NVIDIA Quadro NVS 440 PCIe x16

NVIDIA Quadro NVS 440 PCIe x16

NVIDIA Quadro NVS 440 PCIe x16: Panoramica di una soluzione obsoleta per compiti professionali

Introduzione

La scheda video NVIDIA Quadro NVS 440 PCIe x16, rilasciata alla fine degli anni 2000, era inizialmente posizionata come una soluzione per l'ambiente business e configurazioni multi-monitor. Nonostante l'età avanzata, questa scheda continua a trovare applicazione in scenari specifici. In questo articolo esamineremo le sue caratteristiche, le prestazioni e la rilevanza nel 2025.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Tesla (G84): La Quadro NVS 440 è basata sull'architettura Tesla, debuttata nel 2006. Il chip G84 è realizzato con un processo tecnologico a 80 nm, che per il suo tempo rappresentava una soluzione avanzata.

Funzioni uniche:

- Supporto per configurazioni multi-monitor — fino a 4 display tramite interfacce DVI e DisplayPort.

- Ottimizzazione per compiti 2D — rendering di testi, tabelle e grafici.

Mancanza delle tecnologie moderne:

- RTX, DLSS, FidelityFX — non sono supportate a causa dell'età dell'architettura.

- DirectX 10 — massima versione API, limitando la compatibilità con le applicazioni moderne.


2. Memoria

Tipo e quantità:

- GDDR3 — tipo di memoria obsoleto con bassa larghezza di banda.

- 256 MB — quantità insufficiente anche per compiti di base nel 2025.

Larghezza di banda:

- 12.8 GB/s — raggiunta grazie al bus a 128 bit e a una frequenza di 800 MHz.

Impatto sulle prestazioni:

La bassa larghezza di banda e la quantità di memoria rendono la scheda inadeguata per lavorare con software di grafica moderna o videogiochi.


3. Prestazioni nei giochi

Esempi reali di FPS (in progetti vecchi):

- Half-Life 2 (2004): ~40 FPS a 1280×1024 (impostazioni massime).

- World of Warcraft (2004): ~25 FPS a 1440×900 (impostazioni basse).

Giochi moderni:

La maggior parte dei progetti degli anni 2020, inclusi CS2 o Fortnite, non si avvia a causa della mancanza di supporto per DirectX 11/12.

Risoluzioni:

- 1080p e superiori — non supportate a causa delle limitazioni di memoria e potenza di calcolo.

Ray tracing:

Assente — la tecnologia richiede supporto hardware per i core RTX.


4. Compiti professionali

Montaggio video:

- Adobe Premiere Pro CS6: montaggio di base con risoluzione fino a 720p. Le versioni moderne non sono compatibili.

Modellazione 3D:

- AutoCAD 2010: lavoro con oggetti 3D semplici. Le modalità di rendering sono fortemente limitate.

Calcoli scientifici:

- Mancanza di CUDA/OpenCL: la scheda non supporta calcoli paralleli, rendendola inutile per l'apprendimento automatico o le simulazioni.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP: 35 W — il basso consumo energetico consente di utilizzare la scheda in case compatti.

Raffreddamento:

- Dissipatore passivo — l'assenza di ventilatore garantisce un funzionamento silenzioso.

Raccomandazioni per case:

- Adatti case mini-ITX o micro-ATX con aperture per la ventilazione per il raffreddamento passivo.


6. Confronto con i concorrenti

Analoghi degli anni 2000:

- AMD FirePro 2450: supporto simile per configurazioni multi-monitor, ma con prestazioni 2D più deboli.

Alternative moderne:

- NVIDIA T400 (2021): 2 GB GDDR6, supporto 4K e DirectX 12 — prezzo $120.

- AMD Radeon Pro W2100: 2 GB GDDR5, ottimizzazione per applicazioni CAD — prezzo $150.


7. Consigli pratici

Alimentatore:

- Sufficiente un 300 W — la scheda non richiede alimentazione supplementare.

Compatibilità:

- Piattaforme: compatibile con schede madri PCIe x16 (inclusi le versioni 3.0 e 4.0 con retrocompatibilità).

- OS: driver disponibili solo per Windows 7 e Linux (distro vecchie). Potrebbero verificarsi errori su Windows 10/11.

Driver:

- Ultima versione da NVIDIA — 342.01 (2016).


8. Pro e contro

Pro:

- Funzionamento silenzioso.

- Supporto per 4 display.

- Basso consumo energetico.

Contro:

- Architettura obsoleta.

- Non supporta API e tecnologie moderne.

- Capacità di memoria limitata.


9. Conclusione finale

La NVIDIA Quadro NVS 440 PCIe x16 nel 2025 sarà adatta per:

- PC da ufficio — lavorare con documenti e fogli di calcolo su più monitor.

- Display digitali — visualizzazione di contenuti statici in negozi o uffici.

- Stazioni di lavoro obsolete — supporto per applicazioni legacy su Windows XP/7.

Perché non vale la pena acquistare:

Se hai bisogno di giochi, rendering di modelli 3D o lavoro con software moderno — considera modelli economici come la NVIDIA T400 o l'AMD Radeon Pro W2100.


Conclusione

La Quadro NVS 440 è un esempio di "mulo da lavoro" del passato che ha mantenuto una rilevanza di nicchia. Tuttavia, nell'era dell'AI, del ray tracing e del 4K, questa scheda rimane un relitto che ricorda le capacità tecnologiche della metà degli anni 2000.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Professional
Data di rilascio
April 2023
Nome del modello
Quadro NVS 440 PCIe x16
Generazione
Radeon Pro Navi
Clock base
1855 MHz
Boost Clock
2495 MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x16
Transistor
57.7 billion
Core RT
96
Unità di calcolo
96
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
384
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
5 nm
Architettura
RDNA 3.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
48GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
384bit
Clock memoria
2250 MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
864.0GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
479.0 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
958.1 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
122.6 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
1.916 TFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
62.546 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
6144
Cache L1
256 KB per Array
Cache L2
6 MB
TDP
295W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
2.2
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
Connettori di alimentazione
2x 8-pin
Modello Shader
6.7
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
192
PSU suggerito
600 W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
62.546 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
89.239 +42.7%
68.248 +9.1%
52.244 -16.5%
46.913 -25%