Intel Core i7-8569U

Intel Core i7-8569U: equilibrio tra prestazioni e mobilità nei laptop ultraleggeri
Aprile 2025
Nonostante l'emergere di nuove generazioni di processori, l'Intel Core i7-8569U rimane una soluzione popolare per laptop sottili di fascia media. Analizziamo quali sono i suoi punti di forza, a chi può essere utile nel 2025 e come si confronta con i concorrenti.
Architettura e processo tecnologico: 14 nm Coffee Lake
Il processore Core i7-8569U è stato annunciato nel 2018 e appartiene all'ottava generazione di Intel (nome in codice Coffee Lake). Nonostante l'età, la sua architettura è ancora rilevante per compiti in cui la velocità di risposta è importante.
Caratteristiche principali:
- 4 core / 8 thread grazie all'Hyper-Threading;
- Frequenza di base — 2.8 GHz, massima in modalità turbo — 4.7 GHz (per un singolo core);
- 8 MB di cache L3;
- Grafica integrata Iris Plus 655 con 48 EU (unità di esecuzione) e frequenza fino a 1.2 GHz.
Caratteristiche architetturali:
- Processo tecnologico a 14 nanometri — obsoleto secondo i parametri del 2025 (i moderni chip Intel utilizzano 7-10 nm), ma ottimizzato per un funzionamento stabile;
- Supporto per DDR4-2400 / LPDDR3-2136;
- La grafica Iris Plus 655 è una delle più potenti della linea U-series, supporta 4K@60 Hz, decodifica HEVC.
Consumo energetico e TDP: 28 W per un equilibrio
Il TDP (termal design power) del processore è 28 W, che è superiore ai chip "ultra mobili" della serie U (15 W). Questo consente di mantenere la compattezza del laptop, ma richiede un sistema di raffreddamento efficiente.
Cosa significa questo in pratica?
- I laptop con i7-8569U sono solitamente più sottili di 18 mm, ma non così leggeri come i dispositivi da 15 W;
- In modalità inattiva, il consumo energetico scende a 2-5 W grazie alla tecnologia Speed Shift;
- Sotto carico (ad esempio, rendering video), il chip può temporaneamente consumare fino a 40 W, se il raffreddamento lo permette.
Prestazioni: dall'ufficio a un gaming leggero
Compiti d'ufficio e multitasking
- Geekbench 6 Single Core: 1457 — questo è sufficiente per l'apertura istantanea di PDF pesanti, per lavorare con grandi fogli Excel e oltre 30 schede aperte in Chrome;
- Geekbench 6 Multi Core: 4403 — 4 core si destreggiano con compiti paralleli: videochiamata + editing foto + applicazioni in background.
Esempio: Il rendering di un video di 10 minuti in Adobe Premiere Pro (Full HD) richiederà circa 14-16 minuti. A titolo di confronto, un moderno Core i5-1340P (12 core) lo completerà in 8-10 minuti.
Multimedia
- Visualizzazione di video 4K: il processore è carico al 10-15%;
- Editing foto in Lightroom: i filtri vengono applicati senza ritardi, ma l'esportazione di 100 immagini richiederà circa 7 minuti.
Gaming
L'Iris Plus 655 non è una grafica dedicata, ma per progetti poco esigenti è sufficiente:
- CS:GO (1080p, impostazioni basse): 45-55 FPS;
- Dota 2 (900p, impostazioni medie): 50-60 FPS;
- GTA V (720p, impostazioni basse): 30-40 FPS.
Modalità Turbo Boost: A temperature inferiori a 75°C, il processore può mantenere una frequenza di 3.8-4.1 GHz su tutti i core per 3-4 minuti — sufficiente per carichi di lavoro brevi.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta l'i7-8569U nel 2025?
1. Lavoratori d'ufficio e studenti — per lavorare con documenti, conferenze su Zoom e montaggio leggero di presentazioni.
2. Freelancer — designer grafici, blogger, che apprezzano la portabilità, ma non sono disposti a pagare di più per modelli di fascia alta.
3. Utenti che aggiornano vecchie attrezzature — i laptop con questo processore possono essere trovati a un prezzo di $500-700 (modelli nuovi del 2023-2024).
Non adatto a:
- Giocatori — è necessaria una grafica dedicata;
- Ingegneri — per modellazione 3D o compilazione di grandi progetti è meglio scegliere chip con 6+ core.
Autonomia: fino a 8 ore in modalità risparmio
Con un TDP di 28 W, il tempo di lavoro della batteria dipende dalla capacità della batteria e dai compiti:
- Navigazione web (luminosità 50%): 6-8 ore (con batteria da 50 Wh);
- Montaggio video: 2-2.5 ore;
- Inattività: fino a 10 ore grazie alla modalità Deep Sleep.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Dynamic Tuning — riduce automaticamente la frequenza quando si utilizza la batteria;
- Panel Self Refresh — riduce il carico sulla CPU con immagini statiche.
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5500U (2021)
- Pro di AMD: 6 core / 12 thread, migliore prestazione multitasking (~5200 in Geekbench 6 Multi Core);
- Contro: Grafica Vega 7 più debole (perde contro l'Iris Plus 655 del 15-20%).
Apple M1 (2020)
- Pro di Apple: Efficienza energetica (18 ore di autonomia), velocità nelle applicazioni "native";
- Contro: Compatibilità limitata con programmi Windows.
Intel Core i5-1240P (2022)
- Pro: 12 core (4P+8E), supporto DDR5;
- Contro: Prezzo dei laptop a partire da $800.
Vantaggi e svantaggi del Core i7-8569U
Punti di forza:
- Alta prestazione in single-thread;
- Grafica integrata Iris Plus 655 potente;
- Prezzo ottimale nel 2025.
Punti deboli:
- Processo a 14 nm inferiore ai moderni 7-10 nm in termini di efficienza energetica;
- Solo 4 core — task multithread eseguiti più lentamente rispetto a Ryzen o Intel di 12a generazione;
- Nessun supporto per PCIe 4.0 e Thunderbolt 4.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Tipo di dispositivo: Ultrabook o workstation compatta (ad esempio, Dell XPS 13 9365 o Lenovo Yoga 730).
A cosa prestare attenzione:
1. Raffreddamento — due ventole saranno sufficienti per un Turbo Boost stabile.
2. Batteria — almeno 50 Wh per 6+ ore di lavoro.
3. Schermo — matrice IPS con risoluzione 1920x1080, affinché la grafica Iris Plus 655 non "trascini" in 4K.
4. Memoria — 16 GB di RAM, poiché l'Iris Plus utilizza la memoria di sistema.
Esempi di modelli del 2025:
- Acer Swift 5 (2024) — 14", 1.2 kg, prezzo $699;
- HP Envy 13t — schermo touchscreen, $749.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-8569U nel 2025 è la scelta per chi cerca un laptop economico (fino a $700) per lavoro e svago. È adatto a:
- Utenti che apprezzano la velocità nelle attività quotidiane;
- Coloro che a volte modificano foto o montano brevi video;
- Viaggiatori che valorizzano un equilibrio tra autonomia e potenza.
Benefici chiave: Grafica potente per una soluzione integrata, prestazioni stabili e prezzo accessibile. Tuttavia, per compiti professionali è meglio considerare modelli basati su Ryzen 7000 o Intel di 13a generazione.