Intel Celeron G3930

Intel Celeron G3930 nel 2025: processore economico per attività di base
Una recensione attuale per utenti attenti al budget
1. Caratteristiche principali: piattaforma obsoleta ma pratica
Architettura Kaby Lake
Il processore Intel Celeron G3930, lanciato nel 2017, si basa sull'architettura micro Kaby Lake (7° generazione Intel). Nonostante la sua età, nel 2025 rimane un'opzione per assemblaggi ultrapre-budget. Il processo tecnologico è di 14 nm, che è notevolmente inferiore ai chip moderni da 7-10 nm, ma garantisce un'efficienza energetica accettabile (TDP 51 W).
Core e prestazioni
- 2 core, 2 thread — configurazione minima per l'uso di applicazioni d'ufficio e browser.
- Frequenza base di 2.9 GHz — senza Turbo Boost, il che limita le prestazioni di picco.
- Cache L3 di 2 MB — volume ridotto per la cache dei dati, che influisce sulla velocità di elaborazione dei task.
- Geekbench 6: 607 (Single-Core), 1040 (Multi-Core) — risultati vicini ai moderni processori ARM per laptop economici (ad esempio, MediaTek Kompanio 500).
Caratteristiche chiave
- Grafica integrata Intel HD Graphics 610 — supporta 4K tramite HDMI 1.4, ma solo a 30 Hz.
- Supporto per la decodifica hardware dei formati video H.264 e HEVC — utile per i media center.
2. Schede madri compatibili: ricerca nel mercato secondario
Socket LGA 1151
Il processore richiede schede madri con socket LGA 1151 (versione v2, compatibile con Kaby Lake). Le nuove schede non sono più in produzione, ma possono essere trovate presso rivenditori di rimanenze o su piattaforme come eBay (prezzo: $30-60 per modelli usati).
Chipset raccomandati
- H110, B250, H270 — opzioni di base con supporto per DDR4.
- Suggerimenti per la scelta:
- Controlla l'aggiornamento del BIOS — alcune schede richiedono un flash per funzionare con Kaby Lake.
- Limitazione PCIe 3.0 — le moderne schede grafiche o i dischi NVMe non funzioneranno alla massima velocità.
Esempi di schede
- ASUS B250M-K — scheda micro-ATX compatta con HDMI.
- Gigabyte H110M-S2H — scheda minimalista con supporto M.2 (SATA).
3. Memoria supportata: solo DDR4
- Tipo di memoria: DDR4-2133/2400 MHz (supporto ufficiale).
- Modalità: configurazione dual-channel per aumentare la larghezza di banda.
- Capacità massima: 64 GB (teoricamente), ma in pratica 8-16 GB sono sufficienti per attività di base.
Importante!
- DDR5 e LPDDR4x non sono supportati — questa è una limitazione chiave per un eventuale upgrade.
- Per un'assemblaggio a budget limiterai a moduli da 8 GB (2x4 GB, $25-30 per kit).
4. Alimentatore: requisiti minimi
Calcolo della potenza
- TDP del processore: 51 W.
- Considerando gli altri componenti (scheda madre, SSD, memoria), il sistema consuma circa 100-150 W.
- Usando una scheda grafica dedicata (ad esempio, GTX 1650) — fino a 250 W.
Raccomandazioni
- Senza scheda grafica: alimentatore da 300 W (ad esempio, EVGA 300W, $35).
- Con scheda grafica: 450-500 W (Corsair CX450, $55).
- Scegli alimentatori con certificazione 80+ Bronze per stabilità.
5. Pro e contro: per chi è rilevante G3930?
Vantaggi
- Prezzo: I nuovi processori (se disponibili) costano $40-50.
- Efficienza energetica: Adatto per PC che funzionano 24/7 (ad esempio, server domestici).
- Facilità di raffreddamento: Basta un cooler stock o anche un dissipatore passivo.
Svantaggi
- Bassa capacità di multitasking: rallentamenti durante il funzionamento simultaneo del browser con più di 10 schede e applicazioni d'ufficio.
- Piattaforma obsoleta: Assente supporto per PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2, Thunderbolt.
6. Scenari d'uso: dove basta la potenza?
- Compiti d'ufficio: Word, Excel, email, Zoom — il processore esegue, ma con ritardi durante il rendering di documenti complessi.
- Multimedia: Visione di video 4K (tramite VLC o Plex), ma lo streaming di Netflix in 4K è impossibile a causa dell'assenza di supporto HDCP 2.2.
- Giochi leggeri:
- Minecraft (40-60 FPS con impostazioni basse).
- Counter-Strike: GO (720p, 50-60 FPS).
Limitazioni:
- Montaggio video o modellazione 3D — non raccomandati a causa dei lunghi tempi di rendering.
7. Confronto con i concorrenti: cosa comprare invece di G3930?
AMD Athlon 3000G (prezzo: $60)
- 2 core/4 thread, GPU Vega 3.
- Migliore in compiti multithreading (+20% in Cinebench R23).
Intel Pentium Gold G6400 (prezzo: $75)
- 2 core/4 thread, UHD Graphics 610.
- Supporto per DDR4-2666, IPC più elevato.
Conclusione: G3930 risulta vantaggioso solo in caso di estremo risparmio. Anche un piccolo surplus di budget porta a un notevole incremento delle prestazioni.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
Configurazione di base ($200-250)
- Processore: G3930 ($50).
- Scheda madre: ASUS H110M-K ($40, usata).
- Memoria: 8 GB DDR4-2400 ($30).
- Storage: SSD SATA da 256 GB ($25).
- Alimentatore: EVGA 400W ($35).
- Case: Mini-Tower economico ($20).
Ottimizzazione
- Aggiungi $15-20 per un cooler Deepcool GAMMAXX 200T per ridurre il rumore.
- Usa Linux (ad esempio, Ubuntu) invece di Windows 11 per risparmiare risorse.
9. Conclusione finale: a chi è adatto il Celeron G3930?
Questo processore è ideale per:
1. PC da ufficio — lavori con documenti e database.
2. Media center domestici — visione di film e streaming.
3. Server di livello base — NAS basati su OpenMediaVault.
Perché nel 2025?
- Prezzo: Più economico della maggior parte dei concorrenti.
- Affidabilità: Piattaforma collaudata con un basso tasso di guasti.
Tuttavia, se il tuo budget permette di spendere $30-50 in più, è meglio optare per CPU più moderne — garantiranno un margine di prestazioni per il futuro.