Intel Core i7-5700HQ

Intel Core i7-5700HQ nel 2025: vale la pena prendere un laptop con questo processore?
Il processore Intel Core i7-5700HQ, rilasciato nel 2015, era una soluzione di punta per workstation mobili e laptop da gaming. Dopo un decennio, la sua rilevanza solleva domande, ma è ancora presente nel mercato dell'usato e in alcuni modelli economici. Vediamo a chi potrebbe servire questo "veterano" nel 2025 e quali insidie considerare.
1. Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Caratteristiche principali
- Nome in codice: Broadwell.
- Processo tecnologico: 14 nm.
- Core e thread: 4 core, 8 thread grazie all'Hyper-Threading.
- Frequenze: Base — 2.7 GHz, modalità turbo — fino a 3.5 GHz.
- Cache: 6 MB L3.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 5600 (frequenza base — 300 MHz, massima — 1050 MHz).
Caratteristiche dell'architettura
Broadwell ha portato alcuni miglioramenti chiave rispetto alla generazione precedente Haswell:
- Incremento IPC (istruzioni per ciclo): del 5-10% grazie all'ottimizzazione della pipeline.
- Efficienza energetica: riduzione della tensione del core e gestione migliorata dell'alimentazione.
- Grafica integrata: HD Graphics 5600 supporta DirectX 11.2 e output 4K tramite DisplayPort, ma per i giochi del 2025 le sue capacità non saranno più sufficienti.
Cosa significa oggi? Anche nel 2025, 4 core e 8 thread consentono un uso confortevole delle applicazioni ufficio e del browser, ma per compiti professionali (rendering, montaggio video in 4K) il processore sarà notevolmente indietro rispetto ai modelli moderni.
2. Consumo energetico e TDP: il prezzo della prestazione
- TDP: 47 W — è un valore elevato anche per i laptop da gaming del 2025 (i moderni Intel Core i7-13620H hanno TDP di 45 W con prestazioni doppie).
- Dispersione di calore: Per un funzionamento stabile è necessaria un'efficace sistema di raffreddamento. Nei laptop sottili del 2015-2018 con questo processore si osservava spesso il throttling (riduzione delle frequenze in caso di surriscaldamento).
- Consumo energetico a riposo: La tecnologia Intel SpeedStep riduce la frequenza a 800 MHz con carico minimo, risparmiando la carica della batteria.
Suggerimento pratico: Quando acquisti un laptop usato con i7-5700HQ, controlla lo stato della pasta termica e dei ventilatori. Il surriscaldamento è un problema comune per questi dispositivi.
3. Prestazioni: cosa può fare il processore nel 2025?
Test in scenari reali
- Lavoro da ufficio (Word, Excel, browser): I punteggi Geekbench 6 Single Core (1095) sono comparabili a quelli dei processori economici del 2025 come l'Intel Core i3-1215U (1100-1200 punti). La multi-tasking (8 thread) consente di mantenere una dozzina di schede e applicazioni in background senza lag.
- Multimedia:
- Conversione video in 1080p (HandBrake): 30-40% più lenta rispetto all'Intel Core i5-1240P.
- Editor fotografici (Lightroom): velocità accettabile per ritocchi di base, ma i filtri AI (ad esempio, riduzione del rumore basata su reti neurali) funzionano estremamente lentamente.
- Gaming:
- In accoppiata con una scheda grafica discreta come la NVIDIA GTX 965M (scelta tipica per laptop del 2015-2017), il processore riesce a far girare titoli più vecchi come The Witcher 3 a impostazioni medie (30-40 FPS in 1080p).
- I giochi moderni (2023-2025) incontrano il limite dell'IPC e del supporto limitato per le nuove istruzioni. Anche in Cyberpunk 2077 (impostazioni minime) si possono verificare cadute sotto i 30 FPS.
Modalità Turbo Boost
La frequenza massima di 3.5 GHz è raggiungibile solo su un core e per brevi periodi. Sotto carico completo su tutti i core, la frequenza scende a 3.1-3.2 GHz, riducendo le prestazioni nei compiti multi-thread.
4. Scenari di utilizzo: a chi si adatta l’i7-5700HQ?
- Studentesse e impiegati: Per lavorare su documenti, conferenze Zoom e guardare YouTube.
- Retro-gamers: Per avviare giochi degli anni 2010 (ad esempio, GTA V, Skyrim).
- Utenti economici: Se un laptop con questo processore viene venduto a $300-400 (nuovo ma con componenti obsoleti), potrebbe diventare una soluzione temporanea.
Non raccomandato per:
- Montaggio video in 4K, modellazione 3D.
- Giochi moderni con mondo aperto e Ray Tracing.
5. Autonomia: quanto durerà la batteria?
I laptop con i7-5700HQ erano generalmente dotati di batterie da 50-60 Wh. In uso attivo (browser + applicazioni ufficio) l'autonomia era di 3-4 ore. Nel 2025, la capacità della batteria potrebbe essere diminuita del 20-30%, riducendo l'autonomia a 2-3 ore.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Smart Connect: Aggiornamento delle applicazioni in background in modalità sleep.
- C-States: Disattivazione dei componenti non utilizzati del processore.
Suggerimento: Sostituisci la batteria con una nuova, se possibile. Disattiva il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione per aumentare il tempo di utilizzo.
6. Confronto con i concorrenti
- AMD FX-8800P (2015): Più debole in prestazioni single-thread, ma la grafica integrata Radeon R7 era leggermente migliore per il gaming. Nel 2025, entrambi i processori sono obsoleti.
- Intel Core i7-6700HQ (Skylake, 2016): Fino al 10-15% più veloce grazie alle ottimizzazioni architetturali, ma comunque non attuale.
- Apple M1 (2020): Anche la prima generazione M1 supera l’i7-5700HQ in compiti multi-thread di 2-3 volte con TDP di 15 W.
Conclusione: Nel 2025, l’i7-5700HQ è inferiore anche alle novità economiche come l’Intel Core i3-N305 (7 W, 8 core) o l’AMD Ryzen 3 7320U.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
- Supporto fino a 32 GB DDR3L-1600/1866 MHz (utile per l'upgrade di vecchi laptop).
- Affidabilità: architettura collaudata.
Punti deboli:
- Alto consumo energetico.
- Nessun supporto per tecnologie moderne: PCIe 4.0, Thunderbolt 4, AVX-512.
- Grafica integrata obsoleta.
8. Raccomandazioni per l'acquisto di un laptop
Se hai deciso di acquistare un dispositivo con i7-5700HQ nel 2025, fai attenzione a:
- Tipo di laptop: Solo modelli da gaming o workstation con grafica discreta (ad esempio, NVIDIA GTX 950M/960M). Gli ultrabook con questo CPU sono rari a causa della dispersione di calore.
- Aggiornabilità: Presenza di uno slot per SSD (preferibilmente NVMe tramite adattatore), possibilità di aumentare la RAM fino a 16-32 GB.
- Schermo: Full HD (1920×1080) è l'opzione minima confortevole. Evita modelli con HD (1366×768).
Esempi di laptop (nuovi, 2025): Raramente disponibili, ma alcuni marchi (come Chuwi, Teclast) producono modelli economici con tali CPU per mercati in via di sviluppo. Prezzo — $350–500.
9. Conclusione finale
L’Intel Core i7-5700HQ nel 2025 è una scelta per:
- Utenti economici, che necessitano di un laptop per studio o lavoro su testi.
- Appassionati, pronti a comprare un dispositivo per un upgrade (ad esempio, installazione di SSD e aumento della RAM).
- Retro-gamers, che stanno costruendo una collezione di vecchi giochi.
Vantaggi chiave: Prezzo basso (nel mercato dell’usato — $150–250), affidabilità comprovata, possibilità di upgrade facile. Tuttavia, per compiti moderni è meglio considerare laptop con processori Intel Alder Lake-N o AMD Ryzen serie 5000/7000.