AMD Ryzen 7 PRO 5750G

AMD Ryzen 7 PRO 5750G

AMD Ryzen 7 PRO 5750G: Recensione completa del processore per lavoro e intrattenimento

Aprile 2025


1. Caratteristiche principali: Architettura, prestazioni e funzionalità chiave

Architettura e processo tecnologico

Il processore AMD Ryzen 7 PRO 5750G, rilasciato nel 2021, è basato sull'architettura Cezanne ed è prodotto con processo tecnologico TSMC 7nm FinFET. Questo ha permesso ad AMD di ottenere un’alta efficienza energetica (TDP 65 W) mantenendo elevate prestazioni. All'interno ci sono 8 core e 16 thread, rendendo il chip versatile per il multitasking.

Prestazioni

- Geekbench 6: 1946 (singolo core) / 8081 (multi core).

- Cache L3: 16 MB — accelera l'elaborazione dei dati nei giochi e nelle applicazioni professionali.

- Grafica integrata: Radeon Graphics con 8 unità compute (Vega). Supporta display 4K e gestisce giochi leggeri (ad esempio, CS2 a impostazioni medie raggiunge 60+ FPS).

Funzionalità chiave

- Funzionalità PRO: Supporto per tecnologie di sicurezza (AMD Memory Guard) e stabilità per compiti aziendali.

- Efficienza energetica: Ideale per PC compatti e sistemi con raffreddamento passivo.


2. Schede madri compatibili: Socket e chipset

Socket AM4

Il processore utilizza il socket AM4, garantendo compatibilità con schede madri basate su chipset:

- B550 — scelta ottimale per la maggior parte degli utenti: PCIe 4.0, overclocking della memoria.

- X570 — per appassionati: più linee PCIe 4.0, alimentazione migliorata.

Esempi di schede

- ASUS TUF Gaming B550-PLUS ($150) — base affidabile per giochi.

- Gigabyte X570 AORUS Elite ($200) — supporto per NVMe RAID e USB 3.2 Gen 2.

Caratteristiche da considerare

- Assicurati che il BIOS sia aggiornato a una versione che supporti Cezanne.

- Per l’overclocking, scegli schede con moduli VRM di almeno 8+2 fasi.


3. Tipi di memoria supportati: DDR4

Ryzen 7 PRO 5750G funziona solo con DDR4. Parametri consigliati:

- Frequenza: 3200–3600 MHz (ottimale per Zen 3).

- Timings: CL16 o inferiori (ad esempio, Corsair Vengeance LPX 32GB DDR4-3600 CL18).

Importante:

- DDR5 non è supportato — un difetto per gli upgrade, ma un vantaggio per configurazioni economiche.

- La modalità dual channel è obbligatoria per sfruttare il potenziale dell'iGPU.


4. Alimentatori: Raccomandazioni di potenza

Con un TDP di 65 W, il processore è modesto nel consumo energetico, ma la scelta dell’alimentatore dipende dagli altri componenti:

- Senza scheda grafica dedicata: Alimentatore da 300–400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W).

- Con scheda grafica di livello NVIDIA RTX 4060: Alimentatore da 550–650 W (Corsair RM650x).

- Standard: 80+ Bronze o superiore.


5. Pro e contro di Ryzen 7 PRO 5750G

Pro:

- Potente iGPU per attività d'ufficio e gioco leggero.

- Basso consumo energetico.

- Supporto per multi-threading (16 thread).

Contro:

- Assenza di PCIe 5.0 e DDR5.

- Potenziale limitato di overclocking (moltiplicatore bloccato nella versione PRO).


6. Scenari d'uso

Giochi:

- Cyberpunk 2077 su iGPU: 720p, impostazioni basse — 25–30 FPS. Con scheda dedicata (ad esempio, RX 7600) — 1080p Ultra, 60+ FPS.

Attività lavorative:

- Rendering in Blender: Su 8 core, la scena viene elaborata il 15% più velocemente rispetto a Intel Core i7-11700.

Multimedia:

- Streaming in OBS + codifica su CPU senza lag.


7. Confronto con i concorrenti

Intel Core i7-12700 (Alder Lake):

- Migliore nei test single-core (Geekbench 6 Single: 2300), ma più costoso ($320) e richiede DDR5.

AMD Ryzen 7 5700G:

- Senza funzionalità PRO, ma più economico ($220 contro $280 per 5750G).

Conclusione: Ryzen 7 PRO 5750G è la scelta migliore per le configurazioni economiche con iGPU e soluzioni aziendali.


8. Consigli pratici per la costruzione

- Cooler: Il cooler boxato Wraith Stealth è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso scegli il DeepCool AK400 ($35).

- Case: Mini PC basato su ASRock DeskMini X300 — soluzione compatta per l'ufficio.

- Storage: Necessario un SSD NVMe (ad esempio, Samsung 980 Pro 1TB) per sfruttare PCIe 4.0.


9. Conclusione finale: A chi si adatta Ryzen 7 PRO 5750G?

Questo processore è ideale per:

1. PC da ufficio — sicurezza e stabilità.

2. Home theater — 4K HDR tramite HDMI 2.1.

3. Giocatori economici — soluzione temporanea fino all'acquisto di una GPU dedicata.

4. Costruzioni compatte — bassa generazione di calore.

Prezzo nel 2025: Circa $250–270 per un modello nuovo.

Se hai bisogno di un processore affidabile e bilanciato senza pagare un sovrapprezzo per le tecnologie più recenti, Ryzen 7 PRO 5750G rimane un'ottima scelta.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2021
Nome in codice
Cezanne

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza di base
3.8GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 4.6GHz
Cache L2
4MB
Cache L3
16MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AM4
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
TSMC 7nm FinFET
Consumo di energia
65W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
95°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe® 3.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Velocità del bus
Up to 3200MT/s

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon™ Graphics
Frequenza grafica
?
La frequenza dinamica massima della grafica si riferisce alla frequenza di clock di rendering grafica opportunistica massima (in MHz) che può essere supportata utilizzando la grafica Intel® HD con funzionalità di frequenza dinamica.
2000 MHz
Graphics Core Count
8

Varie

OS Support
Windows 11 - 64-Bit Edition, Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit, Ubuntu x86 64-Bit *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1946
Geekbench 6
Multi Core Punto
8081
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1445
Geekbench 5
Multi Core Punto
7690
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3315
Passmark CPU
Multi Core Punto
24449

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
2152 +10.6%
2047 +5.2%
1845 -5.2%
1720 -11.6%
Geekbench 6 Multi Core
8924 +10.4%
8525 +5.5%
7632 -5.6%
7197 -10.9%
Geekbench 5 Singolo Core
1585 +9.7%
1377 -4.7%
1324 -8.4%
Geekbench 5 Multi Core
8480 +10.3%
8028 +4.4%
7285 -5.3%
6880 -10.5%
Passmark CPU Singolo Core
3468 +4.6%
3389 +2.2%
3239 -2.3%
3193 -3.7%
Passmark CPU Multi Core
26814 +9.7%
25508 +4.3%
23088 -5.6%
22564 -7.7%