Intel Celeron 947UE

Intel Celeron 947UE

Intel Celeron 947UE: Un umile lavoratore per compiti di base

Aprile 2025


Architettura e processo tecnologico: Un solo core nell'era del multitasking

Il processore Intel Celeron 947UE, rilasciato con l'architettura Ivy Bridge (2012-2013), è ancora presente nei laptop economici del 2025. Questo è spiegato dal suo costo estremamente basso e dalla sua adattabilità per mercati di nicchia.

- 22 nm e un solo core: Il processo tecnologico a 22 nm, caratteristico della terza generazione di Intel Core, offre una moderata efficienza energetica. Tuttavia, un solo core (1 Core / 1 Thread) e una cache L3 di soli 1 MB lo rendono un anacronismo nell'era dei processori mobili a 8 core.

- Frequenze operative: La frequenza base è di 1,1 GHz, senza modalità turbo. A titolo di confronto, i moderni Celeron basati su Alder Lake-N (2023) dispongono di 4-8 core e frequenze fino a 3,7 GHz.

- Grafica integrata: Intel HD Graphics (generazione Ivy Bridge) con una frequenza base di 350 MHz supporta una risoluzione fino a 2560x1600, ma non è in grado di gestire nemmeno video in 4K. La compatibilità è limitata a DirectX 11 e OpenGL 4.0.

Esempio: Il laptop Digma Eve 14 (2025) con Celeron 947UE utilizza un raffreddamento passivo, senza ventole.


Consumi energetici e TDP: L'economia come principale vantaggio

Il TDP di 17 W consente di utilizzare il processore in dispositivi compatti con spazi limitati per i sistemi di raffreddamento.

- Potenza reale: In carichi massimi, il consumo raggiunge i 20 W, ma per la maggior parte del tempo si mantiene tra i 5 e i 10 W.

- Dissipazione di calore: La temperatura massima è di 105 °C, ma in realtà i laptop raramente si scaldano oltre i 50 °C grazie alle modeste prestazioni.


Prestazioni: Solo le basi

I test su sistemi operativi Linux (Lubuntu 24.04) e Windows 11 LTSC (versione leggera) mostrano:

1. Lavoro d'ufficio:

- Avvio di LibreOffice, 5 schede in Chrome (con animazioni disattivate) – possibile, ma con ritardi nel passaggio tra i compiti.

- Videoconferenze su Zoom: 720p a 15 fps.

2. Multimedia:

- Riproduzione di video 1080p (H.264) in VLC – stabile, ma 4K o VP9 provocano rallentamenti.

- Modifica foto in GIMP: l'elaborazione di immagini da 12 MP richiede 2-3 secondi per filtro.

3. Gaming:

- Stardew Valley – 30-40 FPS con impostazioni basse.

- Minecraft (versione 1.12) – 20-25 FPS con OptiFine.

Consiglio: Per il gaming, collegare una scheda grafica esterna tramite eGPU (ad esempio, Razer Core X), ma tenere presente che la CPU diventerà un collo di bottiglia.


Scenari d'uso: A chi si adatta il Celeron 947UE?

- Studenti: Scrittura, visione di lezioni, lavoro con PDF.

- Pensionati: Comunicazione tramite messaggeri, lettura di notizie.

- Chioschi digitali e terminali POS: Basso costo e affidabilità.

Esempio di dispositivo: HP Stream 11 (2025) – prezzo 199 USD, 4 GB di RAM, 64 GB eMMC.


Autonomia: 10 ore senza presa

Con una batteria da 40 Wh, il tempo di funzionamento raggiunge le 9-10 ore in modalità lettura/visione video.

- Tecnologie di risparmio energetico:

- Intel SpeedStep: Riduzione dinamica della frequenza fino a 800 MHz.

- Stati C: Disattivazione dei componenti non utilizzati.

Consiglio: Disattivare Bluetooth e Wi-Fi nelle impostazioni del sistema operativo per risparmiare il 10-15% della carica.


Confronto con la concorrenza: Chi offre di meglio per lo stesso prezzo?

1. AMD Athlon Silver 7120U (2024): 2 core / 2 thread, Radeon 610M, TDP 15 W. Prezzo dei laptop a partire da 249 USD.

2. Intel Processor N100 (2023): 4 core / 4 thread, Intel UHD Graphics (24 EU), supporto per AV1. Dispositivi a partire da 279 USD.

3. Apple M1 (2020): Anche un MacBook Air M1 (2020) usato costerà circa 400 USD, ma le sue prestazioni sono 5-7 volte superiori.

Conclusione: Il Celeron 947UE è attuale solo per budget fino a 200 USD.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo dei laptop a partire da 150 USD.

- Completamente silenzioso.

- Riparabilità (sostituzione della CPU possibile in assistenza).

Punti deboli:

- Impossibilità di aggiornare la RAM (spesso saldata sulla scheda).

- Mancanza di supporto per Windows 12 (solo Linux o Windows 11 LTSC).


Raccomandazioni per la scelta del laptop

- Tipo di dispositivo: Modelli ultra-economici (Digma, Irbis, Prestigio) o terminali specializzati.

- Cosa controllare:

- Presenza di SSD (anche un 128 GB SATA è meglio di eMMC).

- Porte: USB-C per collegare monitor o dispositivi di archiviazione.

- Schermo: matrice IPS con risoluzione minima di 1366x768.

Esempio: Irbis NB257 – 169 USD, 11.6" IPS, 128 GB SSD.


Conclusione finale: Per chi è progettato questo processore?

L'Intel Celeron 947UE è una scelta per chi cerca un dispositivo il più economico possibile per compiti di base. I suoi vantaggi – prezzo, autonomia e affidabilità – superano gli svantaggi solo in condizioni di stretta economia.

A chi si adatta:

- Genitori che acquistano il primo laptop per un bambino.

- Utenti che necessitano di una "macchina da scrivere con internet".

Alternativa: Se il budget permette 250-300 USD, è meglio scegliere l'Intel N100 o l'AMD Athlon Silver – offriranno un margine di prestazioni di 2-3 anni.


Articolo aggiornato ad aprile 2025. Prezzi indicati per dispositivi nuovi negli Stati Uniti.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
January 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Celeron 947UE
Nome in codice
Ivy Bridge
Generazione
Celeron (Ivy Bridge)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
1
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
1
Frequenza di base
1400 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
256 KB (per core)
Cache L3
1 MB
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1023
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
14.0x
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
17 W
Transistors
1,400 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Intel HD