AMD Ryzen 7 8845HS

AMD Ryzen 7 8845HS: processore per laptop sottili con ambizioni
Analisi approfondita dell'architettura, delle prestazioni e degli scenari di utilizzo
Architettura e processo tecnologico: Zen 4, 4 nm e grafica integrata
Il processore AMD Ryzen 7 8845HS, noto con il nome in codice Hawk Point, è costruito su un'architettura aggiornata Zen 4 ed è realizzato con un processo tecnologico a 4 nm di TSMC. Ciò consente di ospitare 8 core e 16 thread in un chip compatto con una migliore efficienza energetica.
- Core e frequenze:
La frequenza base è di 3,8 GHz e in modalità Turbo Boost sale a 5,1 GHz per un singolo core. Questo è cruciale per compiti che richiedono un rapido tempo di risposta: avvio di applicazioni, rendering in Photoshop, elaborazione dati in Excel.
Tutti i core sono "completi" (senza divisione tra Performance e Efficiency, come in Intel), semplificando così la distribuzione del carico.
- Cache e memoria:
La quantità di cache L3 è di 16 MB, riducendo i ritardi durante l'interazione con la memoria RAM. Il supporto per DDR5-5600 e LPDDR5x-7500 garantisce un'alta larghezza di banda, fondamentale per la grafica integrata e i compiti multi-thread.
- Grafica integrata:
Il GPU integrato è il Radeon 780M basato sull'architettura RDNA 3 con 12 blocchi di calcolo. Questo è uno dei GPU i più potenti sul mercato, in grado di eseguire giochi in risoluzione Full HD con impostazioni medie (ad esempio, _Cyberpunk 2077_ — 25-30 FPS, _Fortnite_ — 60-70 FPS).
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP nominale del processore è di 15 W, ma in modalità turbo può arrivare fino a 54 W (a seconda delle impostazioni del sistema di raffreddamento del laptop). Questa flessibilità è tipica dei processori della serie HS di AMD: sono adattati per laptop ultraricci, dove è importante trovare un compromesso tra prestazioni e calore.
- Tecnologie di risparmio energetico:
- Precision Boost 2 — regola dinamicamente le frequenze e la tensione in base al carico.
- Adaptive Power Management — riduce il consumo energetico in modalità inattiva disattivando i core non utilizzati.
- Supporto per Windows Modern Standby — riattivazione rapida dalla modalità sleep con perdite minime di carica.
Prestazioni: test in scenari reali
Lavoro d'ufficio e multitasking
- Chrome con oltre 50 schede + Excel + Zoom — il processore gestisce senza lag, il carico dei core è del 40-60%.
- Rendering di presentazioni in PowerPoint con effetti 3D — il tempo di elaborazione è il 20% più veloce rispetto all’Intel Core i7-1360P.
Multimediale
- Adobe Premiere Pro: il rendering di video 4K (H.264) richiede circa 12 minuti (rispetto ai 15 minuti del Ryzen 7 7840HS).
- DaVinci Resolve: la correzione del colore in tempo reale è possibile grazie a un SSD veloce e all'alta larghezza di banda della memoria.
Gaming
- In Cyberpunk 2077 (Full HD, impostazioni basse) — 28-32 FPS, in CS2 — 90-100 FPS.
- In modalità turbo, gli FPS aumentano del 10-15%, ma dopo 10-15 minuti inizia il throttling a causa del surriscaldamento nei case compatti.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta il Ryzen 7 8845HS?
1. Studenti e impiegati — per lavoro con documenti, videoconferenze e montaggio leggero.
2. Designer freelance — elaborazione di foto in Lightroom, creazione di grafica vettoriale.
3. Giocatori casual — giochi in Full HD senza scheda grafica dedicata.
4. Viaggiatori — autonomia fino a 10 ore in modalità visione video.
Non adatto per:
- Per la modellazione 3D in Blender o per il rendering di video 8K — qui sono necessari processori con TDP superiore a 45 W e grafica dedicata.
Autonomia: quanto durerà il laptop?
Con un TDP di 15 W e una batteria da 75 Wh, il tempo di funzionamento è:
- Navigazione web — 8-10 ore.
- Video in 4K — 6-7 ore.
- Giochi — 1,5-2 ore.
Consigli per migliorare l'autonomia:
- Attivare la modalità "Risparmio di energia" in Windows.
- Ridurre la luminosità dello schermo al 50%.
- Disattivare le applicazioni in background tramite AMD Software: Adrenalin Edition.
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 7 7840HS
- L'8845HS ha una frequenza Turbo Boost superiore di 0,2 GHz (+5% nei test moncore), con supporto per DDR5-5600 rispetto a DDR5-5200.
Intel Core Ultra 7 155H
- Nei compiti multi-thread, Ryzen prevale del 12-15% (Geekbench 6 Multi: 12035 vs 10500).
- Tuttavia, l'iGPU Intel Arc Xe-LPG è meglio ottimizzato per i giochi su API Vulkan.
Apple M3
- L'M3 è più efficiente energeticamente (fino a 12 ore di funzionamento contro 10 del Ryzen), ma perde in compatibilità con le applicazioni Windows.
Pro e contro
Punti di forza:
- Grafica integrata migliore della categoria.
- Alte prestazioni nel multitasking.
- Supporto per Wi-Fi 6E e USB4.
Svantaggi:
- Surriscaldamento in modalità turbo (è necessaria un'ottima soluzione di raffreddamento).
- Scelta limitata di laptop con questo processore.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Ultrabook (ad esempio, Asus Zenbook 14) — per la mobilità.
- Ibrido 2-in-1 (HP Spectre x360) — se è necessario uno schermo touchscreen.
- Stazione di lavoro compatta (Lenovo ThinkPad T14) — per compiti aziendali.
2. Cosa considerare:
- Raffreddamento: almeno due ventole e tubi di calore.
- Memoria RAM: 16+ GB LPDDR5x.
- Schermo: matrice IPS con rivestimento Anti-Glare.
Conclusione finale
AMD Ryzen 7 8845HS è la scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra portabilità e prestazioni. Si adatta a:
- Nomadi digitali che lavorano in caffè o aeroporti.
- Studenti che combinano studio e intrattenimento.
- Designer che necessitano di portabilità senza compromessi nel rendering.
Benefici chiave:
- Possibilità di giocare senza scheda grafica dedicata.
- Fino a 10 ore di autonomia.
- Pronto per futuri aggiornamenti (USB4, Wi-Fi 6E).
Se non sei pronto a portare un laptop da gioco di 3 kg, ma vuoi far girare programmi e giochi moderni, il Ryzen 7 8845HS sarà un ottimo compromesso.