Intel Core i7-8670T

Intel Core i7-8670T: Processore a risparmio energetico per sistemi compatti
Analisi delle caratteristiche, compatibilità e scenari d'uso (aprile 2025)
1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Architettura Coffee Lake e processo tecnologico a 14 nm
Il processore Intel Core i7-8670T appartiene alla generazione Coffee Lake (linea a 8 core), rilasciata nel 2017-2018. Nonostante l'età, il suo processo tecnologico a 14 nanometri rimane attuale per sistemi a basso consumo energetico. Si tratta di un chip a 6 core con 12 thread grazie all'Hyper-Threading, con una frequenza di base di 2.4 GHz e un massimo Turbo Boost fino a 3.8 GHz. La dimensione della cache L3 è di 12 MB, il che consente un accesso rapido ai dati frequentemente utilizzati.
Caratteristiche chiave:
- Intel Turbo Boost 2.0 — overclocking automatico fino a 3.8 GHz sotto carico.
- Grafica integrata UHD Graphics 630 — supporto 4K tramite HDMI/DisplayPort.
- Tecnologie di risparmio energetico — TDP di soli 35 W, che rende il chip ideale per mini-PC e sistemi silenziosi.
Prestazioni:
Nei test Cinebench R23, il processore ottiene circa 6500 punti (modalità multi-thread), comparabile con i moderni Ryzen 5 5500 nelle attività di base. Tuttavia, sotto carichi single-thread, è inferiore ai nuovi chip AMD e Intel di dodicesima generazione a causa di una frequenza più bassa.
2. Schede madri compatibili
Socket LGA 1151 v2 e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1151 v2, che è fisicamente compatibile con le schede madri per Coffee Lake e Coffee Lake Refresh. I chipset adatti sono:
- Z370/Z390 — per l'overclocking (ma il moltiplicatore dell'i7-8670T è bloccato).
- H370/B365 — scelta ottimale per PC da ufficio.
- H310 — opzione budget ma con limitazione della frequenza della memoria a 2666 MHz.
Particolarità della scelta:
- L'aggiornamento del BIOS potrebbe essere necessario per le schede della serie 300.
- Per assemblaggi compatti, sono adatte le schede Mini-ITX, ad esempio, ASUS ROG Strix Z390-I (prezzo: ~$180).
3. Supporto della memoria
DDR4-2666: equilibrio tra velocità e costo
Il processore supporta DDR4 con una frequenza massima di 2666 MHz (indipendentemente dal chipset). Per le schede Z, è possibile l'overclocking della memoria, ma questo non è critico per le attività in cui la stabilità è importante. Si consiglia un kit di due moduli (16 GB, 2666 MHz) per attivare la modalità dual-channel. Esempio: Kingston Fury DDR4-2666 16GB (~$50).
Importante: DDR5 e LPDDR4x non sono supportati — questo è un limite dell'architettura Coffee Lake.
4. Raccomandazioni per le unità di alimentazione
Efficienza energetica prima di tutto
Con un TDP di 35 W, il processore consuma il minimo di energia anche sotto carico. Tuttavia, per l’assemblaggio di un PC con scheda video dedicata (ad esempio, NVIDIA RTX 3050), è consigliabile scegliere un alimentatore da 450-500 W (80+ Bronze/Gold). Per sistemi senza scheda video, basteranno 250-300 W.
Esempi:
- Corsair CX450 (450 W, 80+ Bronze, ~$60) — per assemblaggi da gioco.
- Be Quiet! SFX Power 3 300W (~$70) — per case compatti.
5. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico e calore.
- Supporto per il multi-threading (12 thread).
- Compatibilità con schede madri economiche.
Contro:
- Mancanza di supporto per PCIe 4.0/5.0.
- Processo tecnologico obsoleto (14 nm contro 7 nm per AMD Ryzen 5000).
- Potenziale di overclocking limitato.
6. Scenari d'uso
Giochi, lavoro e multimedia
- Compiti d’ufficio e browsing: Ideale per lavori con documenti e videoconferenze.
- Media center: La grafica integrata gestisce il 4K HDR. Esempio: assemblaggio HTPC in case Silverstone ML05.
- Gaming leggero: In coppia con una scheda video di livello GTX 1660 Super, fornisce 60 FPS in Full HD (Cyberpunk 2077 a impostazioni medie).
- Rendering e montaggio: Adatto per Premiere Pro e Blender in piccoli progetti, ma inferiore al Ryzen 7 5700X.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5600G vs Intel Core i7-8670T
- Ryzen 5 5600G (6/12, 3.9–4.4 GHz, TDP 65 W, $160): Maggiore prestazioni in giochi e compiti multi-thread, ma schede madri più costose (AM4).
- Intel Core i5-10400T (6/12, 2.0–3.6 GHz, TDP 35 W, $180): Analogamente vicino, ma con meno cache L3 (12 MB contro 12 MB dell’i7-8670T).
Conclusione: l’i7-8670T vince in efficienza energetica, ma perde in prestazioni totali.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Raffreddamento: Il dissipatore di serie è sufficiente, ma per il silenzio, scegli Noctua NH-L9i (~$50).
- Case: Per mini-PC, sono adatti Cooler Master Elite 110 o Fractal Design Node 202.
- Storage: Utilizza un SSD NVMe (Samsung 970 EVO Plus 500GB, ~$70) per velocizzare l'avvio.
9. Conclusione finale: A chi si adatta l’i7-8670T?
Questo processore è la scelta per chi apprezza:
- Efficienza energetica: Ideale per sistemi 24/7 (server multimediali, PC da ufficio).
- Compattezza: Adatto per assemblaggi mini-ITX.
- Budget: Il prezzo di un nuovo processore è di circa $200 (aprile 2025), più economico rispetto agli analoghi moderni.
Non raccomandato: ai gamer che lavorano in 4K o ai professionisti che richiedono la massima velocità di rendering. Per loro è meglio optare per Ryzen 5 7600 o Intel Core i5-13400.
Se stai assemblando un PC domestico silenzioso o sostituendo un vecchio computer da ufficio, l'Intel Core i7-8670T rimane un'opzione affidabile ed economica nel 2025.