Intel Celeron G4950

Intel Celeron G4950: Processore economico per compiti di base nel 2025
Architettura, prestazioni e scenari d'uso
1. Caratteristiche principali: modeste ma funzionali
Architettura Coffee Lake e processo tecnologico a 14 nm
L'Intel Celeron G4950 appartiene alla generazione Coffee Lake (2018–2023), ma rimane attuale per le build economiche anche nel 2025. Il processo tecnologico a 14 nm, obsoleto per i modelli di punta, è giustificato dal costo contenuto del chip. Il processore ha 2 core e 2 thread (manca Hyper-Threading), con una frequenza base di 3,3 GHz (senza Turbo Boost). Questa è la configurazione minima per le attività moderne, ma sufficiente per scenari di base.
Caratteristiche principali:
- Grafica integrata Intel UHD Graphics 610 — supporta 4K tramite HDMI 1.4, ma poco adatta per il gaming.
- TDP di 54 W — basso consumo energetico, raffreddamento passivo o semplice dissipatore.
- Supporto per DDR4-2400 — rilevante per PC da ufficio.
Prestazioni:
Nei test Cinebench R23, il processore ottiene circa 1500 punti (single-thread) e ~1700 (multi-thread). A titolo di confronto: i moderni Core i3 di 13a generazione raggiungono oltre 8000 punti. Il Celeron G4950 è adatto per lavorare con applicazioni da ufficio (Microsoft Office, browser), ma "affogherà" durante il rendering o la multitasking.
2. Schede madri compatibili: socket LGA 1151 v2 e chipset
Scelta della piattaforma
Il processore utilizza il socket LGA 1151 v2, compatibile solo con chipset della serie 300:
- H310/B360/H370 — opzioni economiche con funzionalità di base (supporto USB 3.1, SATA III).
- Z390 — per l'overclocking, ma il Celeron G4950 è bloccato per l'overclocking.
Esempi di schede (2025):
- ASUS Prime H310M-K (~$60) — mini-ATX, 2 slot DDR4.
- Gigabyte B360M DS3H (~$75) — 4 slot RAM, M.2 per NVMe.
Importante:
- Aggiorna il BIOS prima di installare il processore (alcune schede richiedono un aggiornamento per Coffee Lake).
- Evita schede con chipset obsoleti (H110, B250) — non sono compatibili.
3. Memoria supportata: solo DDR4
Il Celeron G4950 funziona con DDR4-2400 (ufficialmente). La capacità massima è di 64 GB (2 moduli da 32 GB), ma per i suoi compiti vanno bene 8–16 GB.
Raccomandazioni:
- Scegli moduli con bassa latenza (CL15–CL17), ad esempio, Kingston ValueRAM 8GB DDR4-2400 (~$25).
- DDR5 e LPDDR4X non sono supportati.
4. Alimentatore: requisiti minimi
Con un TDP di 54 W, il processore non richiede un alimentatore potente. Anche considerando la scheda madre, SSD e ventole, un'unità da 300-400 W è sufficiente.
Esempi:
- EVGA 400W 80+ White (~$40) — opzione affidabile per una build economica.
- Be Quiet! System Power 10 350W (~$55) — funzionamento silenzioso, protezione da sovraccarichi.
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore — i modelli economici possono danneggiare i componenti.
5. Pro e contro del Celeron G4950
Pro:
- Prezzo — ~$45 (nuovo, 2025).
- Efficienza energetica — adatto per PC compatti e media center.
- Grafica integrata — non è necessaria una scheda video dedicata.
Contro:
- 2 thread — rallenta con l'esecuzione simultanea di più programmi.
- GPU debole — UHD 610 gestisce solo video 4K e giochi vecchi (ad esempio, CS:GO a impostazioni basse — 30–40 FPS).
- Architettura obsoleta — perde anche contro i budget AMD Athlon 3000G.
6. Scenari d'uso: dove il G4950 è rilevante
- Compiti da ufficio — elaborazione di documenti, videoconferenze, navigazione in internet.
- Multimedia — visione di video 4K tramite HDMI, streaming Netflix.
- Server domestico/NAS — basso consumo energetico e potenza sufficiente per l'archiviazione dei dati.
- PC educativi — per studenti che lavorano con testi e presentazioni.
Limitazioni:
- Giochi — solo progetti vecchi (Half-Life 2, Minecraft) o cloud gaming (GeForce NOW).
- Montaggio video — il rendering in DaVinci Resolve richiederà 5–10 volte di più rispetto a un Core i5.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G (~$55):
- 2 core/4 thread, GPU Vega 3.
- Migliore nel multitasking e nei giochi (Fortnite a impostazioni basse — 45–50 FPS).
- Supporto PCIe 3.0 contro PCIe 2.0 del Celeron.
Intel Pentium Gold G6400 (~$65):
- 2 core/4 thread, UHD 610.
- Frequenza di 4.0 GHz — prestazioni superiori in operazioni single-thread.
Conclusione: Il Celeron G4950 vince solo in prezzo. Per compiti leggermente più esigenti, è meglio spendere $10–20 in più.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Dissipatore: Il modello boxed è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso scegli Deepcool GAMMAXX 200T (~$15).
- Storage: SSD è indispensabile! Kingston A400 240GB (~$25) velocizzerà l'avvio del sistema.
- Tower: Mini-ITX per risparmiare spazio, ad esempio, Cooler Master Elite 110 (~$50).
Esempio di build per $250:
- Processore: $45
- Scheda madre: $60
- RAM: 8GB DDR4 — $25
- SSD: 240GB — $25
- PSU: 400W — $40
- Case: $50
9. Conclusione finale: a chi si adatta il Celeron G4950?
Questo processore è la scelta per chi:
1. Costruisce un PC estremamente economico per ufficio, studio o navigazione in internet.
2. Ha bisogno di un sistema energeticamente efficiente (ad esempio, un NAS domestico).
3. Non pianifica un upgrade nei prossimi 2-3 anni.
Alternativa: Se il budget lo consente, valuta l'AMD Athlon 3000G o un Core i5 di 8a generazione usato (~$80).
Il Celeron G4950 non è per gamer o professionisti, ma come “cavallo da lavoro” per compiti di base si comporta bene.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-g4950" target="_blank">Intel Celeron G4950</a>