 -4.8%
7479 -10.9%
Geekbench 5 Singolo Core
1398 +8%
1336 +3.2%
1257 -2.9%
1212 -6.3%
Geekbench 5 Multi Core
M3
10708 +14.5%
9940 +6.3%
8738 -6.6%
8214 -12.2%
Passmark CPU Singolo Core
3200 +5.2%
3118 +2.5%
2944 -3.2%
2889 -5%
Passmark CPU Multi Core
21687 +7.8%
20863 +3.7%
19425 -3.4%
18786 -6.6%