Intel Core i5-5575R

Intel Core i5-5575R: Una revisione di un processore obsoleto ma ancora utile per sistemi budget (aprile 2025)
Introduzione
Il processore Intel Core i5-5575R, rilasciato nel 2015, è diventato parte della linea Broadwell — l'ultima generazione prima del passaggio di Intel all'architettura Skylake. Nonostante la sua età, nel 2025 continua a essere trovato in assemblaggi budget e sistemi preassemblati. Vediamo a chi può essere utile oggi e valutiamo i suoi punti di forza e di debolezza.
1. Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Core i5-5575R è costruito sull'architettura Broadwell con un processo tecnologico di 14 nm. Si tratta di un processore quad-core senza supporto per l'Hyper-Threading, il che limita le sue prestazioni in multi-threading. La frequenza di base è di 2.8 GHz, mentre la massima in modalità turbo raggiunge 3.3 GHz.
Caratteristiche chiave:
- Iris Pro Graphics 6200 — grafica integrata con eDRAM (128 MB), che a suo tempo superava le analoghe soluzioni di AMD e Intel.
- TDP 65 W — consumo energetico moderato per PC compatti.
- Cache L3 da 4 MB — volume standard per i processori di fascia media dell'epoca.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 1115 (monocore), 3402 (multi-core). Per il 2025, questi valori sono piuttosto bassi. Ad esempio, il moderno Ryzen 3 7300 (Zen 4) ottiene circa 2200 punti nel test monocore.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket BGA1364, il che significa che è non rimovibile dalla scheda madre. Questo limita l'upgrade: non è possibile sostituire la CPU senza cambiare la scheda madre.
Chipset supportati:
- Intel HM86, HM87, QM87 — per soluzioni mobili (spesso trovati in mini-PC e sistemi compatti).
- Schede per desktop: Si trovano raramente, poiché il Broadwell-R era progettato per sistemi embedded e PC preassemblati.
Esempi di schede:
- Intel NUC5i5RYK — popolare mini-PC con questo processore.
- Soluzioni pronte di Dell, HP, Lenovo (ad esempio, Dell OptiPlex 7040 Micro).
3. Tipi di memoria supportati
Il processore supporta DDR3L-1600/1866 MHz e DDR3L-RS 1600/1866 MHz (per sistemi mobili), oltre a DDR4-2133 MHz.
- Capacità massima: 32 GB (a seconda della scheda madre).
- Importante: Nel 2025, la DDR4 è obsoleta, ma ancora disponibile. La DDR5 non è supportata.
Consiglio: Utilizzare una configurazione dual-channel (2x8 GB DDR4) per migliorare le prestazioni della grafica integrata.
4. Raccomandazioni per alimentatori
Con un TDP di 65 W e senza scheda grafica dedicata, è sufficiente un alimentatore da 300-400 W.
- Esempi:
- Be Quiet! System Power 10 400W ($45) — un'opzione affidabile per assemblaggi da ufficio.
- Se si prevede di installare una scheda grafica (ad esempio, GTX 1650), optare per un'alimentatore da 450-500 W (Corsair CX550, $60).
Importante: Le GPU moderne spesso richiedono connettori di alimentazione aggiuntivi che potrebbero non essere presenti negli alimentatori più vecchi.
5. Pro e contro
Vantaggi:
- Efficienza energetica: Adatto per sistemi silenziosi e compatti.
- Buona grafica integrata: L'Iris Pro 6200 gestisce video Full HD e giochi leggeri (come Dota 2 a impostazioni basse).
- Prezzo basso: Sul mercato secondario (da $20) — più economico rispetto a molti analoghi moderni.
Svantaggi:
- Architettura obsoleta: Non supporta AVX-512, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2.
- Prestazioni limitate: Le applicazioni moderne (Photoshop 2025, Blender) funzioneranno lentamente.
- Problemi di upgrade: Il socket BGA rende impossibile la sostituzione della CPU.
6. Scenari d'uso
Attività d'ufficio
- Lavorare con documenti, browser, videoconferenze. Esempio: assemblaggio basato su Intel NUC5i5RYK + 16 GB DDR4 + SSD.
Multimedia
- Riproduzione di video 4K (con supporto per la decodifica hardware), streaming.
Giochi leggeri
- CS:GO, Minecraft, Overwatch (a impostazioni basse, 720-1080p).
Non adatto per:
- Giochi AAA moderni (Cyberpunk 2077, Starfield).
- Montaggio video, rendering 3D.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Core i3-13100 (2025, $120):
- 4 core + 8 thread, Geekbench 6: ~1800/6000.
- Supporto per DDR5, PCIe 5.0.
AMD Ryzen 3 7300 (Zen 4, $100):
- 4 core/8 thread, Geekbench 6: ~2200/6500.
- Grafica integrata Radeon 740M (più potente dell'Iris Pro 6200).
Conclusione: l'i5-5575R perde persino rispetto alle novità budget del 2025.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Dove acquistare: Solo sul mercato secondario (eBay, piattaforme locali). Non vengono più prodotte schede nuove con questa CPU.
- Configurazione ottimale:
- Scheda madre: Sistema preassemblato (ad esempio, usato Intel NUC).
- Memoria: 16 GB DDR4 (2x8 GB).
- Unità di archiviazione: SSD NVMe (se supportato) o SATA.
- Raffreddamento: Il cooler stock è sufficiente grazie al basso TDP.
9. Conclusione: A chi può interessare l'i5-5575R?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in due casi:
1. Assemblaggio budget per attività di base: Se possiedi un sistema preassemblato (ad esempio, mini-PC) e vuoi risparmiare.
2. Upgrade di un vecchio PC: Sostituzione di una CPU obsoleta all'interno di una piattaforma esistente.
Perché non dovresti prenderlo nel 2025:
- Anche i nuovi processori budget (Ryzen 3, Core i3) offrono prestazioni 3-4 volte superiori per $100-150.
- L'assenza di supporto per standard moderni (DDR5, PCIe 4.0) limita la flessibilità dell'assemblaggio.
Conclusione
L'Intel Core i5-5575R è un relitto del passato, che può ancora essere utile in uffici o centri multimediali. Tuttavia, per nuovi sistemi, è meglio optare per soluzioni moderne: sono non solo più veloci, ma offrono anche una prospettiva futura.