Intel Celeron 787

Intel Celeron 787 (Sandy Bridge): Processore obsoleto per compiti di base nel 2025
Architettura, consumo energetico, prestazioni e pertinenza nelle realtà moderne
Introduzione
Il processore Intel Celeron 787, lanciato nel 2011 nell'ambito della piattaforma Sandy Bridge, è un esempio di chip economico progettato per laptop poco esigenti. Sebbene nel 2025 questo modello sia tecnicamente obsoleto, è ancora presente in nuovi dispositivi ultra-budget di marchi poco conosciuti. In questo articolo analizzeremo a chi potrebbe servire oggi una tale CPU e quanto sia competitiva.
Architettura e processo tecnologico
Un nucleo, minimo possibilità
Il Celeron 787 è basato sull'architettura micro Sandy Bridge (2ª generazione Intel Core). È un processore a 32 nm con 1 nucleo e 1 thread (senza Hyper-Threading). La frequenza di clock è fissata a 1.3 GHz, e non dispone di modalità turbo.
Grafica integrata (iGPU): Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con 6 unità di esecuzione (EU). Supporta la decodifica video di base (ad esempio, 1080p tramite codec hardware), ma non è adatta per giochi o rendering.
Cache: Modesta, 512 KB L2 e 2 MB L3, il che limita la velocità di elaborazione dei dati.
Consumo energetico e TDP
TDP (Thermal Design Power) del processore è di 17 W, caratteristica delle soluzioni mobili di livello base. Questo consente l'uso di raffreddamento passivo o di dissipatori compatti, riducendo il rumore e il peso del dispositivo.
Tuttavia, un TDP basso non significa sempre alta efficienza energetica. L'architettura del 2011 è inferiore rispetto ai chip moderni (ad esempio, Intel Alder Lake-N o AMD Mendocino) in termini di "prestazioni per watt".
Prestazioni in compiti reali
Lavoro d'ufficio
Il Celeron 787 può gestire:
- Scrittura di testi in Word o Google Docs.
- Visualizzazione di file PDF.
- Lavoro in fogli di calcolo Excel con dati limitati (fino a 1000 righe).
Problemi:
- Elaborazione lenta di documenti con grafica.
- Ritardi durante l'apertura simultanea di un browser (ad esempio, Chrome con 3–5 schede) e un'applicazione per ufficio.
Multimediale
- Video: Riproduzione di 1080p tramite VLC o YouTube (riduzione della qualità a 720p nel browser).
- Musica e foto: Ascolto di tracce, modifica di immagini in Paint.NET (ma non in Photoshop).
Gioco
Anche i giochi più datati come Half-Life 2 o World of Warcraft: Classic funzioneranno a impostazioni basse con una frequenza di 20–25 FPS. I progetti moderni (Minecraft con mod, Fortnite) non sono accessibili.
Scenari di utilizzo
Il Celeron 787 è adatto per:
1. Utilizzatori anziani, che necessitano di un laptop per videochiamate su Zoom, lettura di notizie e scrittura.
2. Bambini come primo dispositivo per lo studio.
3. Dispositivo di riserva per viaggi, dove il rischio di perdita o rottura è elevato.
Non considerarlo per:
- Lavoro con la grafica e montaggio video.
- Esecuzione di macchine virtuali o programmazione.
- Multitasking (ad esempio, streaming musicale + browser aperto).
Autonomia
I laptop con Celeron 787 sono spesso dotati di batterie da 35–40 Wh. Con un carico moderato (navigazione su siti web), l'autonomia può raggiungere 5–6 ore. Tuttavia, a causa della mancanza di tecnologie moderne di risparmio energetico (come nei chip Intel a 7 nm), con un uso attivo l'autonomia scende a 2–3 ore.
Risparmio energetico:
- Intel SpeedStep — gestione dinamica della frequenza.
- Modalità a basso consumo nel sistema operativo (ad esempio, Windows 11 in modalità "Risparmio energia").
Confronto con i concorrenti
Analoghi 2011–2013:
- AMD E-300 (2 nuclei, 1.3 GHz): Migliore in compiti multi-thread, ma più debole in quelli single-thread.
- Intel Atom Z2760 (2 nuclei, 1.8 GHz): Meno TDP (2 W), ma prestazioni inferiori.
Analoghi moderni (2025):
- Intel Processor N100 (4 nuclei, 6 W TDP): 3–4 volte più veloce, supporto Wi-Fi 6, prezzo dei laptop — a partire da $250.
- AMD Athlon Silver 7120U (2 nuclei, 15 W): Prestazioni superiori del 50%, costo dei dispositivi — da $300.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo basso dei laptop (nuovi modelli — $180–220).
- Sufficiente per compiti di base.
- Compattezza e silenziosità dei dispositivi.
Svantaggi:
- Nessun supporto per standard moderni: USB-C, Wi-Fi 6.
- Massimo 4–8 GB di RAM (DDR3).
- Bassa velocità degli archivi (spesso eMMC invece di SSD).
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Se hai deciso di acquistare un dispositivo con Celeron 787:
1. Tipo di dispositivo: Laptop ultra-budgt o netbook (ad esempio, modelli come Chuwi Minibook).
2. Parametri obbligatori:
- SSD da 128 GB (non eMMC!).
- 8 GB di RAM (per far funzionare Windows 11).
- Schermo con risoluzione 1920×1080 (evitare 1366×768 — è uno standard obsoleto).
3. Evitare: Laptop con HDD, 4 GB di RAM e schermi TN.
Esempio di modello per il 2025:
- Vorke V3 — schermo IPS da 11.6", 8 GB di RAM, 128 GB di SSD, prezzo — $199.
Conclusione finale
Intel Celeron 787 è un processore che nel 2025 dovrebbe essere considerato solo in casi eccezionali:
- Con budget limitato ($150–200).
- Per compiti in cui la disponibilità è più importante della velocità.
Vantaggi chiave:
- Prezzo super basso.
- Supporto per funzioni di base del sistema operativo e applicazioni.
Tuttavia, anche nel segmento budget, è meglio pagare $50–100 in più per un laptop con Intel N100 o AMD Athlon Silver — questo fornirà un margine di prestazioni per i prossimi 2–3 anni. Il Celeron 787 si adatta come "tipografia digitale" per chi ha bisogno di un computer solo per operazioni davvero semplici.