Intel Core i3-7120

Intel Core i3-7120: Recensione del processore budget del 2025
Attualità, caratteristiche e raccomandazioni pratiche
1. Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Il processore Intel Core i3-7120, lanciato nel 2017, appartiene alla generazione Kaby Lake. Nonostante l'età, nel 2025 rimane una soluzione di nicchia per configurazioni ultra-budget.
Architettura e processo tecnologico
- Nome in codice: Kaby Lake (7ª generazione Intel).
- Processo tecnologico: 14 nm — standard obsoleto, ma garantisce stabilità.
- Core/Thread: 2 core, 4 thread (Hyper-Threading).
- Frequenza base: 4.0 GHz (senza Turbo Boost).
- Cache: L3 — 3 MB.
- Grafica integrata: Intel HD 630 (frequenza massima 1.15 GHz).
Prestazioni
- Compiti a thread singolo: L’alta frequenza lo rende adatto per applicazioni d’ufficio (Word, Excel) e navigazione web.
- Multitasking: 4 thread virtuali gestiscono agevolmente il multitasking leggero (ad esempio, browser + video in HD).
- Grafica: HD 630 esegue giochi vecchi (CS:GO, Dota 2) a impostazioni basse (30-45 FPS). Per video 4K (H.265/HEVC) c'è decodifica hardware.
Caratteristiche principali
- Supporto per istruzioni AVX2, utile per alcune applicazioni ottimizzate.
- Efficienza energetica: TDP 51 W — adatto per PC compatti.
2. Schede madri compatibili
Socket: LGA 1151 (versione v1, non compatibile con processori Coffee Lake).
Chipset:
- H110, B250, H270, Z270 — schede base per Kaby Lake.
- Raccomandazioni:
- Budget: ASUS H110M-K (prezzo ~$50) — minimo di porte, ma stabilità.
- Con margine: Gigabyte B250M-D3H (~$70) — 4 slot DDR4, M.2 per NVMe.
Caratteristiche da considerare:
- Assicurati che il BIOS sia aggiornato alla versione che supporta Kaby Lake (rilevante per le schede del 2016).
- Z270 supporta l'overclocking, ma l’i3-7120 ha il moltiplicatore bloccato.
3. Memoria supportata
- Tipo: DDR4-2133/2400 (ufficialmente), DDR5 non supportato.
- Capacità massima: Dipende dalla scheda madre (di solito fino a 64 GB).
Raccomandazioni:
- Per l'ufficio: 8 GB (2x4 GB) DDR4-2400 (~$25).
- Per giochi/multimedia: 16 GB (2x8 GB) DDR4-2400 (~$45).
Esempio: Patriot Signature Line DDR4-2400 — moduli affidabili a profilo basso.
4. Alimentatori: Massimo risparmio
- Calcolo della potenza:
- CPU: 51 W.
- Componenti aggiuntivi (scheda video, SSD, HDD): ~100-150 W.
- Totale: Alimentatore da 400-450 W.
Consigli:
- Scegli modelli con certificato 80 Plus Bronze (ad esempio, EVGA 450 BR, ~$50).
- Per una build senza scheda video dedicata, bastano 300 W (Be Quiet! SFX Power 300W, ~$55).
5. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($60-80 sul mercato secondario nel 2025).
- Grafica integrata per compiti base.
- Efficienza energetica.
Contro:
- Solo 2 core — debole in carichi multi-thread (rendering, streaming).
- Nessun supporto PCIe 4.0/5.0 — limitazione per gli storage moderni.
- Piattaforma obsoleta (aggiornamento impossibile senza sostituzione della scheda madre).
6. Scenari d'uso
- Ufficio e studio: Lavoro con documenti, conferenze Zoom, browser con 10+ schede aperte.
- Multimedia: Riproduzione di video 4K tramite HDMI 2.0, streaming su Netflix.
- Giochi: Solo progetti leggeri (Minecraft, Terraria) o cloud gaming (GeForce NOW).
Esperienza reale: Un utente di Reddit ha assemblato un PC con i3-7120 nel 2024 per un home theater — avvio di Kodi + TV in streaming senza lag.
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 3 3200G (4 core/4 thread, Vega 8):
- Pro: Migliore multitasking, grafica (~$100).
- Contro: Maggiore consumo energetico (65 W).
- Intel Core i3-10100 (4 core/8 thread, UHD 630):
- Pro: Architettura Comet Lake attuale (~$120).
- Contro: Richiede scheda madre LGA 1200.
Conclusione: l’i3-7120 perde in prestazioni, ma vince in prezzo.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Scegli B250 per un buon equilibrio tra prezzo e funzionalità.
2. Memoria: 16 GB DDR4-2400 — ottimale per Windows 11.
3. Storage: Assicurati di avere un SSD (Kingston A400 480 GB, ~$35) per velocità.
4. Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente — rumore a livello di 35 dB.
Consiglio: Non installare una scheda video dedicata superiore alla GTX 1650 — il processore diventerà un collo di bottiglia.
9. Conclusione: A chi si adatta l'i3-7120?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in due casi:
1. Assemblaggio super budget: Quando il budget è limitato a $200-300 (ad esempio, per genitori o bambini).
2. Aggiornamento di un vecchio PC: Sostituzione di un obsoleto Core i3 di 6ª generazione senza cambiare la scheda madre.
Perché no?
- Anche i nuovi Celeron G6900 (Alder Lake) a $70 offrono 2 core + supporto per DDR5.
Conclusione
Intel Core i3-7120 nel 2025 è un relitto, ma trova ancora applicazione dove il costo minimo è importante. Per compiti più seri (giochi, montaggio) è meglio aggiungere $50-70 e scegliere un Ryzen 3 o un Core i3 di 10ª generazione.