MediaTek Helio P20

MediaTek Helio P20: Rassegna del processore budget del 2025
Aprile 2025
Nel mondo degli smartphone, la fascia budget continua a essere fondamentale per milioni di utenti. MediaTek Helio P20 è un processore che, nonostante il suo tempo, si trova ancora in nuovi dispositivi entry-level. Vediamo quali funzionalità offre nel 2025, a chi si adatta e cosa considerare al momento dell'acquisto.
1. Architettura e processo tecnologico: la base di tutto
L'Helio P20 è stato annunciato nel 2016, ma grazie alle ottimizzazioni e al basso costo, rimane rilevante per gli smartphone ultrabudget. La sua architettura si basa su 8 core ARM Cortex-A53, suddivisi in due cluster:
- 4 core con una frequenza di 2,3 GHz per compiti intensivi;
- 4 core con una frequenza di 1,6 GHz per processi in background.
Questo approccio (big.LITTLE) consente di bilanciare performance e consumo energetico. Tuttavia, il processo tecnologico a 16 nm nel 2025 appare obsoleto: i chip moderni utilizzano tecnologia a 6-7 nm, mentre i modelli di punta sono già passati a 4 nm. Questo influisce sul calore generato: sotto carico prolungato, è possibile il throttling (riduzione della frequenza).
GPU Mali-T880 MP2 è il punto debole del processore. La grafica è progettata per compiti di base:
- Supporto per risoluzioni fino a Full HD+ (1080 × 2160);
- Prestazioni modeste nei giochi (più avanti i dettagli).
La cache L2 di 1 MB e il TDP di 5 W sono valori tipici per il loro tempo, ma oggi risultano inferiori anche rispetto a molte novità budget.
2. Prestazioni nelle attività reali: cosa può fare Helio P20?
I risultati dei test Geekbench 6 (Single Core — 186, Multi Core — 798) pongono l'Helio P20 al pari di Qualcomm Snapdragon 625 o Huawei Kirin 659. Questo è il livello per:
Giochi
- Progetti casual: Candy Crush, Subway Surfers, Clash of Clans — funzionano senza problemi.
- Carico medio: PUBG Mobile o Mobile Legends — solo con impostazioni minime e FPS tra 25-30.
- Titoli AAA moderni (ad esempio, Genshin Impact) — praticamente inaccessibili.
Multimedia
- Riproduzione video in 1080p (inclusi YouTube, Netflix);
- Utilizzo di editor di foto (Snapseed, Lightroom Mobile) — possibili ritardi nell'applicazione dei filtri;
- Registrazione video — massimo 1080p@30fps.
App di intelligenza artificiale
L'assenza di NPU (neural processing unit) limita le funzionalità:
- Nessun sfocamento in background in tempo reale;
- Lente operazioni con applicazioni AR (ad esempio, IKEA Place).
Consumo energetico e surriscaldamento
Grazie al TDP di 5 W e a una GPU modesta, gli smartphone con Helio P20 mostrano una buona autonomia (fino a 2 giorni con utilizzo moderato). Tuttavia, sotto carico attivo (giochi, riprese) la batteria si esaurisce in 4-5 ore.
3. Moduli integrati: comunicazioni e tecnologie wireless
- Modem 4G LTE Cat.6 — velocità fino a 300 Mbps. Il 5G non è supportato.
- Wi-Fi 5 (802.11ac) — funzionamento stabile nelle reti fino a 433 Mbps.
- Bluetooth 4.2 — versione obsoleta (i gadget moderni utilizzano BT 5.3 con miglioramenti nel consumo energetico).
- GPS/GLONASS — funzioni di navigazione di base.
Importante! L'assenza di 5G e Wi-Fi 6 rende Helio P20 inadeguato per compiti che richiedono elevata velocità di internet (streaming in 4K, giochi cloud).
4. Confronto con i concorrenti: qual è il posto di Helio P20?
Nel 2025 i principali concorrenti sono i chip budget degli ultimi anni:
MediaTek Helio P20:
- Processo tecnologico: 16 nm
- Geekbench 6 (SC/MC): 186 / 798
- GPU: Mali-T880 MP2
- Prezzo del dispositivo: $100-$150
Qualcomm Snapdragon 4 Gen 3:
- Processo tecnologico: 6 nm
- Geekbench 6 (SC/MC): 420 / 1450
- GPU: Adreno 613
- Prezzo del dispositivo: $180-$250
Unisoc Tiger T610:
- Processo tecnologico: 12 nm
- Geekbench 6 (SC/MC): 350 / 1300
- GPU: Mali-G52 MP2
- Prezzo del dispositivo: $130-$200
Conclusioni:
- Helio P20 è notevolmente inferiore anche allo Snapdragon 4 Gen 3 (2024) nelle applicazioni multithreading;
- Il suo principale vantaggio è il prezzo. Gli smartphone con questo processore costano $50-80 in meno rispetto ai concorrenti.
5. Scenari di utilizzo: a chi si adatta?
Attività quotidiane
- Social media, messaggistica, browser — tutto funziona senza intoppi.
- Multitasking — fino a 3-4 app in background (ad esempio, Telegram + Spotify + mappe).
Gaming
Solo per utenti poco esigenti. Se i giochi sono prioritari, è meglio optare per un dispositivo con Snapdragon 680 o MediaTek Helio G85.
Foto e video
- Fotocamere fino a 21 MP (con supporto Dual ISP);
- Riprese notturne — rumore e lunga elaborazione;
- Nessuna stabilizzazione per video a 1080p.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo contenuto dei dispositivi;
- Efficienza energetica;
- Supporto per LPDDR4X (fino a 6 GB di RAM).
Contro:
- Processo tecnologico obsoleto;
- Grafica debole;
- Assenza di 5G e standard di comunicazione moderni.
7. Consigli pratici per la scelta
- RAM: minimo 4 GB per Android 15+;
- Memoria: eMMC 5.1 è obsoleta, cercate modelli con UFS 2.1;
- Batteria: da 4000 mAh per una buona autonomia;
- Aggiornamenti: verificate se il produttore promette aggiornamenti a Android 16.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Xiaomi Redmi A4 ($110) — 6.5" HD+, 5000 mAh;
- Realme C55 (2025 Edition) ($130) — 4 GB di RAM, 64 GB di storage.
8. Conclusione finale: chi dovrebbe scegliere Helio P20?
Questo processore è un'opzione per:
- Utenti budget, bisognosi di un telefono per chiamate, social e YouTube;
- Dispositivo secondario — ad esempio, per i viaggi;
- Persone anziane — semplicità d'uso e lunga durata della batteria.
Principali vantaggi: risparmio ($100-150), prestazioni adeguate per bisogni di base, affidabilità (chip collaudato nel tempo). Tuttavia, se pianificate di usare smartphone per 3-4 anni, è meglio considerare modelli con Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 700 — garantiranno potenza sufficiente per il futuro.
Conclusione
MediaTek Helio P20 nel 2025 è un esempio di "workhorse" per le richieste più modeste. Non sorprende per velocità, ma consente di risparmiare senza compromessi critici. Quando scegliete, fate attenzione alle caratteristiche accessorie dello smartphone: memoria, versione Android e qualità dello schermo. E ricordate: con $150-200 è già possibile trovare dispositivi con chip più moderni.