Intel Core i7-8670

Intel Core i7-8670

Intel Core i7-8670: Una revisione esaustiva del processore del 2025

Rilevante per assemblatori di PC, gamer e professionisti


Caratteristiche principali: Coffee Lake nei dettagli

Il processore Intel Core i7-8670, rilasciato nel 2018, rimane una soluzione popolare per assemblaggi a basso costo anche nel 2025. La sua architettura Coffee Lake (14 nm) include 6 core e 12 thread, garantendo un’ottima multitasking. La frequenza di base è di 3,1 GHz, con un turbo boost fino a 4,3 GHz. La cache L3 di 12 MB accelera l'elaborazione dei dati e il TDP di 65 W lo rende energeticamente efficiente.

Caratteristiche chiave:

- Supporto per Hyper-Threading per il funzionamento parallelo dei thread.

- Grafica integrata UHD Graphics 630: una soluzione per PC da ufficio e sistemi senza scheda video dedicata.

- Tecnologie Intel Optane Memory e Turbo Boost 2.0 per ottimizzare le prestazioni.

Esempio pratico: Nei test Geekbench 6, il processore dimostra 1050 punti in modalità single-thread e 2500 in modalità multi-thread. Questo consente di lavorare comodamente in Adobe Premiere Pro o di giocare a CS:2 con impostazioni medie.


Schede madri compatibili: cosa scegliere?

Il processore utilizza il socket LGA 1151 v2, ma è importante ricordare: non tutte le schede con LGA 1151 supportano Coffee Lake a causa delle modifiche nel pin-out.

Chipset raccomandati:

- Z370/Z390: Per l’overclocking (anche se l’i7-8670 ha un moltiplicatore bloccato).

- B360/H370: Opzioni economiche con supporto per DDR4-2666 MHz.

- H310: Schede minimaliste per sistemi da ufficio.

Consiglio: Nel 2025, nuove schede per LGA 1151 v2 sono praticamente introvabili, ma si possono trovare modelli ASUS Prime B360M-A o MSI Z390-A Pro nel mercato dell'usato a $50-80.


Memoria supportata: DDR4 e il suo potenziale

L’i7-8670 funziona solo con DDR4 (max 64 GB, 2666 MHz). Sulle schede con chipset Z370/Z390 è possibile overcloccare la memoria fino a 3000-3200 MHz, aumentando il FPS nei giochi del 5-10%.

Esempio: In combinazione con Kingston HyperX Fury DDR4-3200 (16 GB), il processore mostra un incremento delle prestazioni nel rendering di Blender dell’8% rispetto alla frequenza standard.


Alimentatori: calcolo della potenza

Con un TDP di 65 W, il processore non ha bisogno di un alimentatore potente, ma è importante considerare gli altri componenti:

- Sistema senza grafica dedicata: Un alimentatore da 300-400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, $45).

- Con scheda video di livello NVIDIA RTX 4060: Si raccomanda un alimentatore da 550-650 W (Corsair RM650x, $90).

Importante: Scegliere alimentatori con certificazione 80 Plus Bronze o superiore per stabilità e risparmio energetico.


Pro e contro: valutiamo gli argomenti

Pro:

- Alta prestazione multi-thread per rendering e codifica.

- Basso consumo energetico.

- Grafica integrata affidabile.

Contro:

- Processo tecnologico di 14 nm obsoleto (i concorrenti sono passati a 7-10 nm).

- Nessun supporto per PCIe 4.0 e DDR5.

- Aggiornamenti limitati: il socket LGA 1151 v2 è moralmente obsoleto.


Scenari d’uso: a chi si adatta l’i7-8670?

1. Task da ufficio e multimedia: Streaming video, lavoro con documenti, visione di contenuti 4K.

2. Gaming: In accoppiata con GPU di livello RTX 3060/4060 — gaming comodo in Full HD (Cyberpunk 2077 a impostazioni medie — 50-60 FPS).

3. Workstation: Montaggio video in DaVinci Resolve, modellazione 3D in AutoCAD.

Caso reale: Un utente ha assemblato un PC con i7-8670 e RTX 3060 per lo streaming su Twitch — il flusso avviene senza lag grazie ai 12 thread.


Confronto con i concorrenti: cosa è meglio?

- AMD Ryzen 5 5600X (6/12, 7 nm): Fino al 15-20% più veloce in compiti multi-thread, ma più costoso ($180 contro $150 per l’i7-8670).

- Intel Core i5-12400F (6/12, 10 nm): Maggiore IPC e supporto per DDR5, ma richiede schede costose LGA 1700 ($200 per un bundle CPU+scheda madre).

Conclusione: L’i7-8670 è vantaggioso per l’aggiornamento di sistemi vecchi o con budget limitato.


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento: Il dissipatore stock sarà sufficiente per compiti di base, ma per l'overclock della memoria o carichi prolungati si consiglia il DeepCool GAMMAXX 400 ($25).

2. Scheda madre: Evitare chipset H310 per build di gioco — limitano la velocità PCIe.

3. Memoria RAM: Ottimale — 2x8 GB DDR4-3200 MHz (TeamGroup T-Force Vulcan, $60).


Conclusione finale: a chi si adatta l’i7-8670?

Questo processore è una scelta azzeccata per:

- Gamer budget che vogliono risparmiare sulla CPU investendo in una scheda video.

- Proprietari di vecchi sistemi su LGA 1151 v2 che desiderano aggiornare il PC senza sostituire la scheda madre.

- Utenti da ufficio che hanno bisogno di stabilità e basso consumo energetico.

Il prezzo dell’i7-8670 nuovo nel 2025 è di circa $150, il che lo rende una delle migliori opzioni nella sua categoria. Tuttavia, per nuove build da zero, è meglio considerare piattaforme più moderne (AMD AM5 o Intel LGA 1700).


Articolo aggiornato ad aprile 2025. I prezzi sono indicativi per dispositivi nuovi nei negozi al dettaglio degli Stati Uniti.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
January 2018
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Core i7-8670
Nome in codice
Coffee Lake
Generazione
Core i7 (Coffee Lake)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Frequenza di base
3.1 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 4.4 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
256 KB (per core)
Cache L3
12 MB (shared)
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
31.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel Socket 1151
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
65 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3, 16 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
UHD Graphics 630

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1050
Geekbench 6
Multi Core Punto
2500
Geekbench 5
Singolo Core Punto
883
Geekbench 5
Multi Core Punto
2671

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1128 +7.4%
1093 +4.1%
1000 -4.8%
951 -9.4%
Geekbench 6 Multi Core
3012 +20.5%
2771 +10.8%
2287 -8.5%
2070 -17.2%
Geekbench 5 Singolo Core
918 +4%
899 +1.8%
870 -1.5%
854 -3.3%
Geekbench 5 Multi Core
2946 +10.3%
2790 +4.5%
2551 -4.5%
2402 -10.1%