AMD Ryzen 7 PRO 6850HS

AMD Ryzen 7 PRO 6850HS

AMD Ryzen 7 PRO 6850HS: equilibrio tra potenza e mobilità nel 2025

Panoramica del processore per i laptop moderni

Dalla sua introduzione, l'architettura Zen ha continuato a sorprendere il mercato dei processori mobili da parte di AMD. Una delle innovazioni è il Ryzen 7 PRO 6850HS, che combina alte prestazioni con efficienza energetica. In questo articolo analizziamo a chi si rivolge questo chip, come gestisce i carichi di lavoro e quali laptop considerare nel 2025.


Architettura e processo tecnologico: Zen 3+ e RDNA 2 sotto il cofano

Il processore è costruito sull'architettura Zen 3+ (nome in codice Rembrandt) e realizzato con il processo tecnologico a 6 nm TSMC FinFET. Questo ha permesso di migliorare l'efficienza energetica del 15% rispetto alla generazione precedente (Zen 3 a 7 nm).

- Core e thread: 8 core e 16 thread. Frequenza base — 3.2 GHz, massima in modalità turbo — 4.7 GHz.

- Cache: 16 MB di cache L3, che accelera l'elaborazione dei dati in scenari multi-thread.

- Grafica integrata Radeon 680M: 12 unità di calcolo (CU) basate sull'architettura RDNA 2 con frequenza fino a 2.2 GHz. Questo è il doppio delle CU rispetto alla generazione precedente (Vega 8) e supporta tecnologie come FSR (FidelityFX Super Resolution).

Caratteristiche architettoniche:

- Supporto per DDR5-4800 e LPDDR5-6400, che aumenta la larghezza di banda della memoria fino a 50 GB/s.

- PCIe 4.0 per veloci unità NVMe e GPU esterne.

- Tecnologia Smart Access Memory per ottimizzare l'interazione tra CPU e GPU.


Consumo energetico e TDP: 35 W per laptop sottili

Il TDP nominale del processore è 35 W, ma in realtà supporta un range dinamico di 25–45 W a seconda del carico e delle impostazioni del sistema di raffreddamento. Questo lo rende ideale per:

- Ultrabook — ad esempio, Lenovo ThinkPad Z13 Gen 2 (2025) con un peso di 1.2 kg.

- Stazioni di lavoro compatte — come l'HP EliteBook 845 G9.

Dissipazione termica:

In condizioni di carico, la temperatura si mantiene intorno ai 80–85°C, ma i moderni sistemi di raffreddamento (come la vapor chamber nel Dell XPS 15) gestiscono efficacemente i picchi di temperatura.


Prestazioni: ufficio, giochi e creatività

Geekbench 6:

- Single-Core: 1873 — a livello di Intel Core i7-1360P (1890).

- Multi-Core: 8392 — supera Apple M2 (7500) nelle attività multi-thread.

Scenari reali:

1. Lavoro d'ufficio:

- Apertura di 50 schede in Chrome + MS Office + Zoom — nessun rallentamento.

- Rendering di una presentazione in PowerPoint con elementi 3D — il 20% più veloce rispetto al Ryzen 5 6600U.

2. Multimedia:

- Conversione di video 4K in Premiere Pro (H.265) — 12 minuti contro 15 per Core i7-1260P.

- Lavoro in Blender (scena BMW) — 8 min 40 sec (contro 10 min per M2).

3. Gaming su iGPU:

- Cyberpunk 2077 (1080p, Low, FSR Quality) — 32–38 FPS.

- Fortnite (1080p, Medium) — 60 FPS.

- Per i giochi AAA dopo il 2023 sarà necessaria una scheda grafica discreta.

Modalità Turbo:

In situazioni di carico breve (fino a 2–3 minuti) la frequenza si alza fino a 4.7 GHz, ma sotto stress prolungato (ad esempio, rendering) si stabilizza a 4.1–4.3 GHz.


Scenari d'uso: per chi è progettato il processore?

1. Professionisti:

- Designer, programmatori, ingegneri (CAD). Ad esempio: lavoro in AutoCAD + rendering simultaneo in Lumion.

2. Studenti e utenti ibridi:

- Laptop per studio, streaming video e gaming leggero.

3. Viaggiatori:

- Dispositivi con autonomia di 8–10 ore, ad esempio, Asus ZenBook S 13 OLED.

Non adatto per:

- Giocatori hardcore (richiesta RTX 4060 e superiori).

- Per attività con elevata multi-threading (ad esempio, calcoli server).


Autonomia: quanto durerà il laptop?

Con una batteria da 60–75 Wh (tipico per ultrabook):

- Navigazione web: 9–10 ore (luminosità 150 nit).

- Montaggio video: 2.5–3 ore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Precision Boost 2 — overclocking adattivo dei core.

- AMD PowerNow! — gestione dinamica della tensione.

- Modalità ibrida iGPU — disabilitazione della grafica discreta per attività semplici.


Confronto con i concorrenti

1. Intel Core i7-1360P (14 core, 20 thread):

- Migliore nelle attività single-thread (+5%), ma inferiore nelle attività multi-thread (-12%).

- iGPU Iris Xe più debole: Fortnite a Medium raggiunge solo 45 FPS.

2. Apple M2:

- Più efficiente energeticamente (18–20 ore in Safari), ma compatibilità software limitata (assenza di supporto per Windows).

3. Generazione precedente (Ryzen 7 5800H):

- Ryzen 7 PRO 6850HS è il 25% più veloce nei test multi-thread grazie a DDR5 e Zen 3+.


Pro e contro

Punti di forza:

- Potente grafica integrata.

- Supporto per DDR5 e PCIe 4.0.

- Equilibrio ottimale tra TDP e prestazioni.

Punti deboli:

- In test di stress si può verificare il throttling nei corpi sottili.

- I laptop con questo processore sono più costosi rispetto ai concorrenti Intel (prezzo di partenza — $1100).


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipi di dispositivi:

- Ultrabook: Lenovo Yoga Slim 7 Pro (prezzo a partire da $1200).

- Stazioni di lavoro: HP ZBook Firefly 14 G8 (da $1400).

- Dispositivi ibridi: Microsoft Surface Laptop Studio 2 (da $1600).

2. Cosa tenere in considerazione:

- Raffreddamento: almeno due ventole + tubi di calore.

- Memoria RAM: 16–32 GB LPDDR5.

- Display: 100% sRGB per design, 120 Hz per giochi.


Conclusione finale

Ryzen 7 PRO 6850HS è la scelta ideale per chi cerca un laptop versatile con prestazioni garantite per 3–4 anni. È adatto per:

- Freelance che lavorano con grafica e codice.

- Studenti di discipline tecniche.

- Utenti che apprezzano l'autonomia senza compromessi sulla velocità.

Vantaggi chiave: risparmio su grafica discreta per il gaming, supporto per standard di memoria moderni e rapido avvio delle applicazioni. Se il tuo budget è di $1100–1600, questo processore rappresenterà un ottimo investimento.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
April 2022
Nome in codice
Rembrandt

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza di base
3.2GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 4.7GHz
Cache L1
512KB
Cache L2
4MB
Cache L3
16MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Socket FP7
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
TSMC 6nm FinFET
Consumo di energia
35W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
95°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe® 4.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
AMD Radeon™ 680M
Frequenza grafica
?
La frequenza dinamica massima della grafica si riferisce alla frequenza di clock di rendering grafica opportunistica massima (in MHz) che può essere supportata utilizzando la grafica Intel® HD con funzionalità di frequenza dinamica.
2200 MHz
Graphics Core Count
12

Varie

OS Support
Windows 11 - 64-Bit Edition, Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit, Ubuntu x86 64-Bit *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1873
Geekbench 6
Multi Core Punto
8392
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1485
Geekbench 5
Multi Core Punto
7904
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3268
Passmark CPU
Multi Core Punto
21998

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
2069 +10.5%
1981 +5.8%
1743 -6.9%
1669 -10.9%
Geekbench 6 Multi Core
9442 +12.5%
8805 +4.9%
8020 -4.4%
7484 -10.8%
Geekbench 5 Singolo Core
1620 +9.1%
1562 +5.2%
1417 -4.6%
1355 -8.8%
Geekbench 5 Multi Core
8901 +12.6%
8309 +5.1%
7547 -4.5%
7139 -9.7%
Passmark CPU Singolo Core
3407 +4.3%
3334 +2%
3134 -4.1%
Passmark CPU Multi Core
23523 +6.9%
22775 +3.5%
21144 -3.9%
20319 -7.6%