Intel Core i5-4570S

Intel Core i5-4570S: Una panoramica esaustiva su una soluzione obsoleta ma ancora rilevante per PC economici (2025)
Architettura Haswell nell'era dell'AI e del calcolo quantistico — ha ancora senso?
1. Caratteristiche principali: il "cuore" del sistema budget
Il processore Intel Core i5-4570S, rilasciato nel 2013, è ancora presente nel mercato dell'usato e nelle configurazioni per ufficio. Esaminiamo i suoi parametri chiave:
- Architettura: Haswell (4ª generazione Intel Core).
- Processo tecnologico: 22 nm — per il 2013 era una novità, ma oggi anche i chip economici vengono prodotti a 7–10 nm.
- Nuclei/Thread: 4 nuclei, 4 thread — l'assenza di Hyper-Threading limita la multitasking.
- Frequenza: Di base — 2.9 GHz, massima in modalità turbo — 3.6 GHz.
- Cache: L3 — 6 MB (sufficienti per compiti semplici, ma un po' pochini per i giochi moderni).
- TDP: 65 W — basso consumo energetico per un CPU desktop.
- Grafica integrata: Intel HD 4600 — supporta 4K@60 Hz tramite DisplayPort, ma per i giochi è debole (esempio: CS:GO a impostazioni basse — 40–50 FPS).
Caratteristiche principali:
- Supporto per le istruzioni AVX2, che migliorano le performance in attività specifiche (ad esempio, codifica video).
- Tecnologie di risparmio energetico: Enhanced SpeedStep, Thermal Monitoring.
- Compatibilità con Windows 10/11 (con limitazioni) e Linux.
2. Schede madri compatibili: Caccia ai pezzi da collezione
Il processore utilizza il socket LGA1150, che è fuori produzione da tempo. Chipset attuali:
- H81/B85: Schede economiche con funzionalità di base (esempio: ASUS H81M-K). Supportano fino a 16 GB di DDR3, SATA III, USB 3.0.
- H87/Z87: Opzioni avanzate con possibilità di overclock (solo per i processori con indicatore “K”). Ad esempio, MSI Z87-G43.
Caratteristiche da considerare nel 2025:
- Le nuove schede non vengono prodotte — cercate rimanenze nei magazzini o opzioni refurbished (prezzo: $50–80).
- Controllate lo stato dei moduli VRM — le schede vecchie soffrono spesso di condensatori gonfi.
- Importante: PCIe 3.0 x16 è supportato, ma per le schede video moderne (ad esempio, RTX 4060) diventerà un "coll bottleneck".
3. Memoria: DDR3 come artefatto storico
L’i5-4570S funziona solo con DDR3 (frequenza fino a 1600 MHz). Configurazioni supportate:
- Modalità dual-channel — utilizzate due stick identici per un +15% delle prestazioni.
- Capacità massima: 32 GB (ma le schede madri difficilmente supportano più di 16 GB).
Problemi nel 2025:
- DDR3 è moralmente obsoleta: le nuove applicazioni sono ottimizzate per DDR4/DDR5.
- Prezzo: 8 GB di DDR3 — $25–30 (nuovi moduli, ad esempio, Kingston HyperX Fury).
4. Alimentatore: Risparmio senza eccessi
Con un TDP di 65 W e senza scheda video dedicata, un alimentatore da 300–400 W sarà sufficiente (esempio, be quiet! System Power 10 400W, $45).
Raccomandazioni per configurazioni con scheda video:
- Per RTX 3050 o RX 6600 — alimentatore da 500–550 W (Corsair CX550M, $60).
- Evitate alimentatori economici senza marca — la stabilità è più importante del risparmio di $10–20.
5. Pro e contro: A chi si adatta e a chi no?
Pro:
- Basso consumo energetico — ideale per PC che funzionano 24/7 (ad esempio, server multimediali).
- Prezzo accessibile — nuovo (se lo trovate) — $60–80.
- Affidabilità — molti esemplari continuano a funzionare dopo 10 anni di utilizzo.
Contro:
- Mancanza di supporto per DDR4, PCIe 4.0, NVMe (solo tramite adattatori).
- Bassa performance multi-thread — è in svantaggio anche rispetto ai budget Ryzen 3 5300G (Geekbench 6 Multi Core: 2458 vs 6800).
- Upgrade limitato — il massimo che si può aggiungere è un SSD e una scheda video di livello GTX 1660.
6. Scenari d'uso: Dove è ancora rilevante i5-4570S?
- Compiti d'ufficio: Word, Excel, browser con oltre 10 schede — il processore si comporta bene, ma 4 GB di RAM saranno pochi.
- Multimedia: Riproduzione di video 4K (con decodifica hardware tramite HD 4600), streaming musicale.
- Giochi leggeri: Dota 2, GTA V (a impostazioni medie, 1080p), progetti indie.
- Progetti hobbistici: Retro-gaming, assemblaggi fai-da-te per apprendimento.
Esempio reale: Un utente dal Brasile ha assemblato un PC con i5-4570S e GTX 1650 per giocare a Fortnite (720p, 60 FPS), spendendo $200.
7. Confronto con i concorrenti: La battaglia delle generazioni
- Intel Core i3-10100F (2020): 4 nuclei/8 thread, Geekbench 6 Multi Core — 4800. Prezzo di un nuovo — $90. Conclusione: i3-10100F è il 50% più potente.
- AMD Ryzen 3 3200G (2019): 4 nuclei/4 thread, Vega 8, supporto DDR4. Migliore scelta per l’upgrade.
- Intel Core i5-4570S vs. Apple M1: Il confronto non è corretto, ma M1 è da 3 a 4 volte più veloce nelle attività multi-thread.
8. Consigli per l'assemblaggio: Come non sbagliare?
- SSD obbligatori: Kingston A400 240 GB ($25) eliminerà i "lag" di sistema.
- RAM — minimo 8 GB: 2x4 GB DDR3 — ottimale.
- Raffreddamento: Il dissipatore di default è sufficiente, ma per il silenzio prendetene uno come Deepcool GAMMAXX 400 ($20).
- Controllate il BIOS: Aggiornatelo per compatibilità con Windows 11 (patch non ufficiali).
9. Conclusioni: A chi si adatta i5-4570S nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati con budget limitato: Assemblare un PC per $150–200 per compiti di base.
- Proprietari di sistemi vecchi: Upgrade senza sostituire la scheda madre.
- Amanti della retro-tecnologia: Progetti nostalgici.
Alternativa: Se avete bisogno di un nuovo PC — considerate la piattaforma Intel N100 ($150) o un Ryzen 5 3600 usato ($80).
Conclusione: Intel Core i5-4570S nel 2025 — non per tutti. Ma per compiti specifici rimane uno strumento utile, ricordando che anche l'hardware obsoleto può rivelarsi prezioso.