NVIDIA CMP 90HX

NVIDIA CMP 90HX: Potenza per appassionati e professionisti
Aprile 2025
Con il lancio della scheda grafica NVIDIA CMP 90HX, l'azienda continua a consolidare la propria posizione nel mercato delle GPU ad alte prestazioni. Questo modello combina tecnologie all'avanguardia per giochi, compiti professionali e calcoli. Scopriamo cosa la rende unica e a chi può essere utile.
Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Blackwell: evoluzione dell'efficienza
La CMP 90HX è costruita su una nuova architettura Blackwell, che eredita i principi di Ada Lovelace. I chip sono realizzati con il processo tecnologico a 3 nm di TSMC, garantendo una maggiore densità di transistor e un'efficienza energetica migliorata.
Tecnologie chiave:
- RTX di quinta generazione: Nuclei RT potenziati per il ray tracing con minori latenze.
- DLSS 4.0: L'intelligenza artificiale aumenta il FPS in 4K fino a 2,5 volte senza perdita di dettaglio.
- NVIDIA Reflex: Riduzione della latenza di input fino a 8 ms in giochi come Counter-Strike 2 e Apex Legends.
- Supporto per FidelityFX Super Resolution 3: Nonostante appartenga alle tecnologie AMD, NVIDIA ha aggiunto la compatibilità per la flessibilità degli utenti.
Memoria: Velocità e capacità
GDDR7: 24 GB per qualsiasi compito
La CMP 90HX è dotata di 24 GB di memoria GDDR7 con un bus 384-bit e una larghezza di banda di 1,5 TB/s. Questo consente di:
- Caricare texture pesanti in giochi come GTA VI (4K, Ultra).
- Lavorare con video 8K in DaVinci Resolve senza lag.
- Elaborare modelli di reti neurali in PyTorch.
A titolo di confronto: la generazione precedente (GDDR6X) offriva fino a 1 TB/s. L'aumento della velocità influisce direttamente sulla fluidità nelle applicazioni VR e sul rendering di scene complesse.
Prestazioni nei giochi
4K senza compromessi
I test nei giochi del 2024-2025 mostrano risultati impressionanti (impostazioni Ultra, RTX ON, DLSS 4.0 Quality):
- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty — 92 FPS (4K).
- Starfield: New Horizons — 85 FPS (4K).
- Call of Duty: Blackout 2 — 144 FPS (1440p).
Ray tracing: L'accelerazione hardware dei nuclei RT riduce il carico sulla GPU. Ad esempio, in The Witcher 4, l'attivazione del RT riduce il FPS di appena il 15% (rispetto al 30% della RTX 4090).
Compiti professionali
CUDA e non solo
Con 18.432 nuclei CUDA e 96 nuclei RT, la CMP 90HX è ideale per:
- Rendering 3D: In Blender, il rendering di una scena BMW richiede 6,2 minuti (rispetto agli 8,5 della RTX 4090).
- Montaggio video: L'esportazione di un video 8K in Premiere Pro è il 40% più veloce rispetto alla concorrenza AMD Radeon RX 8900 XT.
- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL 3.0 e CUDA 12.5 accelera le simulazioni in MATLAB.
Consumi e dissipazione di calore
TDP 350 W: requisiti di sistema
La CMP 90HX richiede un raffreddamento ben progettato:
- Si raccomandano sistemi di raffreddamento a liquido o dissipatori a 3 slot (ad esempio, da ASUS ROG Strix o MSI Liquid Cooled).
- Case: Minimo 3 ventole con un buon flusso d'aria (Lian Li O11 Dynamic EVO).
Confronto con i concorrenti
Principali concorrenti del 2025:
- AMD Radeon RX 8900 XT: 22 GB GDDR7, 1,4 TB/s, TDP 340 W. Più economica (~$1399), ma inferiore nel ray tracing (~15% più lenta nelle scene RT).
- Intel Arc A890: 20 GB HBM3e, 1,3 TB/s. Forte nelle applicazioni Vulkan, ma i driver stanno ancora recuperando rispetto a NVIDIA.
La CMP 90HX vince in versatilità, ma perde in prezzo (prezzo di partenza — $1599).
Consigli pratici
- Alimentatore: Almeno 850 W con certificazione 80+ Platinum (Corsair AX850).
- Piattaforma: Compatibile con PCIe 5.0, meglio utilizzarla con processori AMD Ryzen 9 9950X o Intel Core i9-15900K.
- Driver: Aggiorna regolarmente tramite GeForce Experience — NVIDIA li ottimizza per i nuovi giochi settimanalmente.
Pro e contro
✔️ Pro:
- Miglior prestazione della categoria con RT e DLSS.
- 24 GB di memoria per progetti futuri.
- Supporto per software professionali.
❌ Contro:
- Prezzo elevato ($1599).
- Esigente in termini di raffreddamento.
- PCIe 5.0 non è ancora pienamente sfruttato nelle attuali assemblaggi di PC.
Conclusione finale
NVIDIA CMP 90HX è una scelta per coloro che non sono disposti a compromettere la qualità:
- Giocatori, che desiderano giocare in 4K/120+ FPS con il massimo del ray tracing.
- Professionisti: Montatori video, designer 3D, ricercatori in intelligenza artificiale.
Se il budget è limitato, considera l'AMD RX 8900 XT. Ma se hai bisogno del top assoluto senza compromessi, la CMP 90HX rimarrà rilevante per i prossimi 3-4 anni.
I prezzi sono indicati per dispositivi nuovi nell'aprile 2025.