Intel Pentium G860T

Intel Pentium G860T: processore economico per ufficio e compiti di base nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
Introduzione
Il processore Intel Pentium G860T, rilasciato nel 2012, è ancora presente in assemblaggi economici e PC da ufficio. Nonostante l'età, il suo basso consumo energetico e la disponibilità lo rendono un'opzione interessante per compiti specifici. Vediamo se è ancora rilevante nel 2025 e a chi potrebbe essere utile.
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Pentium G860T si basa sull'architettura microarchitetturale Sandy Bridge con un processo tecnologico di 32 nm. Si tratta di un processore dual-core senza supporto per Hyper-Threading (2 core / 2 thread). La frequenza base è di 2,6 GHz, il moltiplicatore è bloccato e l'overclocking non è possibile. La cache L3 è di 3 MB, e l'unità grafica integrata è Intel HD Graphics (6 Execution Units, frequenza fino a 1100 MHz).
Caratteristiche chiave:
- TDP di soli 35 W — ideale per sistemi compatti.
- Supporto per virtualizzazione (Intel VT-x).
- GPU integrata per grafica di base.
Prestazioni:
Nei test di Cinebench R23, il processore ottiene circa 500 punti (single-threaded — ~120). A titolo di confronto, il moderno Pentium Gold G7400 (Alder Lake) ottiene 1800 punti. Il G860T è adatto solo per compiti leggeri: ufficio, navigazione, visione di video HD.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1155. Chipset compatibili:
- H61, B75 — opzioni economiche con funzionalità di base.
- H67, P67, Z68 — supporto per l'overclocking (ma G860T non è overclockabile).
Caratteristiche da considerare:
- Le nuove schede per LGA 1155 non vengono più prodotte. Nel 2025 possono essere trovate solo sul mercato dell'usato (ad esempio, ASUS P8H61-M LX usata — $15–25).
- Assicurati che il BIOS della scheda madre supporti Sandy Bridge.
Esempi di modelli:
- Gigabyte GA-H61M-S1 (prezzo nel 2025 su rimanenze — $30–40).
- ASRock B75 Pro3-M (supporto per SATA III e USB 3.0).
Memoria supportata
Il Pentium G860T funziona con DDR3-1066/1333 MHz in modalità dual channel. La capacità massima è di 32 GB (teoricamente), ma nella pratica la maggior parte delle schede H61 è limitata a 16 GB.
Importante:
- DDR4/DDR5 non sono supportati.
- Per compiti quotidiani, 4–8 GB saranno sufficienti (ad esempio, Kingston ValueRAM DDR3-1333 8GB — $20–25 per un nuovo modulo).
Raccomandazioni per i alimentatori
Con un TDP di 35 W, il processore non carica quasi affatto il sistema. Anche tenendo conto di altri componenti, un alimentatore da 300–400 W è sufficiente.
Esempi:
- Be Quiet! System Power 10 350W ($45) — silenzioso e affidabile.
- Per sistemi con scheda video discreta (ad esempio, GT 1030) va bene EVGA 450 BR ($55).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore per assemblaggi datati — alimentatori scadenti possono danneggiare i componenti.
Pro e contro
Vantaggi
- Efficienza energetica — adatto per raffreddamento passivo.
- Basso prezzo — il processore sul mercato dell'usato costa $5–10.
- Compattezza — ideale per case piccoli (ad esempio, Dell OptiPlex 7010).
Svantaggi
- Architettura obsoleta — è superato anche dai budget Celeron del 2025.
- Nessun supporto per standard moderni — PCIe 2.0, USB 3.0 (solo tramite chipset B75).
- GPU debole — non riuscirà nemmeno a gestire giochi leggeri nel 2025.
Scenari di utilizzo
1. Compiti d'ufficio
- Lavorare con documenti, email, browser (fino a 5–10 schede).
- Esempio: Un sistema con G860T, 8 GB di DDR3 e SSD Kingston A400 (240 GB) avvia Windows 10 in 15–20 secondi.
2. Multimedia
- Visione di video in Full HD (YouTube, Netflix).
- Limitazione: 4K non è supportato.
3. Server domestico o NAS
- Il basso consumo energetico consente di utilizzare il PC 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
4. Giochi leggeri
- Vecchi titoli: Half-Life 2, CS:GO (con impostazioni basse — 30–40 FPS).
Confronto con i concorrenti
1. AMD Athlon II X2 270 (2011)
- Vantaggi: Più economico ($3–5), leggermente più alta frequenza (3.4 GHz).
- Svantaggi: Maggiore TDP (65 W), nessuna grafica integrata.
2. Intel Celeron G5900 (2020)
- Vantaggi: Supporto per DDR4, PCIe 3.0, prestazioni doppie.
- Svantaggi: Il nuovo G5900 costa $50–60 (nel 2025).
Conclusione: G860T vince solo in termini di prezzo e consumo energetico.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta della RAM: Utilizza due moduli DDR3 per la modalità dual channel (ad esempio, 2x4 GB).
2. Storage: Assicurati di installare un SSD — anche un SATA II velocizzerà il sistema.
3. Raffreddamento: Va bene un dissipatore con TDP di 35–50 W (ad esempio, Arctic Alpine 11 Passive).
4. Scheda video: Per i giochi, aggiungi una GT 1030 o RX 550 (ma controlla la compatibilità con l'alimentatore).
5. SO: Windows 10 LTSC o Linux (Ubuntu) per ottimizzare le risorse.
Conclusioni: a chi può essere utile il Pentium G860T?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in situazioni estreme:
- PC da ufficio economici — se hai bisogno di un computer per $50–100.
- Aggiornamento di sistemi vecchi — sostituire una CPU danneggiata in un Dell OptiPlex.
- Assemblaggi sperimentali — ad esempio, un retrocomputer per Windows XP.
Per chi non è adatto:
- Videogiocatori — anche Minecraft avrà problemi di lag.
- Compiti professionali — rendering, montaggio video.
Nel 2025, il Pentium G860T è un "lavoratore instancabile" per compiti minimalisti. I suoi principali punti di forza sono il prezzo e l'affidabilità, ma è obsoleto rispetto alle moderne esigenze.