Intel Core i9-14700KF

Intel Core i9-14700KF

Intel Core i9-14700KF: Potenza per appassionati e professionisti

Marzo 2025


Caratteristiche principali: Architettura, prestazioni e caratteristiche uniche

Il processore Intel Core i9-14700KF, lanciato alla fine del 2023, rimane rilevante nel 2025 grazie a un'architettura bilanciata e prestazioni elevate. Si tratta del modello di punta della linea Raptor Lake Refresh, costruita su un processo tecnologico ottimizzato a 10 nm chiamato Intel 7.

Architettura e core

Il chip utilizza una struttura ibrida: 8 core ad alte prestazioni P-core (Performance-cores) con Hyper-Threading e 12 core ad alta efficienza E-core (Efficiency-cores). In totale, sono presenti 20 core e 28 thread. I P-core operano a una frequenza base di 3.4 GHz, con un turbo boost fino a 5.4 GHz, fondamentale per i giochi e le operazioni monofilo. Gli E-core (base 2.5 GHz, turbo 4.2 GHz) alleggeriscono i processi in background, migliorando il multitasking.

Cache e tecnologie

La cache L3 è aumentata a 33 MB (rispetto ai 30 MB dell’i9-13900K), il che accelera l'elaborazione dei dati nelle applicazioni ad alto carico. Il supporto per PCIe 5.0 (fino a 16 linee) e DDR5-5600 garantisce compatibilità con le GPU più recenti e gli SSD NVMe. Tra le caratteristiche principali:

- Intel Thermal Velocity Boost — overclock automatico a temperature ottimali.

- Intel Deep Learning Boost — accelerazione delle attività di intelligenza artificiale (utile in programmi come Adobe Premiere).

- Thunderbolt 4 — supporto fino a 4 monitor esterni 4K.

Prestazioni

Nel test Geekbench 6 (2025), l’i9-14700KF ottiene 2940 punti in modalità monofilo e 20990 in modalità multithreading. Per fare un confronto: nel rendering con Blender (scena BMW), completa il compito in 8.2 minuti, il che è il 15% più veloce rispetto al Ryzen 9 7900X.


Schede madri compatibili: Socket, chipset e dettagli sulla scelta

Il processore utilizza il socket LGA 1700, compatibile con i chipset Z790, B760, H770.

- Z790 (prezzo da $250): La scelta migliore per l’overclocking. Esempi:

- ASUS ROG Maximus Z790 Hero ($600) — 20+1 fasi di alimentazione, Wi-Fi 7, cinque slot M.2 PCIe 5.0.

- MSI MPG Z790 Edge WiFi ($320) — equilibrio tra prezzo e funzionalità.

- B760 (da $180): Per utenti senza overclocking. Rimane il supporto per DDR5 e PCIe 5.0.

- H770 (da $150): Variante economica con numero limitato di linee PCIe.

Importante: Le schede madri rilasciate prima del 2023 potrebbero richiedere un aggiornamento del BIOS per funzionare con Raptor Lake Refresh.


Tipi di memoria supportati: DDR4 vs DDR5

Il processore è compatibile con DDR5-5600 e DDR4-3200, ma la scheda madre definisce lo standard.

- DDR5: Raccomandato per le configurazioni del 2025. I moduli DDR5-6000 (ad esempio, Corsair Vengeance DDR5-6000, $150 per 32 GB) riducono la latenza nei giochi dal 7% al 10% rispetto a DDR4-3600.

- DDR4: Risparmio fino a $80 con schede che supportano DDR4. Adatto per configurazioni economiche.

Consiglio: Per giochi con RTX 4090, la differenza tra DDR4 e DDR5 a 4K è minima, ma in scenari CPU-bound (ad esempio, Starfield con mod) il DDR5 risulta vincente.


Alimentatori: Calcolo della potenza e raccomandazioni

Con un TDP di 125 W, il reale consumo energetico sotto carico può raggiungere i 250 W (con overclocking).

- Minimo: Alimentatore a 750 W con certificazione 80 Plus Gold. Esempi:

- Corsair RM750x ($130) — funzionamento silenzioso, 10 anni di garanzia.

- Seasonic Focus GX-850 ($140) — stabilità sotto carichi di picco.

- Per GPU di alto livello (RTX 4090): Meglio un 1000 W (ad esempio, Be Quiet! Dark Power 13, $250).

Esperienza: Nella configurazione con i9-14700KF e RTX 4080 Super, un alimentatore da 750 W è adeguato, ma con una riserva di 850 W il sistema funziona più silenziosamente.


Pro e contro dell’i9-14700KF

Pro:

- Prestazioni multithread record per rendering e streaming.

- Supporto per DDR5 e PCIe 5.0 — una preparazione per il futuro.

- Elevato potenziale di overclocking (fino a 5.7 GHz su P-core con raffreddamento a liquido).

Contro:

- Consumo energetico fino a 250 W sotto carico — necessità di un sistema di raffreddamento potente.

- Prezzo di $470 (marzo 2025) superiore a quello del Ryzen 9 7900 ($400).


Scenari d'uso: Gaming, lavoro e creatività

- Giochi: In Cyberpunk 2077 (Overdrive RT) offre 142 FPS a 1440p (con RTX 4090). In progetti CPU-bound (DCS World) supera il Ryzen 7 7800X3D del 12%.

- Attività lavorative: Rendering video 8K in DaVinci Resolve — il 20% più veloce rispetto all’i9-13900K.

- IA e streaming: NVIDIA Broadcast + OBS funzionano senza lag anche durante trasmissioni 4K.


Confronto con i concorrenti

- AMD Ryzen 9 7900X3D ($420): Migliore nei giochi grazie al 3D V-Cache, ma più debole nel multithreading (20990 vs 18700 in Geekbench 6).

- Apple M3 Max ($3500 nel MacBook Pro): Più efficiente in termini energetici, ma compatibilità limitata con software Windows.

- Intel Core i7-14700K ($380): Più debole del 15% in compiti multithread, ma più economico.


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento: AIO da 360 mm (NZXT Kraken X73) o un dissipatore ad aria di alta gamma (Noctua NH-D15).

2. Case: Almeno 3 ventole per una buona ventilazione (Lian Li Lancool III).

3. Storage: SSD PCIe 5.0 (Samsung 990 Pro 2TB) — velocità fino a 12 GB/s.

4. BIOS: Aggiornare prima dell'installazione del processore.


Conclusione: A chi si adatta l’i9-14700KF?

Questo processore è la scelta per coloro che cercano prestazioni massime senza compromessi:

- Gamers, alla ricerca di 144+ FPS a 1440p.

- Professionisti nel rendering 3D, montaggio e streaming.

- Appassionati, che amano sperimentare con l'overclocking.

Alternative: Se il budget è limitato, considera l’i7-14700K o il Ryzen 9 7900. Ma per una configurazione di alto livello nel 2025, l’i9-14700KF rimane il parametro di riferimento.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i7-14700KF
Nome in codice
Raptor Lake Refresh

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
20
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
28
Core di performance
8
Core di efficienza
12
Frequenza base del core di performance
3.4 GHz
Frequenza base del core di efficienza
2.5 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
5.4 GHz
Cache L1
80K per core
Cache L2
2MB per core
Cache L3
33MB per core
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
LGA-1700
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
10 nm
Consumo di energia
125 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5-6000, DDR4-3200
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
No

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
2217
Cinebench R23
Multi Core Punto
35476
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2940
Geekbench 6
Multi Core Punto
20990

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2424 +9.3%
1711 -22.8%
1465 -33.9%
1113 -49.8%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +28.7%
14525 -59.1%
11391 -67.9%
6561 -81.5%
Geekbench 6 Singolo Core
3978 +35.3%
2525 -14.1%
Geekbench 6 Multi Core
32188 +53.3%
15946 -24%
14254 -32.1%
13001 -38.1%