AMD Ryzen 5 5500

AMD Ryzen 5 5500: Processore a sei core budget per giochi e lavoro
Attuale ad aprile 2025
Caratteristiche principali: Zen 3, 7 nm e bilanciamento delle prestazioni
Il processore AMD Ryzen 5 5500, rilasciato nel 2022, rimane una soluzione budget popolare grazie alla riuscita combinazione di prezzo e capacità.
Architettura e processo tecnologico
- Nome in codice: Vermeer.
- Architettura: Zen 3 – la stessa utilizzata nei top di gamma della serie Ryzen 5000.
- Processo tecnologico: TSMC 7 nm FinFET. Questo garantisce un basso consumo energetico e un'alta efficienza.
- Frequenze: Base – 3.6 GHz, massima in modalità turbo – 4.2 GHz.
Prestazioni
- 6 core / 12 thread: Adatto per il multitasking e il montaggio video leggero.
- Cache: 16 MB L3 – meno rispetto al Ryzen 5 5600 (32 MB), ma sufficiente per la maggior parte delle applicazioni.
- Geekbench 6: 1858 (monocore) / 7691 (multicore). A titolo di confronto: il Ryzen 5 5600 ottiene ~2000/9000, ma costa di più.
Caratteristiche chiave
- Supporto PCIe 4.0: Rilevante per SSD NVMe e schede grafiche.
- Basso TDP (65 W): Non richiede un raffreddamento potente.
- Tecnologie AMD: Precision Boost 2, StoreMI (ottimizzazione dello storage).
Schede madri compatibili: AM4 e scelta del chipset
Il Ryzen 5 5500 utilizza il socket AM4, il che apre l'accesso a un'enorme quantità di schede madri.
Chipset raccomandati
- B550: La scelta migliore. Supporto PCIe 4.0, overclock (ad esempio, ASUS TUF B550-Plus, $120–$140).
- A520: Opzione economica senza overclock (Gigabyte A520M S2H, $70–$80).
- X570: Eccessivo per questa CPU, ma va bene se già ne possiedi una.
Caratteristiche
- Aggiornamento BIOS: Le schede madri prodotte prima del 2022 potrebbero richiedere un aggiornamento per funzionare con la serie Ryzen 5000.
- Forma: Per build compatte, le schede micro-ATX sono adatte (ad esempio, MSI B550M Pro-VDH WiFi, $110).
Memoria: DDR4 e ottimizzazione
Il Ryzen 5 5500 non supporta DDR5 – questo è il suo principale svantaggio nel 2025.
Raccomandazioni per la RAM
- Tipo: DDR4.
- Frequenza: Ottimale 3200–3600 MHz (ad esempio, Corsair Vengeance LPX 16GB 3600 MHz, $50).
- Modalità: Configurazione dual channel obbligatoria (2x8GB invece di 1x16GB).
Esempio pratico
Nei test di gioco, la differenza tra DDR4-3200 e DDR4-3600 è stata di 3–5 FPS, ma per attività lavorative (rendering in Blender) la velocità della memoria è più importante.
Alimentatore: Calcolo della potenza
Con un TDP di 65 W, il Ryzen 5 5500 non è esigente in termini di alimentatore.
Raccomandazioni
- Potenza: 500–600 W (con margine per la scheda grafica).
- Certificazione: 80+ Bronze o superiore (Corsair CX550M, $65).
- Esempio di build:
- Scheda grafica: NVIDIA RTX 4060 (TDP 115 W).
- Totale: 65 W (CPU) + 115 W (GPU) + 50 W (altri componenti) = 230 W. Un alimentatore da 550 W è più che sufficiente.
Pro e contro
Pro
- Prezzo: $120–$130 (nuovo) contro $170 per il Ryzen 5 5600.
- Efficienza energetica: Ideale per PC compatti.
- Supporto PCIe 4.0: Rilevante per SSD e GPU.
Contro
- Nessun supporto DDR5: Perde confronto con nuove CPU budget come Intel Core i5-13400F.
- Cache L3 minore: Nei giochi, è inferiore al Ryzen 5 5600 del 10–15%.
- Nessuna grafica integrata: Necessita di una scheda grafica dedicata.
Scenari di utilizzo
Giochi
- 1080p / impostazioni medie: 60+ FPS in Cyberpunk 2077 con RTX 3060.
- Progetti eSport: Valorant, CS2 – 200+ FPS.
Attività lavorative
- Applicazioni da ufficio: Multitasking senza lag.
- Montaggio video: Rendering in Premiere Pro in 15–20 minuti per un video di 10 minuti in 1080p.
Multimedia
- Streaming: NVENC della scheda grafica riduce il carico sulla CPU.
Confronto con i concorrenti
1. Intel Core i5-12400F ($130):
- Pro: Migliore in attività monocore (~1950 in Geekbench 6).
- Contro: Richiede la piattaforma LGA 1700, DDR5 più costosa.
2. Ryzen 5 5600 ($170):
- Pro: +20% di prestazioni nei giochi, maggiore cache.
- Contro: Prezzo più alto.
3. AMD Ryzen 5 7500F ($180):
- Pro: Zen 4, DDR5, AM5 (upgrade per il futuro).
- Contro: Più caro del 50%.
Consigli pratici per il montaggio
1. Dissipatore: Il Wraith Stealth in dotazione è sufficiente, ma per silenziosità opta per DeepCool Gammaxx 400 ($25).
2. Case: Assicurati che abbia una buona ventilazione (ad esempio, NZXT H510 Flow, $80).
3. BIOS: Aggiorna il BIOS tramite USB Flashback prima di installare la CPU (se la scheda madre è datata).
Conclusione: A chi è adatto il Ryzen 5 5500?
Questo processore è la scelta per chi:
- Monta un PC fino a $600 e vuole risparmiare sulla CPU senza compromettere i giochi.
- Cerca un upgrade per un vecchio sistema su AM4 (ad esempio, con Ryzen 3 3100).
- Non prevede di passare a DDR5 nei prossimi 2–3 anni.
Alternative: Se il budget lo consente, è meglio optare per il Ryzen 5 5600 o Intel i5-13400F. Ma per $120–$130, il Ryzen 5 5500 rimane il migliore nel suo segmento.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Sono indicati per dispositivi nuovi nel retail statunitense.