AMD Ryzen AI 7 350

AMD Ryzen AI 7 350: uno Zen 5 compatto puntato sulla versatilità
Specifiche principali
-
Core/thread: 8 / 16 (4× Zen 5 + 4× Zen 5c)
-
Processo produttivo: 4 nm
-
Clock massimi: fino a 5,0 GHz sui core Zen 5; ~3,5 GHz sui Zen 5c
-
Cache L3: 16 MB
-
Grafica: Radeon 860M (RDNA 3.5), 8 compute unit
-
Memoria: DDR5-5600 o LPDDR5X-8000 (dual channel)
-
I/O: PCIe 4.0, USB4 (fino a 40 Gbps)
-
NPU: XDNA 2 fino a 50 TOPS
-
Envelope di potenza: base ~28 W; configurabile 15–54 W (in base all’OEM)
Posizionamento
Ryzen AI 7 350 appartiene alla famiglia Krackan Point: APU mobili Zen 5 pensate per notebook sottili e leggeri, macchine da studio/lavoro di fascia media e workstation compatte con GPU dedicata. L’idea chiave è l’ibrido tra core Zen 5 ad alte prestazioni e Zen 5c ad alta efficienza, così il sistema resta reattivo sotto carico e parsimonioso a riposo.
Architettura CPU: Zen 5 + Zen 5c
Il mix 4× Zen 5 + 4× Zen 5c offre 16 thread e un ampio “range” operativo:
-
Zen 5 gestisce i picchi — compilazioni, rendering, encoding pesante;
-
Zen 5c sostiene il multitasking in background e prolunga l’autonomia.
L’incremento di IPC rispetto a Zen 4 si nota soprattutto nei carichi leggeri (uno-due thread) e nei flussi di lavoro interattivi.
Grafica integrata: Radeon 860M
La Radeon 860M basata su RDNA 3.5 integra 8 CU ad alte frequenze. È adeguata per grafica quotidiana, video 4K, accelerazione dell’interfaccia e 3D leggero. Per il gaming AAA in “ultra” serve una GPU dedicata; con una eGPU via USB4/Thunderbolt e un raffreddamento adeguato si possono ottenere configurazioni interessanti.
Memoria e interfacce
Il controller dual channel supporta DDR5-5600 e LPDDR5X-8000: la scelta della memoria incide direttamente sulla banda della iGPU e sulla reattività generale. Sul fronte connettività ci sono PCIe 4.0 (per SSD e, quando previsto, dGPU) e USB4 fino a 40 Gbps per periferiche veloci e dock.
NPU: XDNA 2 fino a 50 TOPS
Il motore AI dedicato solleva CPU/GPU nelle attività on-device — funzioni vocali, riduzione del rumore, inquadratura automatica, oltre ad alcuni modelli generativi/di sintesi. Il risultato è un consumo minore nei workflow “smart” e più inferenza locale a beneficio della privacy.
Potenza, termiche e acustica
I produttori impostano limiti di potenza propri: da 15–20 W nei modelli ultrasottili a 45–54 W in quelli orientati alle prestazioni.
-
Profili bassi privilegiano autonomia e silenziosità, ma riducono le frequenze sostenute sotto carichi prolungati.
-
Profili alti aumentano frequenze e throughput nel tempo, a fronte di esigenze di raffreddamento più robuste.
Prestazioni: aspettative realistiche
Nelle configurazioni tipiche, Ryzen AI 7 350 è brillante in suite d’ufficio, IDE e browser con decine di schede, accelera build, export fotografici ed encoding video (soprattutto con SSD rapido e LPDDR5X in dual channel). Sotto stress prolungato, l’esito dipende dai limiti di potenza e dall’efficienza termica del portatile specifico.
A chi è destinato
-
Creator da entry a mid. Pipeline foto, montaggi “social”, proxy, export accelerati.
-
Sviluppatori mobili. Build, container, assistenti LLM locali e tool — senza penalizzare troppo la batteria.
-
Studenti e ufficio. Multitasking, videocall con filtri AI, ampi workspace nel browser.
-
Workstation compatte. In abbinata a una dGPU, convince in CAD/render in mobilità.
Cosa cercare in un laptop
-
Memoria: minimo 16 GB, meglio 32 GB; LPDDR5X-8000 migliora sensibilmente iGPU e prontezza del sistema.
-
SSD: NVMe PCIe 4.0 con ottime scritture — fondamentale per encoding e carichi ricchi di cache.
-
Raffreddamento: doppia ventola e heatpipe generose stabilizzano le frequenze nei design da 35–54 W.
-
Porte: USB4 per dock, SSD esterni veloci e (potenzialmente) eGPU.
Conclusione
Ryzen AI 7 350 è un “midrange” di nuova generazione ben equilibrato: ibrido Zen 5/Zen 5c, iGPU capace, controller memoria veloce e NPU potente. Scala dagli ultrabook alle compatte macchine da lavoro e copre un ampio ventaglio di compiti senza compromessi scomodi. Le prestazioni reali dipendono dal portatile scelto — contano raffreddamento, tipo di memoria e profilo di potenza.