Intel Celeron G5900T

Intel Celeron G5900T: Processore economico per compiti di base nel 2025
Panoramica delle caratteristiche, compatibilità e casi d'uso
1. Caratteristiche principali: prestazioni modeste per compiti semplici
Architettura e processo tecnologico
Il processore Intel Celeron G5900T, rilasciato nel 2020, appartiene alla linea Comet Lake ed è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. Nonostante la tecnologia sia datata (nel 2025 dominano i chip a 7 nm e 5 nm), rimane rilevante per i sistemi ultra-budget grazie al suo costo contenuto ($40–50) e all'efficienza energetica.
Nuclei e frequenza
Il chip è dotato di 2 nuclei e 2 thread con una frequenza di base di 3,2 GHz (manca la modalità turbo). Questa è una configurazione minima anche per compiti d'ufficio, ma offre prestazioni sufficienti per il lavoro con documenti, browser e applicazioni leggere.
Grafica e consumo energetico
La grafica integrata Intel UHD Graphics 610 supporta l'uscita video in 4K tramite HDMI 1.4 o DisplayPort 1.2, ma non è pensata per il gaming — solo per la decodifica video (ad esempio, Netflix in 4K). Il TDP del processore è di 35 W, rendendolo ideale per PC compatti e sistemi con raffreddamento passivo.
Prestazioni nei test
In Geekbench 6 (2025), il G5900T mostra:
- Single-Core: 748 punti — livello del Pentium Gold 2019;
- Multi-Core: 750 punti — risultato debole a causa dell'assenza di hyper-threading.
A titolo di confronto: l'attuale budget AMD Ryzen 3 7300U (4 nuclei/8 thread) ottiene ~1200/4000 punti, ma costa 3 volte di più.
2. Schede madri compatibili: socket LGA 1200 e scelta del chipset
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket ormai obsoleto LGA 1200, il che limita la scelta delle schede madri. I chipset compatibili sono:
- H410 — opzione base con supporto per DDR4-2666 e numero limitato di porte USB/SATA;
- B460 — più porte e linee PCIe 3.0;
- H470/Z490 — per l'upgrade a Comet Lake più potenti (ad esempio, Core i3-10100), ma nel 2025 queste schede sono quasi non più prodotte.
Raccomandazioni sulla scelta
- Cercate schede con HDMI/DisplayPort, se utilizzate la grafica integrata. Ad esempio, ASRock H410M-HDV ($60–70) — un'opzione micro-ATX compatta con HDMI.
- Evitate modelli costosi — non hanno senso. Anche la scheda più semplice svelerà il potenziale del Celeron.
3. Memoria supportata: DDR4-2666 e modalità dual-channel
Il processore funziona con DDR4-2666 in modalità dual-channel. La capacità massima è di 128 GB (teoricamente), ma nella pratica le schede madri per LGA 1200 raramente supportano più di 64 GB.
Suggerimenti sulla scelta della RAM
- Per un PC da ufficio, basteranno 8 GB (2×4 GB) — sufficienti per Windows 11 e un browser con una dozzina di schede aperte.
- Se prevedete di utilizzare il PC come centro multimediale, aggiungete 16 GB (2×8 GB) — questo ridurrà il carico durante lo streaming video in 4K.
Importante! DDR5 e standard più recenti non sono supportati — questo è un limite dell'architettura Comet Lake.
4. Alimentatore: requisiti minimi
Con un TDP di 35 W, il processore consuma poca energia, ma è importante considerare anche altri componenti:
- Grafica integrata — aggiunge circa 10–15 W;
- SSD/HDD, ventole — circa 20 W.
Raccomandazioni
- Un alimentatore di 300–400 W (ad esempio, EVGA 400W, $35) è più che sufficiente.
- Se utilizzate una scheda video esterna (ad esempio, GT 1030), scegliete un alimentatore da 450 W.
Consiglio: Non risparmiate sull'alimentatore — modelli economici possono guastarsi e danneggiare i componenti. È meglio optare per uno certificato 80+ Bronze (Corsair CX450, $55).
5. Pro e contro: a chi G5900T può risultare una scelta vantaggiosa?
Pro
- Prezzo: $40–50 — uno dei processori più economici sul mercato;
- Basso consumo energetico — adatto per mini-PC e server domestici;
- Grafica integrata che supporta il 4K;
- Facilità di raffreddamento — basta anche un dissipatore stock.
Contro
- Risultato debole in multi-thread — non adatto per il montaggio video o applicazioni pesanti;
- Socket LGA 1200 obsoleto — non c'è possibilità di upgrade;
- Basse prestazioni nei giochi — solo progetti vecchi a impostazioni minime (ad esempio, CS:GO a 30 FPS in 720p).
6. Casi d'uso: dove G5900T si comporta meglio?
Compiti d'ufficio
- Lavoro su documenti, Excel, browser (fino a 15 schede);
- Chiamate video su Zoom (ma senza filtri di sfondo).
Multimedia
- Visión de video en 4K a través de YouTube o Netflix (grazie a la decodificación VP9);
- Servizi di streaming musicale.
Sistemi specializzati
- Terminali per caffè/hotel;
- NAS domestico a basso consumo energetico (ad esempio, basato su OpenMediaVault).
Giochi
Solo progetti leggeri:
- Stardew Valley, Terraria, Minecraft (senza shader);
- Emulatore retro (fino a PlayStation 1).
7. Confronto con i concorrenti: cosa comprare invece di G5900T?
AMD Athlon 3000G (2 nuclei/4 thread, Vega 3)
- Pro: hyper-threading, grafica più potente (~2× più veloce della UHD 610);
- Contro: fuori produzione, difficile da trovare nuovo (prezzo ~$60).
Intel Pentium Gold G6400 (2 nuclei/4 thread, UHD 610)
- Pro: hyper-threading, 15% più veloce in compiti multi-thread;
- Contro: costa $70–80 — il sovrapprezzo non sempre è giustificato.
Conclusione: G5900T vince solo sul prezzo. Se il budget è molto ristretto, è un'opzione. In altri casi, è meglio spendere di più per l'Athlon 3000G o il Pentium Gold.
8. Consigli pratici per il montaggio: come assemblare un PC con G5900T?
Configurazione di base ($200–250)
- Processore: Intel Celeron G5900T ($45);
- Scheda madre: ASRock H410M-HDV ($65);
- RAM: Patriot Signature 8 GB DDR4-2666 (2×4 GB, $25);
- Dispositivo di archiviazione: Kingston A400 240 GB SSD ($20);
- Alimentatore: EVGA 400W ($35);
- Case: Cooler Master MasterBox Q300L ($50).
Ottimizzazione
- Aggiungete un adattatore Wi-Fi (ad esempio, TP-Link Archer T4E, $25) — molte schede madri economiche non hanno un modulo integrato;
- Per un funzionamento silenzioso, sostituite il dissipatore stock con un Noctua NH-L9i ($45).
9. Conclusione finale: a chi si adatta il Celeron G5900T nel 2025?
Questo processore è una scelta per chi ha bisogno di un PC estremamente economico per compiti di base:
- Lavoratori d'ufficio, studenti;
- Proprietari di caffè che installano terminali per il menu;
- Appassionati che assemblano un server domestico a basso TDP.
Perché scegliere G5900T?
- È più economico dei concorrenti;
- Non richiede un raffreddamento potente o un alimentatore;
- Supporta formati video moderni.
Tuttavia, per giochi, montaggio o lavoro con "applicazioni pesanti", non è adatto — in questo caso è meglio orientarsi verso processori di livello Core i3 o Ryzen 3.
Consiglio per il 2025: Se il budget lo consente, considerate i Core i5-10400 usati ($80–100) — offrono 6 nuclei e sono compatibili con le stesse schede madri. Ma per nuovi sistemi, il G5900T rimane un'opzione di nicchia ma funzionale.