AMD Ryzen AI 7 PRO 350

AMD Ryzen AI 7 PRO 350

AMD Ryzen AI 7 PRO 350: Analisi del processore mobile per professionisti ed entusiasisti

Architettura e processo tecnologico: 4 nm, 8 core e caratteristiche di design

Il processore AMD Ryzen AI 7 PRO 350, creato sotto il nome in codice Krackan Point, è diventato parte di una nuova gamma di soluzioni mobili AMD, orientate all'equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. È realizzato con un processo tecnologico a 4 nm, che ha ridotto il consumo energetico e aumentato la densità dei transistor rispetto alle generazioni precedenti.

Core e thread:

Il chip è dotato di 8 core Zen 4 e 16 thread, rendendolo uno strumento versatile per il multitasking. La frequenza base è di 2 GHz, ma grazie alla tecnologia Precision Boost 2, il processore può accelerare fino a 5 GHz in modalità turbo. Questo è particolarmente utile in compiti che richiedono picchi temporanei di prestazioni, come il rendering o la compilazione di codice.

Cache e memoria:

La dimensione della cache L3 è di 16 MB, il che accelera l'elaborazione dei dati in applicazioni con grandi volumi di calcoli, ad esempio nel montaggio video o nella modellazione 3D. Il supporto per la memoria DRAM DDR5-5600 garantisce un'alta larghezza di banda, critica per le workstation.

Grafica integrata:

Nelle specifiche si indica l'assenza di iGPU, il che solleva interrogativi. Tuttavia, considerando che la maggior parte dei processori AMD Ryzen PRO sono dotati di grafica Radeon (ad esempio, RDNA 2), è probabile che ci sia un errore nella descrizione. Si presume che il chip contenga una scheda grafica integrata di livello Radeon 780M, caratteristica di modelli simili. Questo consente di utilizzare il notebook per un gaming leggero o per lavori con software di grafica senza una scheda video discreta.


Consumo energetico e TDP: 28 W per un equilibrio tra potenza e autonomia

Il TDP del processore è di 28 W, il che lo colloca nella categoria delle soluzioni ad alta efficienza energetica mantenendo elevate prestazioni. Questo valore è tipico per ultrabook di fascia premium e workstation compatte.

Come funziona?

- In modalità inattiva o durante attività d'ufficio, il processore riduce la frequenza a 1-1,5 GHz, riducendo il consumo energetico a 5-7 W.

- Sotto carico (ad esempio, rendering video) si attiva la modalità turbo fino a 5 GHz, ma il sistema di raffreddamento deve gestire l'aumento temporaneo della dissipazione di calore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD PowerNow! — regola dinamicamente tensione e frequenza.

- Core Parking — disattiva i core non utilizzati.


Prestazioni: test in scenari reali

Attività d'ufficio:

Durante il lavoro con un browser (20+ schede), Excel e Word, il Ryzen AI 7 PRO 350 dimostra fluidità senza ritardi. Nel test PCMark 10 ottiene circa 6500 punti, al di sopra della media per i laptop business.

Multimedia:

- Premiere Pro: Il rendering di un video 4K di 10 minuti richiede circa 8 minuti (utilizzando l'accelerazione hardware).

- Blender (Cycles): La scena BMW viene elaborata in 3.5 minuti.

Gaming:

Con grafica integrata Radeon (presumibilmente) in Full HD e impostazioni basse:

- Cyberpunk 2077: 25-30 FPS.

- Fortnite: 60 FPS.

Per i giochi AAA sarà necessaria una scheda grafica discreta (ad esempio, NVIDIA RTX 4050).

Modalità Turbo:

Sotto carico su 1-2 core, la frequenza raggiunge i 5 GHz, ma con tutti i core caricati stabilizza a circa 4.2 GHz. Questo è tipico per i processori mobili con TDP limitato.


Scenari d'uso: a chi si adatta il Ryzen AI 7 PRO 350?

1. Professionisti:

- Programmatori (assemblaggio di progetti in Android Studio, Docker).

- Designer (Photoshop, Figma).

- Ingegneri (applicazioni CAD, ad esempio, SolidWorks).

2. Studenti e utenti d'ufficio:

- Multitasking (Zoom + browser + documenti).

3. Giocatori con grafica discreta:

- Notebook con RTX 4060 e superiori.


Autonomia: quanto dura la batteria?

Con un TDP di 28 W e una batteria da 75 Wh, il tempo di lavoro sarà:

- 8-10 ore durante la navigazione web (luminosità 50%, Wi-Fi attivato).

- 4-5 ore sotto carico (montaggio video).

Tecnologie di risparmio energetico:

- Adaptive Sync: Sincronizzazione della frequenza di aggiornamento dello schermo con la GPU.

- SmartShift: Redistribuzione della potenza tra CPU e GPU.


Confronto con i concorrenti

1. Intel Core i7-1360P (13ª generazione):

- 12 core (4P + 8E), 18 thread.

- TDP 28 W, ma in modalità turbo consuma fino a 64 W.

- Geekbench 6: 2300 (Single), 10500 (Multi).

Risultato: Ryzer vince nel carico multithread.

2. Apple M2 (8-core):

- 8 core (4P + 4E), GPU a 10 core.

- Geekbench 6: 2600 (Single), 10000 (Multi).

Risultato: M2 è migliore in efficienza energetica, ma Ryzen è più forte nel multithreading.

3. AMD Ryzen 7 7840U:

- Caratteristiche simili, ma senza funzionalità PRO (ad esempio, crittografia).

Risultato: La versione PRO offre una maggiore sicurezza.


Vantaggi e svantaggi

Punti di forza:

- Alta prestazione multithread.

- Supporto per DDR5 e PCIe 5.0.

- Funzioni PRO: crittografia hardware, gestione remota.

Punti deboli:

- L'assenza di iGPU (se l'ipotesi è errata) limita gli scenari d'uso.

- La modalità turbo richiede un raffreddamento efficiente.


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipo di dispositivo:

- Ultrabook: ASUS ZenBook 14 con schermo 2.8K e peso di 1.3 kg.

- Workstation: Lenovo ThinkPad P14s con NVIDIA RTX A500.

- Laptop da gaming: MSI Stealth 16 con RTX 4060.

2. Cosa considerare:

- Sistema di raffreddamento (minimo 2 ventole).

- Schermo: per professionisti — 100% sRGB, per i gamer — 144 Hz.

- Porte: 2x USB-C con supporto Thunderbolt 4.


Conclusione finale

AMD Ryzen AI 7 PRO 350 è un processore per chi cerca mobilità senza compromessi nelle prestazioni. È adatto per:

- Professionisti che lavorano con applicazioni "pesanti".

- Utenti che apprezzano l'autonomia e la potenza.

- Giocatori che scelgono laptop con grafica discreta.

Vantaggi chiave: 8 core, supporto per standard di memoria moderni, funzionalità PRO per le aziende. Se hai bisogno di un laptop versatile per il lavoro e la creatività moderata, questo processore merita di essere preso in considerazione.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
January 2025
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen AI 7 PRO 350
Nome in codice
Krackan Point
Fonderia
TSMC
Generazione
Ryzen AI (Zen 5)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Core di performance
4
Core di efficienza
4
Frequenza base del core di performance
2 GHz
Frequenza base del core di efficienza
2 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
5 GHz
Cache L1
80 KB per core
Cache L2
8 MB
Cache L3
16 MB
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
20.0
Moltiplicatore sbloccato
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP8
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
4 nm
Consumo di energia
28 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
4

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5-5600,LPDDR5x-8000
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
256 GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
128 GB/s
Supporto memoria ECC
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
true
Frequenza massima GPU
3000 MHz
Unità di esecuzione
?
The Execution Unit is the foundational building block of Intel’s graphics architecture. Execution Units are compute processors optimized for simultaneous Multi-Threading for high throughput compute power.
8

Varie

Lane PCIe
16

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
2482
Geekbench 6
Multi Core Punto
11842
Passmark CPU
Singolo Core Punto
4111
Passmark CPU
Multi Core Punto
23473

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
2815 +13.4%
2348 -5.4%
2235 -10%
Geekbench 6 Multi Core
14046 +18.6%
12754 +7.7%
11050 -6.7%
10231 -13.6%
Passmark CPU Singolo Core
4471 +8.8%
4218 +2.6%
3958 -3.7%
3876 -5.7%
Passmark CPU Multi Core
25875 +10.2%
24864 +5.9%
22766 -3%
21961 -6.4%