MediaTek Helio X23

MediaTek Helio X23

MediaTek Helio X23: Recensione del processore per smartphone di fascia media

Aprile 2025


Introduzione

MediaTek Helio X23 è un sistema su chip (SoC) mobile, lanciato nel 2024, che si presenta come una soluzione per dispositivi di fascia prezzo media. Nonostante nel 2025 il mercato stia passando attivamente al 5G e all'accelerazione tramite reti neurali, Helio X23 rimane rilevante grazie all'equilibrio tra prezzo e prestazioni. In questo articolo esploreremo a chi si adatta questo processore, quali compiti può gestire e cosa considerare nella scelta di uno smartphone basato su di esso.


1. Architettura e processo tecnologico

Core e frequenze:

Helio X23 è costruito su un'architettura ibrida Tri-Cluster con 10 core:

- 2 core ARM Cortex-A72 con frequenza fino a 2.3 GHz per compiti intensivi (giochi, rendering).

- 4 core ARM Cortex-A53 con frequenza di 1.85 GHz per processi in background.

- 4 core ARM Cortex-A53 con frequenza di 1.4 GHz per efficienza energetica (navigazione sui social, musica).

Questa configurazione consente una distribuzione flessibile del carico, riducendo il consumo energetico. Tuttavia, il processo tecnologico 20 nm (obsoleto per il 2025) limita l'efficienza: sotto carico prolungato è possibile un surriscaldamento.

Grafica:

Il GPU Mali-T880 MP4 è un processore grafico Quad-Core con frequenza fino a 780 MHz. Supporta una risoluzione fino a 2560×1600 pixel e API Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.2. Per giochi moderni come Genshin Impact o Honkai: Star Rail, la potenza è sufficiente solo per impostazioni grafiche basse (30-40 FPS).


2. Prestazioni in compiti reali

Giochi:

- Gaming casuale (PUBG Mobile Lite, Candy Crush) — ideale.

- Progetti pesanti — richiedono una riduzione delle impostazioni. Ad esempio, in Call of Duty: Mobile un FPS stabile (45-50) è possibile solo in modalità "Grafica Media".

Multimedia:

- Supporto video 4K@30fps (registrazione e riproduzione).

- Decodifica hardware H.265, VP9 — contenuti in streaming su Netflix o YouTube vengono riprodotti senza lag.

Intelligenza artificiale:

Non essendoci NPU specializzati nel SoC, compiti come il riconoscimento facciale o la modifica delle foto vengono eseguiti tramite CPU/GPU. Questo rallenta il funzionamento delle applicazioni con filtri AI (ad esempio, Adobe Lightroom Mobile).

Potenza energetica:

Con un uso moderato (social, chiamate) uno smartphone con Helio X23 mantiene la carica per 1-1.5 giorni. Tuttavia, in giochi o riprese in 4K, la batteria da 4000 mAh si scarica in 3-4 ore.

Produzione di calore:

A causa del processo tecnologico a 20 nm, il chip si surriscalda sotto carico. Nei dispositivi privi di sistema di raffreddamento a liquido è possibile un throttling (riduzione della frequenza della CPU del 15-20% dopo 15 minuti di gioco).


3. Moduli integrati

- Modem: Cat-12 LTE (fino a 600 Mbit/s in download), 5G assente.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5), ma senza supporto per Wi-Fi 6/6E.

- Bluetooth: 5.0 (A2DP, LE).

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou.

Per il 2025, l'assenza del 5G è un notevole svantaggio. Tuttavia, nelle regioni dove LTE è ancora dominante (ad esempio, alcuni paesi africani, parte dell'Asia), questo non è critico.


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Helio X23 vs Snapdragon 680:

- Snapdragon 680 (6 nm, 8 core Kryo 265) si distingue per efficienza energetica e velocità nei compiti single-threaded (Geekbench 6 Single-Core: 320 vs 242).

- Nella multithreading, Helio X23 è migliore (859 vs 800) grazie ai suoi 10 core.

MediaTek Helio X23 vs Kirin 710A:

- Kirin 710A (14 nm, Mali-G51 MP4) è più debole nella GPU, ma più stabile in termini di calore.

Conclusione: Helio X23 è una scelta per chi cerca multitasking, non massime prestazioni.


5. Scenari di utilizzo

Gaming:

Adatto per gli amanti dei giochi mobili senza pretese di impostazioni ultra. Si consiglia di scegliere modelli con raffreddamento attivo (ad esempio, Blackview A90).

Compiti quotidiani:

- Funzionamento fluido in Chrome, Telegram, YouTube.

- Avvio simultaneo di 5-7 applicazioni senza rallentamenti evidenti.

Foto e video:

- Fotocamere fino a 48 MP (con supporto EIS).

- La modalità notturna richiede ottimizzazione software — senza chip AI il rumore sarà maggiore.


6. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

- Basso costo dei dispositivi ($150–$250).

- Buone capacità di multitasking.

- Supporto video 4K.

Svantaggi:

- Processo tecnologico obsoleto (surriscaldamento).

- GPU debole per il 2025.

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

1. Raffreddamento: Cerca modelli con tubi di rame o rivestimenti in grafite.

2. Batteria: Non meno di 5000 mAh per compensare l'alto consumo energetico.

3. Schermo: Full HD+ (1080×2400) — oltre non ha senso per limitazioni della GPU.

4. Memoria: 6/128 GB minimo — i processi in background "consumano" memoria RAM.

Dispositivi tipici:

- Smartphone economici (Tecno Spark 12 Pro).

- Dispositivi resistenti (Blackview BV6600).

- Modelli con batterie grandi (Xiaomi Redmi Note 14 Lite).


8. Conclusione finale

A chi si adatta Helio X23?

- A utenti che cercano uno smartphone economico per social network, chiamate e giochi leggeri.

- A chi vive in regioni senza copertura 5G.

- A chi ama la lunga autonomia (a condizione di avere una grande batteria).

Principali vantaggi:

- Prezzo inferiore rispetto ai concorrenti con 5G.

- Funzionamento affidabile in scenari di base.

Alternative: Se il tuo budget ti consente di aggiungere $50–70, considera Snapdragon 7 Gen 2 o Dimensity 8000 — offrono 5G e migliori prospettive future.


Conclusione

MediaTek Helio X23 è un'opzione di compromesso nel 2025. Non stupirà per velocità, ma diventerà un compagno affidabile per chi apprezza l'equilibrio tra prezzo e funzionalità. Quando scegli un dispositivo basato su questo SoC, presta attenzione al raffreddamento e alla batteria: sono fattori chiave per un utilizzo confortevole.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
January 2017
Nome del modello
MT6797D
Architettura
Arm 64
Nuclei
10
Frequenza
ARM-A72 @ 2.3GHz ARM-A53 @ 1.85GHz ARM-A53 @ 1.4GHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-T880 MP4
Frequenza GPU
780MHz

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
242
Geekbench 6
Multi Core Punto
859

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +576.9%
995 +311.2%
701 +189.7%
345 +42.6%
242
Geekbench 6 Multi Core
2743 +219.3%
1847 +115%
1115 +29.8%
859