Intel Core i9-9990XE

Intel Core i9-9990XE: Potenza esclusiva per i professionisti
Aprile 2025
Introduzione
L'Intel Core i9-9990XE è un processore leggendario, rilasciato in un'epoca in cui il processo tecnologico a 14 nm era ancora rilevante per i sistemi ad alte prestazioni. Nonostante la sua età, questo chip è ancora molto richiesto in scenari di nicchia. Analizziamo cosa lo rende unico nel 2025, a chi è adatto e come costruire un sistema stabile basato su di esso.
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il processore è costruito sull'architettura Skylake-X e su un processo tecnologico a 14 nm. Anche se oggi è considerato obsoleto (i nuovi chip Intel e AMD utilizzano tecnologie a 7 nm e inferiori), nel 2018 queste specifiche consentivano di raggiungere elevate frequenze di clock. La frequenza di base è di 4.0 GHz, con Turbo Boost fino a 5.1 GHz su un singolo core.
Caratteristiche chiave:
- 14 core e 28 thread — perfetto per compiti a thread multiplo.
- Moltiplicatore sbloccato — per l'overclocking manuale.
- Supporto AVX-512 — accelerazione delle operazioni vettoriali.
Prestazioni
- Geekbench 6: 1783 (Single-Core), 13850 (Multi-Core).
- TDP: 255 W — uno dei processori più "affamati" della storia.
Esempio pratico: Nei test di rendering di Blender (scena BMW), l’i9-9990XE completa il compito in 4.2 minuti, vicino all’AMD Ryzen 9 5950X (3.8 minuti), ma richiede un raffreddamento più potente.
Schede madri compatibili
Socket e chipsets
- Socket: LGA 2066 — un connettore obsoleto, rilevante tra il 2017 e il 2019.
- Chipsets: X299 — l'unica opzione.
Raccomandazioni per la scelta:
- ASUS ROG Rampage VI Extreme Omega — scheda affidabile con VRM a 16 fasi e supporto Wi-Fi 6.
- MSI MEG X299 Creation — alimentazione a 18 fasi e Ethernet a 10 Gbps.
Importante: A causa dell'elevato TDP, la scheda madre deve avere un dissipatore robusto per il VRM e connettori di alimentazione aggiuntivi (8+8 pin).
Memoria supportata
- Tipo: DDR4 (DDR5 e altri standard più recenti non supportati).
- Frequenze: Fino a 2666 MHz (senza overclock). Con overclock — fino a 3600 MHz su moduli compatibili.
Consiglio: Utilizzare una configurazione a 4 canali (ad esempio, 4x16 GB) per la massima larghezza di banda. Ad esempio, il kit G.Skill Trident Z RGB 3600 MHz CL16 mostra un funzionamento stabile in overclock.
Alimentatori: Raccomandazioni
Con un TDP di 255 W e esigenze di stabilità della tensione, l'alimentatore minimo è di 850 W, ma considerando una scheda grafica dedicata (ad esempio, NVIDIA RTX 4080), è meglio optare per 1000–1200 W.
Criteri di scelta:
- Certificazione 80+ Platinum o Titanium — per un consumo energetico efficiente.
- Modularità — semplifica la gestione dei cavi.
Esempi:
- Corsair HX1200 — 1200 W, 80+ Platinum, 10 anni di garanzia.
- Seasonic PRIME TX-1000 — 1000 W, 80+ Titanium.
Avvertenza: Gli alimentatori economici potrebbero non sopportare picchi di carico, risultando in un arresto del sistema.
Pro e contro
Vantaggi
1. Prestazioni multithread: Compete con i moderni CPU nel rendering e nella codifica.
2. Potenziale di overclocking: Con un buon raffreddamento, raggiunge i 5.2 GHz su tutti i core.
3. Prezzo: Nel 2025 si vende a $800–1000 (rimanenze), più economico rispetto al Ryzen 9 7950X ($1200).
Svantaggi
1. Consumo energetico: La bolletta elettrica aumenterà notevolmente.
2. Riscaldamento: Senza raffreddamento a liquido, la temperatura sotto carico supera i 95°C.
3. Piattaforma obsoleta: Mancanza di PCIe 5.0, DDR5, USB4.
Scenari di utilizzo
Compiti lavorativi
- Rendering 3D (Cinema 4D, Maya): 14 core sono caricati al 100%, accelerando il rendering.
- Montaggio video (Premiere Pro, DaVinci Resolve): Elaborazione rapida di progetti in 8K.
- Virtualizzazione: Esecuzione di più sistemi operativi senza perdita di prestazioni.
Giochi
- Streaming (Twitch, YouTube): NVENC + potenza della CPU gestiscono la codifica a 4K@60fps.
- Giochi con focus su multithreading (Cyberpunk 2077, Star Citizen): Fino a 120 FPS a 1440p.
Limitazione: Nei giochi più vecchi (ad esempio, CS2), il Ryzen 7 7800X3D (con cache 3D V-Cache) fornirà più FPS grazie all'ottimizzazione per carichi a thread singolo.
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 9 5950X
- Prezzo: $600 (2025).
- Core/thread: 16/32.
- Vantaggi: Basso TDP (105 W), supporto PCIe 4.0.
- Svantaggi: Mancanza di AVX-512.
Intel Core i9-13900K
- Prezzo: $550.
- Core/thread: 24/32.
- Vantaggi: Efficienza energetica, DDR5.
- Svantaggi: Meno cache L3 (36 MB contro 19.25 MB dell'i9-9990XE).
Conclusione: L'i9-9990XE eccelle in scenari ristretti (AVX-512, overclock), ma perde in efficienza energetica e tecnologie moderne.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Raffreddamento:
- Raffreddamento a liquido: NZXT Kraken X73 (360 mm) o circuito personalizzato.
- Pasta termica: Thermal Grizzly Kryonaut.
2. Case: Fractal Design Meshify 2 XL — spazio per ventilazione e raffreddamento a liquido.
3. Ventole aggiuntive: 3x140 mm in entrata, 3x120 mm in uscita.
Errore dei principianti: Installare un dissipatore debole (ad esempio, Hyper 212) porterà al throttling già dopo 10 minuti di carico.
Conclusione: A chi è adatto l'i9-9990XE?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo da due categorie di utenti:
1. Professionisti con budget limitato: Se hai bisogno della massima potenza multithread per rendering, ma non hai $1500 per un Threadripper.
2. Appassionati di overclocking: Amanti degli esperimenti con raffreddamento estremo (ad esempio, azoto liquido).
Per gli altri: È meglio scegliere i moderni AMD Ryzen 9 o Intel Core i9 della 13ª generazione — sono più efficienti e supportano le tecnologie attuali.
Se hai trovato l'i9-9990XE a un prezzo inferiore a $800 e sei disposto a convivere con i suoi difetti, questa è un'opportunità rara per avere un "cavallo da lavoro" per compiti gravosi. Ma ricorda: il futuro è DDR5 e PCIe 5.0.