Intel Core i9-9900

Intel Core i9-9900: Una Bandiera Obsoleta nel 2025 — Vale la Pena Prenderlo?
Aprile 2025
Caratteristiche principali: Architettura Coffee Lake nell'era dei 14 nm
Il processore Intel Core i9-9900, rilasciato nel 2018, è ancora presente nel mercato secondario e in alcune nuove configurazioni. La sua architettura Coffee Lake si basa su un processo tecnologico a 14 nm, che è già stato superato da soluzioni a 7 nm e 5 nm di Intel e AMD. Tuttavia, anche dopo 7 anni, il chip mantiene la sua rilevanza per compiti specifici.
- Core e thread: 8 core, 16 thread. Per il 2025, questo è lo standard minimo per le workstation, ma in gioco si comporta ancora bene.
- Cache: 16 MB L3 — sufficienti per l'elaborazione dei dati in applicazioni come Photoshop o Premiere Pro.
- TDP: 65 W — basso consumo energetico secondo gli standard dei processori moderni (ad esempio, il Core i9-14900K richiede fino a 253 W).
- Grafica: Intel UHD Graphics 630. Adatta solo a compiti basilari: ufficio, video in 4K, giochi vecchi con impostazioni basse.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 1611 (Single-Core), 7202 (Multi-Core).
A titolo di confronto: Ryzen 5 7600X (2023) raggiunge ~2700/14000, ma ha un costo maggiore.
Caratteristiche chiave:
- Supporto Hyper-Threading.
- Moltiplicatore sbloccato (anche se nei modelli senza indice "K" l'overclocking è limitato).
Schede madri compatibili: Ricerca di rarità
Il socket del processore è LGA 1151 v2, compatibile solo con chipset della serie 300:
- Z390 — la scelta migliore per l'overclocking (ad esempio, ASUS ROG Maximus XI Hero).
- H370/B365 — opzioni economiche senza supporto per l'overclocking.
Considerazioni sulla scelta nel 2025:
- Le nuove schede sono praticamente introvabili. I prezzi delle schede Z390 partono da $150 (ad esempio, Gigabyte Z390 AORUS PRO), un costo elevato per una piattaforma obsoleta.
- Verifica il BIOS: alcune schede richiedono un aggiornamento per funzionare con l'i9-9900.
Memoria: Solo DDR4
Il processore supporta DDR4-2666 (in modalità dual-channel). DDR5 e frequenze superiori non sono disponibili.
Raccomandazioni:
- La capacità ottimale è di 32 GB (2×16 GB). Ad esempio, Kingston HyperX Fury DDR4-2666.
- Per i giochi, 16 GB sono sufficienti, ma i moderni giochi AAA (ad esempio, "Cyberpunk 2077: Phantom Liberty") richiedono già 32 GB.
Alimentatore: Risparmio energetico
Con un TDP di 65 W, anche con una scheda grafica discreta (ad esempio, RTX 4060), è sufficiente un PSU da 500-600 W.
Esempi:
- Corsair CX550 (550 W, $60) — per sistemi senza scheda grafica potente.
- Be Quiet! Pure Power 12 M 600W ($80) — con margine per un futuro upgrade.
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore - i modelli obsoleti potrebbero non supportare gli standard moderni di efficienza energetica.
Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Buona prestazione single-thread per giochi più vecchi (ad esempio, "The Witcher 3").
- Disponibilità nel mercato secondario ($100-150 per usato).
Contro:
- Nessun supporto PCIe 4.0/5.0 — gli SSD NVMe Gen4 non sfrutteranno il potenziale.
- Piattaforma obsoleta — nessun supporto per DDR5, Thunderbolt 4.
- Difficoltà con nuove schede madri.
Scenari di utilizzo
1. Giochi: Adatto per 1080p/60 FPS in giochi come “Fortnite” o “Apex Legends”, ma in “Alan Wake 2” potrebbero esserci cadute di frame.
2. Compiti lavorativi: Rendering in Blender, codifica video — 30-40% più lento rispetto al Ryzen 7 7700X.
3. Multimedia: Ideale per HTPC (home theater) grazie al basso calore dissipato.
Esperienza reale: Gli utenti nel 2025 segnalano che l'i9-9900 riesce a gestire lo streaming in OBS con NVIDIA NVENC.
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 7 5800X: I nuovi modelli su AM4 partono da $200, ma offrono un incremento del +50% nel Multi-Core.
- Intel Core i5-13400: È il 30% più veloce nei giochi, supporta DDR5, prezzo $250.
- Apple M2 (in mini-PC): La migliore efficienza energetica, ma upgrade limitato.
Conclusione: l'i9-9900 vince solo nel mercato dell'usato.
Consigli pratici per la configurazione
1. Scheda madre: Cerca una Z390 con garanzia.
2. Raffreddamento: Un dissipatore ad aria è sufficiente (DeepCool AK400, $30).
3. Memoria: SSD Kingston NV1 1 TB (PCIe 3.0, $50) — il miglior rapporto qualità-prezzo.
4. Scheda grafica: Non oltre RTX 4060/RX 7600, per evitare colli di bottiglia.
Esempio di configurazione:
- CPU: i9-9900 ($150 usato).
- GPU: Intel Arc A580 ($180).
- Totale: $500-600 per un sistema office con potenziale gaming.
Conclusione finale: A chi si adatta l'i9-9900 nel 2025?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in due casi:
1. Upgrade di un vecchio sistema su LGA 1151 v2 senza sostituire la scheda madre.
2. Configurazione economica con focus sull'efficienza energetica (ad esempio, per un media server).
Per nuovi progetti, è meglio optare per un Ryzen 5 7600 o Core i5-14400F — offrono tecnologie moderne e un margine per il futuro.
Prezzo del nuovo processore: A aprile 2025, nuovi esemplari di i9-9900 sono rari e costano da $250, il che è ingiustificato. Il mercato dell'usato lo offre per $100-150, rendendolo una soluzione di nicchia per gli appassionati.