Intel Core i9-10900F

Intel Core i9-10900F: vale la pena prenderlo nel 2025? Analisi completa
Aprile 2025
Nonostante l'uscita di nuove generazioni di processori, l'Intel Core i9-10900F rimane una scelta popolare per build ad alte prestazioni a budget contenuto. Vediamo perché questo chip a 10 core è ancora attuale e a chi può essere utile.
1. Caratteristiche principali: un veterano con un grande potenziale
Architettura e processo tecnologico
Il processore è costruito sull'architettura Comet Lake (14 nm), che ha debuttato nel 2020. Nonostante la sua "età", i 10 core e 20 thread (frequenza di base — 2.8 GHz, max. Turbo Boost — 5.2 GHz) offrono alte prestazioni in multi-threading.
Caratteristiche chiave:
- 20 MB di cache L3 — riduce i tempi di latenza durante l'elaborazione dei dati.
- TDP di 65 W — consumo energetico contenuto per la sua classe.
- Supporto per Hyper-Threading — 20 core logici per compiti paralleli.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 1676 (single-core), 8390 (multi-core).
- Nei test di Cinebench R23: ~1350 (Single Core), ~13500 (Multi Core).
Esempio pratico: Nella modifica di video 4K in DaVinci Resolve, l'i9-10900F si comporta a livelli simili al Ryzen 9 5900X, ma perde nei compiti single-thread rispetto ai nuovi Core i5-14600K a causa di un IPC obsoleto (esecuzione delle istruzioni per ciclo).
2. Schede madri compatibili: socket LGA 1200 e dettagli
Chipset per l'i9-10900F:
- Z490/Z590 — per l'overclock della memoria e prestazioni massime (ma il processore stesso non è overcloccabile).
- B460/B560/H570 — opzioni economiche con supporto per DDR4-2933 MHz.
Raccomandazioni per il 2025:
- ASUS ROG Strix Z590-F ($220–250) — scelta ottimale per PCIe 4.0 (attivato dal 11° generazione di Intel, ma per l'i9-10900F funziona PCIe 3.0).
- MSI B560M Pro-VDH ($130–150) — per build compatte.
Importante: Le schede madri con LGA 1200 sono gradualmente ritirate dal mercato, ma rimangono disponibili nel mercato secondario. Controlla la compatibilità con Comet Lake tramite l'elenco di supporto CPU quando acquisti un nuovo prodotto.
3. Supporto della memoria: solo DDR4
L'i9-10900F funziona esclusivamente con DDR4:
- Supporta ufficialmente fino a DDR4-2933 MHz.
- In pratica, con le schede madri Z490/Z590, può essere overcloccato fino a DDR4-3600 MHz (dipende dalla qualità della memoria).
Raccomandazioni:
- Per i giochi: 2x16 GB DDR4-3200 CL16 (ad esempio, Kingston Fury Renegade, $90–110).
- Per compiti lavorativi: 4x8 GB DDR4-3600 CL18 (importante la quantità per il rendering).
Consiglio: Il DDR5 non è supportato — questo è un grande svantaggio per gli upgrade futuri.
4. Alimentatore: calcolo della potenza
Con un TDP di 65 W, il processore influisce modestamente sul consumo energetico, ma è importante considerare la scheda grafica:
- RTX 4070 (200 W) + i9-10900F: alimentatore minimo — 550 W (consigliato 650 W con margine).
- RTX 4060 (115 W): basta 500 W.
Modelli consigliati:
- Corsair RM650x (80+ Gold, $110–130) — silenzioso e affidabile.
- be quiet! Pure Power 12 M 600W ($90–100) — opzione economica.
Esperienza: In build con i9-10900F e RTX 3080 (320 W), un alimentatore da 750 W non mostra cali di tensione anche sotto carico massimo.
5. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Alta prestazione multi-thread a $250–300 (nuovo, rimanenze di magazzino).
- Basse temperature — anche il cooler BOX si comporta bene sotto carico.
- Compatibilità con DDR4 economica.
Svantaggi:
- Nessun PCIe 4.0/5.0 — GPU discrete e SSD NVMe non sfrutteranno tutto il potenziale.
- 14 nm vs. 7 nm dei concorrenti — maggiore consumo energetico sotto carico massimo (fino a 150 W).
- Assenza di grafica integrata — è necessaria una scheda grafica dedicata.
6. Scenari d'uso
Giochi
- In Full HD con RTX 4060: oltre 100 FPS stabili in Cyberpunk 2077 (senza ray tracing).
- In 1440p, il processore non diventa un collo di bottiglia per GPU di livello RTX 4070.
Compiti lavorativi
- Montaggio video: rendering 4K in Premiere Pro è 20–30% più veloce rispetto a Ryzen 7 5800X.
- Modellazione 3D: Blender e Maya sfruttano tutti e 20 i thread.
Multimediale
- Streaming (OBS + gioco) senza lag grazie ai 10 core.
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 7 7700X ($320):
+ Supporto per DDR5 e PCIe 5.0.
– Più costoso del 20–25%.
- Intel Core i5-14600K ($280):
+ Miglior IPC e supporto PCIe 5.0.
– Solo 14 core (6 P-core + 8 E-core).
- Ryzen 9 5900X (usato, $250):
+ 12 core, 7 nm.
– Manca di nuove tecnologie come AVX-512.
Conclusione: L'i9-10900F vince per prezzo tra i nuovi processori, ma perde in prospettiva di upgrade.
8. Consigli per la build
- Raffreddamento:
— Il cooler BOX è sufficiente per compiti d'ufficio, ma per giochi/rendere è meglio optare per un cooler ad aria (DeepCool AK620, $60) o un sistema di raffreddamento a liquido (NZXT Kraken X53, $130).
- Case:
— Minimo 2 ventole per l'aspirazione. Esempio — Fractal Design Meshify C ($90).
- Storage:
— Samsung 980 Pro (PCIe 4.0, ma il processore limiterà la velocità a 3.0).
9. In sintesi: a chi si adatta l'i9-10900F nel 2025?
Questo processore è da scegliere se:
- Hai bisogno di un PC potente per editing o streaming, ma con un budget ristretto.
- Stai aggiornando un vecchio sistema su LGA 1200.
- Non prevedi di passare a DDR5 e PCIe 5.0 nei prossimi 2–3 anni.
Target di riferimento:
- Creatori di contenuti, streamer, gamer con GPU di livello RTX 4060/4070.
- Workstation d'ufficio con software esigente (AutoCAD, Photoshop).
Alternativa: Se il budget lo consente, è meglio optare per Ryzen 7 7700X o Core i5-14600K per un futuro upgrade.
Nel 2025, l'Intel Core i9-10900F è un "workhorse" per chi apprezza il bilancio tra prezzo e multi-threading, ma è disposto a convivere con tecnologie obsolete.