AMD FX-9590

AMD FX-9590 nel 2025: vale la pena assemblare un sistema con il leggendario "camino"?
Introduzione
AMD FX-9590 è un processore che nel 2013 ha scioccato il mercato con il suo TDP di 220 W e l'architettura dichiarata "a 8 core". Dopo 12 anni, è diventato un artefatto iconico per gli appassionati e per assemblaggi budget. Ma è ancora rilevante nel 2025? Esploriamo i dettagli.
1. Caratteristiche principali: gigante obsoleto
Architettura e processo tecnologico
Il FX-9590 è basato sull'architettura micro Piledriver (nome in codice Vishera) con un processo tecnologico a 32 nm. Questo è l'ultimo modello della serie FX, dove AMD ha cercato di competere con Intel puntando su un gran numero di core. Tuttavia, gli "8 core" sono in realtà 4 moduli con 2 core e una cache condivisa, il che riduce l'efficienza nelle attività multithread rispetto ai processori moderni.
Caratteristiche chiave per il 2025:
- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking (frequenza base di 4.7 GHz, Turbo fino a 5.0 GHz).
- Supporto per le istruzioni AVX e FMA3 — una rarità per i processori di quell'epoca.
- Prezzo basso sul mercato secondario (esemplari nuovi assenti).
Prestazioni
Nei test di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 546 — livello Intel Core i3-4130 (2013) o Ryzen 3 1200 (2017).
- Multi-Core: 2194 — vicino al Ryzen 5 1400, ma molto indietro rispetto ai moderni budget come il Ryzen 3 7300 (Multi-Core ~5000).
Esperienza reale:
- Nei giochi degli anni 2010 (ad esempio, GTA V, Witcher 3) raggiunge 40-60 FPS con impostazioni medie utilizzando una scheda video di livello GTX 1060.
- Nella rendering con Blender o nella codifica video, è molto inferiore al Ryzen 5 5500, con prestazioni 3-4 volte inferiori.
2. Schede madri compatibili: caccia ai rarità
Socket e chipset
Il FX-9590 utilizza il socket AM3+, che non è compatibile con le piattaforme moderne (AM5, LGA 1700). Chipset compatibili:
- 990FX — variante di fascia alta con supporto SLI/CrossFire (esempio: ASUS Crosshair V Formula).
- 970 — schede madre budget (ad esempio, Gigabyte GA-970A-DS3P).
Caratteristiche da considerare:
- Modulo VRM: a causa del TDP di 220 W, la scheda madre deve avere almeno un’alimentazione a 8 fasi e dissipatori per i MOSFET. Le schede con 4 fasi (come la MSI 760GMA-P34) possono surriscaldarsi e spegnersi.
- BIOS: l'aggiornamento all'ultima versione è obbligatorio per la stabilità.
Prezzi (schede nuove):
Nel 2025, non vengono più prodotte nuove schede AM3+. L'unica opzione è nei negozi con rimanenze, dove i prezzi partono da $120 (ASUS Sabertooth 990FX R3.0).
3. Memoria supportata: solo DDR3
Il FX-9590 funziona esclusivamente con DDR3 (ufficialmente fino a 1866 MHz, ma il overclocking fino a 2133 MHz è possibile). Gli standard moderni DDR4/DDR5 non sono supportati.
Raccomandazioni:
- Utilizzare kit dual-channel (2×8 GB) con latenze basse (ad esempio, Kingston HyperX Fury 1866 MHz CL9).
- Evitare DDR3L (tensione ridotta 1.35 V) — il processore potrebbe non riconoscerla.
4. Alimentatore: non risparmiare sui watt
Requisiti minimi:
- Alimentatore da 600 W (per un sistema con scheda video di livello RTX 3050).
- Certificazione 80+ Bronze o superiore.
Esempi:
- Corsair CX650M (650 W, semi-modulare) — $75.
- Be Quiet! Pure Power 12 M 700W — $90.
Problemi:
Quando overcloccato, il FX-9590 può consumare fino a 250 W, causando cali di tensione sugli alimentatori economici. Utilizzare modelli con condensatori giapponesi (ad esempio, Seasonic Focus GX-750).
5. Pro e contro: chi ne ha bisogno?
Pro:
- Costo estremamente basso sul mercato secondario ($30-50 per CPU).
- Possibilità di aggiornare vecchi sistemi AM3+ senza sostituire la scheda madre.
- Fattore nostalgico per gli amanti dei retro-PC.
Contro:
- Consumo energetico simile a quello di un moderno PC da gaming (220 W rispetto a 65 W del Ryzen 5 7500F).
- Mancanza di supporto per PCIe 4.0, NVMe, USB 3.2 Gen2.
- IPC debole (prestazioni per ciclo) — perde anche rispetto a budget CPU del 2025.
6. Scenari d'uso: dove può ancora funzionare?
Giochi
- Progetti vecchi: Skyrim, CS:GO, Dota 2 — 60+ FPS con impostazioni medie.
- AAA moderni: Cyberpunk 2077 o Starfield si avvieranno a impostazioni basse con 30-40 FPS (con una scheda video potente).
Compiti di lavoro
- Adatto per applicazioni da ufficio, navigazione web, lavoro con documenti.
- Montaggio video 1080p possibile in DaVinci Resolve, ma il rendering richiederà 2-3 volte più tempo rispetto a Ryzen 5 5600.
Multimediale
- Streaming a 720p (utilizzando NVENC con schede video Nvidia).
- Riproduzione di video 4K — dipende dal decoder della scheda video, poiché il CPU non ha una GPU integrata.
7. Confronto con i concorrenti
Analoghi moderni (2025):
- AMD Ryzen 3 7300 ($120): prestazioni single-thread superiori di 2.5 volte, TDP 65 W, supporto DDR5.
- Intel Core i3-14100F ($110): 4 core/8 thread, Geekbench 6 Single-Core ~1800.
Competitori retro (2013-2015):
- Intel Core i7-4790K: vincente nei giochi grazie a Hyper-Threading, ma più costoso sul mercato secondario ($60-80).
- FX-8350: il "fratello minore" dell'FX-9590 con TDP 125 W, ma frequenze inferiori (4.0/4.2 GHz).
8. Consigli per l'assemblaggio: come evitare un incubo
1. Raffreddamento:
- Minimo — dissipatore a torre con un TDP di raffreddamento da 200 W (DeepCool Gammaxx 400).
- Ideale — sistema di raffreddamento a liquido da 240 mm (Cooler Master MasterLiquid ML240L).
2. Case: Scegliere modelli con una buona ventilazione (ad esempio, NZXT H510 Flow).
3. SSD: Installare un SSD SATA (ad esempio, Kingston A400 480 GB) — un HDD rallenterà anche Windows 11.
4. Scheda video: Non scegliere modelli più potenti della RTX 3060 — il CPU diventerà un "collo di bottiglia".
9. Conclusione finale: a chi si adatta FX-9590 nel 2025?
Questo processore deve essere considerato solo in due casi:
1. Assemblaggio budget a partire da componenti usati (ad esempio, per $200-300 per un PC per bambini o per ufficio).
2. Progetto retro per appassionati che vogliono ridare vita a una piattaforma AM3+ o sperimentare con il raffreddamento estremo.
Alternativa: Per gli stessi $50-100 è possibile acquistare un Ryzen 5 1600 usato o un Core i5-8400, che offriranno migliori prestazioni e compatibilità con la DDR4.
FX-9590 è un monumento di un'epoca in cui AMD lottava per la multithread a qualsiasi costo. Nel 2025 è interessante solo come artefatto storico o soluzione temporanea per chi è disposto a tollerare i suoi difetti per risparmiare.