Intel Core i3-1115G4

Intel Core i3-1115G4: potenza compatta per compiti quotidiani
Analisi del processore Tiger Lake nel contesto del 2025
Architettura e processo tecnologico: 10 nm SuperFin ed efficienza ibrida
Il processore Intel Core i3-1115G4, lanciato nel 2020, rimane attuale per i laptop economici anche nel 2025 grazie alla sua architettura bilanciata. È costruito sulla base della tecnologia 10-nm SuperFin, che ha rappresentato una svolta per Intel, riducendo il consumo energetico e aumentando la densità dei transistor rispetto ai predecessori a 14 nm.
- Core e thread: 2 core, 4 thread (Hyper-Threading). Frequenza base — 3.0 GHz, massima in Turbo Boost — 4.1 GHz.
- Architettura Willow Cove: IPC migliorato (numero di operazioni per ciclo) del 10–15% rispetto a Ice Lake. Supporto per PCIe 4.0 e Wi-Fi 6.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics (per l'undicesima generazione) con 48 EU (Unità di Esecuzione), frequenza fino a 1.25 GHz. Supporto per 4K@60 Hz tramite HDMI 2.0 e DisplayPort.
Nonostante il numero contenuto di core, il processore è ottimizzato per compiti a thread singolo, come la navigazione web o la gestione di documenti. La grafica, sebbene inferiore a AMD Vega o Iris Xe, gestisce bene la decodifica di video AV1 e giochi leggeri.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP di 28 W rappresenta il "giusto compromesso" tra prestazioni ed efficienza energetica. A titolo di confronto:
- 15 W (serie U): Meno rumore e maggiore autonomia, ma prestazioni di picco inferiori.
- 28–35 W (serie P): Frequenza stabile più alta sotto carico, ma il calore richiede un buon sistema di raffreddamento.
La tecnologia Intel Dynamic Tuning regola automaticamente il consumo energetico in base al carico. Ad esempio, durante il rendering di un breve video si attiva il Turbo Boost, mentre in modalità lettura la frequenza diminuisce a 1.2 GHz.
Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero
Compiti d'ufficio:
- Chrome con oltre 20 schede + Zoom + Word — il processore gestisce senza lag, se la RAM è ≥ 8 GB.
- Avvio di Windows 11 (o leggeri distribuzioni Linux) — risposta istantanea.
Multimedia:
- Streaming video 4K (Netflix, YouTube) — la decodifica AV1 riduce il carico sulla CPU fino al 10–15%.
- Montaggio in Shotcut o DaVinci Resolve (1080p): il rendering richiederà 2–3 volte il tempo rispetto a i5-1135G7, ma è accettabile per ritocchi occasionali.
Gaming:
- CS:GO (1280x720, impostazioni basse) — 40–50 FPS.
- Minecraft (con anti-aliasing) — 60 FPS.
- Genshin Impact (720p, impostazioni minime) — 25–30 FPS (richiede FSR/XeSS).
Turbo Boost: Per 15–20 secondi, la frequenza aumenta a 4.1 GHz, ma sotto carico prolungato (ad esempio, durante l'installazione degli aggiornamenti) è possibile un throttling a 3.5 GHz a causa del surriscaldamento nei case sottili.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta l'i3-1115G4?
- Studenti: Lavoro con testi, corsi online, visione di lezioni.
- Impiegati: Excel, PowerPoint, applicazioni aziendali.
- Utenti "da base": Navigazione web, social media, streaming.
- Viaggiatori: Laptop compatti con peso ≤1.5 kg (ad esempio, Acer Swift 3).
Non raccomandato per:
- Montaggio video/3D professionale.
- Giochi AAA moderni.
- Esecuzione di macchine virtuali o IDE pesanti.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
Con un TDP di 28 W, l'autonomia dipende molto dalla capacità della batteria:
- Laptop con 40 Wh: 4–5 ore (navigazione web), 2–3 ore (YouTube).
- Modello con 60 Wh: 7–8 ore in modalità risparmio energetico.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift: Rapido passaggio tra stati P.
- Adaptix Thermal Framework: Gestione dinamica delle ventole.
- Display Power Savings: Diminuzione della retroilluminazione dello schermo con immagine statica.
Consiglio: Nella BIOS disattivate il Turbo Boost — l'autonomia aumenterà del 20–30%, mentre le prestazioni nei compiti d'ufficio non ne risentiranno quasi.
Confronto con i concorrenti: AMD, Apple e generazioni passate
- AMD Ryzen 3 7320U (4 core/8 thread, Zen 2): Migliore nelle attività multi-thread (ad esempio, rendering), ma inferiore nelle prestazioni a thread singolo (Geekbench 6 Single: ~1350). Prezzo dei laptop: $450–$600.
- Apple M1 (8 core): Da 2 a 3 volte più veloce nel multitasking, ma macOS non è adatto a tutti. Dispositivi a partire da $900.
- Intel Core i5-1035G1 (decima generazione): Inferiore in IPC e efficienza energetica. Rilevante solo nel mercato di seconda mano.
Conclusione: l'i3-1115G4 supera i concorrenti nel segmento $400–$550, se la priorità è la portabilità e una risposta "vivace" del sistema.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione a thread singolo.
- Supporto per Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6.
- Prezzo accessibile dei laptop (da $400).
Punti deboli:
- Solo 2 core — la multitasking è limitata.
- Grafica inferiore rispetto a Ryzen con Vega.
- Riscaldamento sotto carico negli ultrabook.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
- Tipo di dispositivo: Ultrabook (ad esempio, Lenovo IdeaPad 5) o laptop compatto (HP Pavilion Aero).
- Requisiti minimi:
- 8 GB di RAM (meglio 16 GB per futuri aggiornamenti).
- SSD 256 GB (NVMe).
- Schermo IPS con risoluzione 1920x1080.
- Raffreddamento: Controlla le recensioni riguardo al rumore delle ventole.
Esempi di modelli del 2025:
- Asus Vivobook 14 X1404: $429, 8 GB/256 GB, 14" FHD.
- Dell Inspiron 15 3525: $499, 16 GB/512 GB, schermo touch.
Conclusione finale
Intel Core i3-1115G4 è la scelta ottimale per chi cerca un laptop economico per compiti quotidiani. Combina sufficiente potenza per l'ufficio, portabilità e interfacce moderne (Thunderbolt 4, Wi-Fi 6). Tuttavia, per giochi o compiti professionali è meglio considerare modelli con Ryzen 5 o Core i5.
A chi si adatta:
- Studenti e freelancer.
- Utenti che apprezzano leggerezza e autonomia.
- Coloro che non vogliono pagare in più per "potenza extra".
Nel 2025, i laptop con questo processore rimangono una scelta vantaggiosa nel segmento budget, soprattutto in presenza di sconti (che spesso scendono a $350–$400).