Intel Celeron 797

Intel Celeron 797: processore budget per compiti di base nel 2025
Architettura, prestazioni e scenari d'uso
Architettura e processo tecnologico: l'eredità di Sandy Bridge
Il processore Intel Celeron 797, rilasciato nel 2011, si basa sull'architettura micro Sandy Bridge e su un processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di una soluzione a singolo core (1 core) e singolo thread (1 thread) con una frequenza di base di 1.4 GHz. Non è presente la modalità Turbo, il che limita l'adattamento ai carichi di lavoro. La grafica integrata Intel HD Graphics (Sandy Bridge), con frequenza da 350 a 1000 MHz, supporta compiti di base: decodifica video fino a 1080p e semplice visualizzazione 3D.
L'architettura Sandy Bridge ha portato:
- Un decoder delle istruzioni migliorato.
- Integrazione del core grafico nella CPU (in precedenza, il chipset si occupava della grafica).
- Supporto per le istruzioni AVX per accelerare i calcoli.
Tuttavia, nel 2025 queste caratteristiche appaiono obsolete rispetto ai processori a 5 nm Apple M3 o ai core ibride Intel Core Ultra.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP del Celeron 797 è di 17 W, che nel 2025 è considerato alto per un chip a singolo core. I modelli moderni (ad esempio, Intel N100) offrono 4 core e frequenze superiori con un TDP di 6-10 W.
Perché è importante?
- I laptop con Celeron 797 richiedevano raffreddamento attivo, aumentando il peso (da 2 kg).
- L'alto TDP riduceva l'autonomia a 3-4 ore con una batteria da 40-45 W·h.
Prestazioni: minimo per la sopravvivenza
Compiti d'ufficio:
- Avvio di Windows 10/11 con browser (1-5 schede) e applicazioni di office (Word, Excel). Il multitasking causa lag.
- Esempio: l'apertura di un file PDF di 50 pagine richiede 5-7 secondi (contro 1-2 secondi con Intel N100).
Multimedia:
- La riproduzione di YouTube in 1080p è possibile, ma a 60 FPS si possono verificare dei rallentamenti.
- La conversione video in HandBrake: un video di 10 minuti in HD richiederà 40-50 minuti (contro 10-15 minuti con Ryzen 3 7320U).
Gaming:
- Giochi datati (ad esempio, Half-Life 2) a impostazioni basse — 20-25 FPS.
- Progetti moderni come Fortnite o Minecraft con rendering Chunks >8 — non si avviano.
Scenari d'uso: a chi si adatta il Celeron 797 nel 2025?
1. Dispositivi ultra-budget. Laptop con un prezzo di $150-$200 (nuovi, ad esempio, modelli di marchi poco conosciuti come Chuwi o Teclast).
2. Sostituzione di vecchi PC. Per pensionati o bambini — lavoro con testi, Zoom, visualizzazione di foto.
3. Terminali. Casse registratori, chioschi informativi, dove non è necessaria un'elevata prestazione.
Criticamente importante:
- Presenza di SSD (anche SATA) invece di HDD — questo accelererà il caricamento del sistema operativo.
- 4-8 GB di RAM per Windows 11 (il minimo ufficiale è 4 GB, ma in pratica servono 8 GB).
Autonomia: come prolungare il tempo di utilizzo?
Il Celeron 797 supporta tecnologie:
- Enhanced Intel SpeedStep — cambiamento dinamico della frequenza per risparmiare energia.
- C1/C3 States — spegnimento del core in idle.
Consigli per gli utenti:
- Ridurre la luminosità dello schermo al 40-50%.
- Disattivare le applicazioni in background (ad esempio, servizi cloud).
- Utilizzare la modalità "Risparmio batteria" in Windows.
Ma anche con queste misure, il tempo di utilizzo raramente supera le 4-5 ore.
Confronto con i concorrenti: quanto è obsoleto il Celeron 797?
Intel Celeron 797 (2011):
- Core/Thread: 1/1
- Frequenza: 1.4 GHz
- TDP: 17 W
- Prestazioni: 200 punti (PassMark)
AMD E2-6110 (2014):
- Core/Thread: 4/4
- Frequenza: 1.5 GHz
- TDP: 15 W
- Prestazioni: 1200 punti
Intel N100 (2023):
- Core/Thread: 4/4
- Frequenza: Fino a 3.4 GHz
- TDP: 6 W
- Prestazioni: 3800 punti
Conclusioni:
- Anche l'AMD del 2014 (serie E) supera il Celeron 797 di 6 volte.
- I processori moderni (Intel N100, AMD Athlon Silver 7120U) offrono 4 core a un TDP minore.
Pro e contro: vale la pena acquistarlo?
Pro:
- Prezzo estremamente basso dei dispositivi ($150-$200).
- Sufficiente per compiti di base (se non si aspetta velocità).
- Compatibile con Windows 10/11 (con modulo TPM).
Contro:
- Un solo core — il multitasking è impossibile.
- Alto consumo energetico per le sue prestazioni.
- Nessun supporto per standard moderni: USB 3.1, Wi-Fi 6, NVMe.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Evita il Celeron 797 se hai bisogno di:
- Un ultrabook per i viaggi (cerca Intel Core i3-1215U o Apple M1).
- Un dispositivo per lo studio con Zoom + browser + documenti (minimo — Intel N100).
Prendi in considerazione il Celeron 797 solo se:
- Hai un budget limitato ($150-$200).
- Necessiti di una "macchina da scrivere" con accesso a Internet.
Cosa considerare:
1. SSD obbligatorio — 128 GB sono sufficienti per il sistema operativo.
2. Schermo IPS — i pannelli TN distorcono i colori anche con inclinazioni.
3. Porte — USB 3.0, HDMI per collegare un monitor.
Conclusione finale: a chi si adatta il Celeron 797?
Questo processore è la scelta per chi ha bisogno di un laptop estremamente economico per compiti elementari. È in grado di gestire:
- Scrittura di testi.
- Navigazione su siti web (senza decine di schede).
- Comunicazioni tramite messaggistica.
Vantaggi chiave:
- Prezzo inferiore a quello degli smartphone.
- Compatibilità con software diffuso (Windows, browser).
Tuttavia, nel 2025, anche i Chromebook budget con processori ARM (ad esempio, MediaTek Kompanio 520) offrono una migliore autonomia e velocità. Il Celeron 797 rappresenta un passato che respira ancora, ma incapace di sorprendere.